Tu sei qui: AttualitàChe l’Italia sia 'un paese troppo lungo'?
Inserito da (redazionelda), giovedì 26 febbraio 2015 15:11:49
di Maria Abate
Giorgio Ruffolo è un economista, ma in passato ha ricoperto i ruoli di parlamentare e ministro. Attualmente scrive su quotidiani rinomati quali La Repubblica e L'Espresso. Interessanti e attuali sono le sue teorie del saggio pubblicato da Einaudi nel 2009, Un paese troppo lungo. Qui egli ripercorre le tappe più significative per lo sviluppo della nostra penisola e per la tanto attesa unità d'Italia; tutto ciò allo scopo di esprimere preoccupazione e dispiacere per questa unità che sembra avviarsi alla dissoluzione perché, come dissero gli Arabi, l'Italia è una penisola geograficamente troppo lunga.
Assai piacevolmente Ruffolo descrive la sagoma che comprende il suo territorio: «A quella figura elegante» dice «non si addice l'immagine sgraziata dello Stivale, ma piuttosto quella di una signora, leggiadramente fluttuante sul mare». Ma proprio questa slanciata bellezza costituì la causa dl suo male: nessun popolo, nessuno stato riuscirono nel corso dei secoli a inglobarla nelle proprie conquiste tutta intera. Per fare un esempio, nel Medioevo l'Italia «ci appare frammentata tra ducati longobardi, colonie bizantine, repubbliche marinare e scorrerie saracene». Soltanto nel 1861 il progetto di personaggi quali Cavour, Mazzini e Garibaldi si realizza: l'Italia vede finalmente la sua unità. Neanche allora troverà la pace, minacciata dalla «grande palude dell'"Antirisorgimento"», che si svilupperà in quelle che Ruffolo definisce «forme storiche». Si tratta in primo luogo del nazionalismo aggressivo, fondamento del fascismo; in secondo luogo del «condizionamento dello Stato Italiano da parte della Chiesa Cattolica»; in terzo luogo della "questione meridionale". Dunque, la prima di queste è stata sconfitta (anche se c'è ancora qualche nostalgico); si riuscirà, o meglio, riusciranno i giovani che, secondo Ruffolo, «sono i soli ad avere la possibilità di rimediare ai guasti», ad annientare le altre due piaghe?
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103616101
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...