Tu sei qui: AttualitàCastagne, timido aumento produzione ma per Cia Salerno continua preoccupazione
Inserito da (redazionelda), giovedì 21 gennaio 2016 10:30:29
Nonostante i timidi segnali di ripresa della produzione castanicola in provincia di Salerno, lo scorso autunno, non bisogna farsi prendere da facili entusiasmi.
Negli ultimi anni il drastico calo di produzione è stato causata dal cinipide galligeno (Dryocosmus Kuriphilus) che ha provocato gravi danni alla vegetazione e alla fruttificazione delle piante.
A tenere i piedi per terra è per primo il presidente CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) di Salerno Carmine Pecoraro. «I problemi perdurano - sostiene - il cinipide galligeno del castagno non è debellato e le imprese agricole continuano a perdere profitti a causa della scarsa produzione.
Gli effetti positivi di questa ultima annatanon sono dovuti esclusivamente al sistema di lotta biologica, attuata tramite il lancio di insetti antagonisti (Torymus Sinensis), ma anche agli effetti di una stagione climatica particolarmente favorevole».
Allarme sulla crisi della castanicoltura viene lanciato anche dalle aziende agricole associate Cia, che denunciano l'aumento delle importazioni provenienti dalla Spagna, dal Portogallo e dalla Turchia. Le importazioni sono infatti triplicate negli ultimi due anni causando un calo dei prezzi alla produzione locale e, soprattutto, la mancanza di tracciabilità delle castagne importate.
«La CIA di Salerno, al fine di sostenere il settore, si impegna a costituire un tavolo di lavoro composto da tecnici, da produttori e da rappresentanti dei Comuni castanicoli della Provincia, attivando tutti gli strumenti che possano garantire lo sviluppo del comparto e la tracciabilità del prodotto, sfruttando anche l'imminente apertura del PSR 2014-2020» ha ricordato Pecoraro.
Presso gli uffici della CIA di Salerno è attivo uno sportello per la presentazione delle domande di indennizzo per il riconoscimento dell'avversità dovuta all'attacco parassitario da cinipide del castagno (Drycosmus kuriphilus).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106018100
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...
"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...
Anche quest'anno la Questura di Salerno ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione al Premio Fabula 2025, l'importante rassegna culturale dedicata alla creatività giovanile che si svolge ogni anno a Bellizzi. Alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Polizia di Stato...
Di Emilia Filocamo E' una serata in perfetto equilibrio tra cultura, istituzione e memoria storica quella che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, si prepara a vivere sabato 12 luglio quando accoglierà una delle cerimonie più importanti del Rotary: il passaggio del collare. Saranno infatti proprio...