Tu sei qui: AttualitàCampi Flegrei, l’allarme di Mastrolorenzo (INGV): «L’eruzione ci sarà, potrebbe avvenire anche oggi»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 12 marzo 2025 12:51:37
L'attuale crisi bradisismica dei Campi Flegrei sta alimentando l'allarme tra gli esperti. In un'intervista rilasciata a Vesuvio Live, il professor Giuseppe Mastrolorenzo, vulcanologo e primo ricercatore dell'Osservatorio Vesuviano, ha ribadito con fermezza che un'eruzione è inevitabile: "Speriamo che avvenga tra millenni, ma di certo i Campi Flegrei erutteranno di nuovo. Pensare che questa sia solo una storia del passato è un errore gravissimo".
Secondo l'esperto, la situazione attuale è particolarmente delicata: "C'è una quantità enorme di magma in profondità e fenomeni che indicano un grande flusso di gas, paragonabile a quello di un'eruzione in corso. Un'anomalia vera". Mastrolorenzo sottolinea che il rischio non può essere sottovalutato e critica la mancanza di una strategia realmente efficace per affrontare un'eventuale crisi: "L'eruzione ci sarà, e non possiamo prevederla con grande anticipo. Può avvenire in qualsiasi momento, anche oggi".
Il vulcanologo evidenzia un problema cruciale: l'attuale piano di emergenza della Regione Campania sarebbe inadeguato. "Nel 2004 ho prodotto le prime mappe di pericolosità, ma quando è stato elaborato il piano di emergenza è stata una delusione. Si basa su uno scenario ottimistico e su una strategia previsionistica che oggi si sta rivelando infondata".
Mastrolorenzo spiega inoltre che l'eruzione potrebbe manifestarsi in diversi modi e con varia intensità: "Le bocche vulcaniche potrebbero aprirsi in qualsiasi punto dei Campi Flegrei, persino a Napoli. Potrebbe iniziare con fenomeni esplosivi modesti, ma esiste anche la possibilità che ci sia una fase di attività con esplosioni moderate che anticipano una grande eruzione".
A preoccupare è soprattutto la rapidità con cui un evento del genere potrebbe evolversi. "All'inizio si avrebbero fenomeni progressivi: un aumento dell'attività sismica nella zona di apertura, il sollevamento del suolo e l'emissione crescente di gas. Ma poi, in poche ore, potrebbe verificarsi la fase più violenta, con una colonna eruttiva alta decine di chilometri".
L'esperto avverte che la popolazione deve essere preparata a un'evacuazione tempestiva: "Immaginare di avere tutto il tempo è un errore. Anche le eruzioni più estreme iniziano in modo graduale, ma c'è un punto di non ritorno: chi non è andato via rischia la vita".
Nonostante l'incertezza su quando avverrà la prossima eruzione, il messaggio di Mastrolorenzo è chiaro: il rischio esiste e potrebbe concretizzarsi in qualsiasi momento. "Speriamo che accada il più tardi possibile, ma non possiamo ignorare la realtà. Bisogna essere pronti al peggio".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1087142102
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...