Tu sei qui: AttualitàCampi Flegrei, dichiarato lo Stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 4 giugno 2024 13:59:38
Per i Campi Flegrei è stato dichiarato lo Stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile, in conseguenza dell'evento sismico di magnitudo 4.4 verificatosi il 20 maggio scorso.
Il decreto è stato chiesto dal Presidente della Regione Campania e firmato dal Ministro della Protezione Civile, su proposta del Capo Dipartimento di Protezione Civile.
Il provvedimento considera l'eccezionalità della situazione che ha avuto una intensità suscettibile di compromettere beni di primaria importanza, e tiene conto della necessità di porre in essere con immediatezza gli interventi urgenti di primo soccorso ed assistenza alla popolazione colpita che, per le esigenze delle persone evacuate da edifici dichiarati inagibili, potrebbero protrarsi anche per alcuni mesi.
La dichiarazione dello Stato di Mobilitazione Nazionale è previsto dall'Articolo 23 del Codice della protezione civile (D.lgs. 2 gennaio 2018, n. 1) e prevede l'assegnazione di contributi per il concorso alla copertura degli oneri finanziari sostenuti per assicurare assistenza e supporto alla popolazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102914104
"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...
L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...
Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...