Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Attualità"Buonissimi": a Vietri sul Mare raccolti oltre 153mila euro per la ricerca scientifica a favore del tumore pediatrico

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, Buonissimi, charity event

"Buonissimi": a Vietri sul Mare raccolti oltre 153mila euro per la ricerca scientifica a favore del tumore pediatrico

Più di 1000 i partecipanti, altrettante le porzioni per ognuna delle 150 realtà sostenitrici del charity event distribuito nei 2500 metri quadri delle Rocce Rosse del Lloyd’s Baia Hotel

Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 22 giugno 2022 12:48:37

È la bontà d'animo di tutti che determina il successo di Buonissimi 2022. Emozioni, suggestioni, abbracci, sorrisi ma anche piatti, pizze, dolci e profumi che s'intrecciano e diventano numeri, quelli che fanno bene al cuore. Ieri sera alle Rocce Rosse del Lloyd's Baia Hotel di Vietri sul Mare, oltre mille persone hanno testimoniato di essere Buonissimi, sposando in pieno la causa dell'evento benefico ideato e promosso dall'Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma - OPEN OdV, realizzata con il sostegno della Fondazione Giuseppe Marinelli, l'energia infaticabile delle event manager Paola Pignataro e Silvana Tortorella, dedicato alle eccellenze enogastronomiche del Mediterraneo per nutrire la ricerca scientifica.

Il risultato è da capogiro: più di 1000 porzioni servite per ognuna delle 150 realtà tra chef stellati, pizzerie, friggitorie che hanno sostenuto il charity event, idem per i bicchieri distribuiti dalle postazioni cocktail bar e consorzi di tutela del vino della Campania. Niente plastica, stoviglie riciclabili, tutti i materiali utilizzati erano biodegradabili e compostabili, così da poter essere eliminati insieme agli scarti e ai rifiuti alimentari. E ancora: 500 paia di infradito di gomma donate da Rossella Anaclerico Shoes che hanno regalato sollievo ad altrettante signore concedendo loro di sfilare i tacchi e passeggiare a piedi nudi negli oltre 2500 metri quadri sea front. Qui, dopo le 23, spazio alla musica dei Quisisona Band e poi di deejay Mario Nicastro. Ma la cifra più bella è quella raggiunta che si traduce in una speranza di guarigione per i bambini.

Quasi 154 mila euro che saranno destinati al progetto biennale di ricerca CHANCE (Five hundreds CHildren with cANCErs) dell'Istituto di ricerca CEINGE di Napoli, per conoscere il panorama dell'ereditarietà genetica nel cancro infantile e facilitare lo sviluppo dei trattamenti personalizzati.

Felicissimi di tornare a presentare la serata gli amici Pippo Pelo e Adriana Petro, impeccabili nell'essere timonieri sul palco di messaggi di gratitudine, speranza e spensieratezza.

«Dopo due anni di fermo non è stato facile radunare tutte queste realtà della cucina italiana che invece con il cuore hanno risposto di sì. Ringrazio il Comune di Salerno che ha patrocinato l'iniziativa e ha dato un contributo, Unicredit che quest'anno ci ha voluto sostenere e poi tanti, tantissimi amici facendo sì che questo miracolo si ripetesse», ha detto commossa Anna Maria Alfani, presidente di OPEN OdV. Poi la parola alle event manager.

«La vicinanza di amici produttori, chef e sponsor è stata grandiosa. Partecipare è stato un sacrificio se si considerano tutti i problemi che i ristoranti hanno in questo momento, legati anche alle brigate, ma loro ci hanno creduto e seguito. In un momento storico molto delicato come questo, con tante aziende che hanno difficoltà a reperire forza lavoro, per noi è un successo», hanno ribadito le organizzatrici Paola Pignataro e Silvana Tortorella.

Achille Iolascon, Principal Investigator del Ceinge Biotecnologie Avanzate di Napoli, si è soffermato invece sull'importanza della ricerca. «Queste esperienze per noi sono meravigliose. Di solito non partecipiamo ad eventi di questo tipo ma rimaniamo chiusi nel nostro laboratorio. C'è da dire che anche per noi il connubio con la OPEN ha rappresentato una grande opportunità, basti pensare che il numero delle persone impiegate nella ricerca del mio laboratorio è aumentato visibilmente passando da pochi a 25 ricercatori. Puntare sulla ricerca è una fiche vincente che ognuno dovrebbe giocarsi. Una quota piccola oggi che porta a vantaggi di gran lunga superiori al valore dell'offerta singola».

La festa di lunedi è un piccolo grande contributo al futuro dei piccoli malati oncologici che hanno diritto di guardare al domani, a una possibilità, una chance, che è anche l'acronimo del progetto di quest'anno a cui saranno destinati i fondi di Buonissimi 2022: non più protocolli generalizzati, ma cure precise sul singolo paziente.

«Il progetto biennale di ricerca CHANCE (Five hundreds CHildren with cANCErs) CHANCE mira ad identificare le alterazioni genetiche ereditarie che portano all'insorgenza dei tumori pediatrici e a sfruttarle per conoscere i meccanismi molecolari che sono alla base della carcinogenesi e a migliorare la gestione clinica del paziente, indirizzando il medico verso l'utilizzo di trattamenti personalizzati. La più recente letteratura dimostra che più si comprendono i meccanismi di sviluppo del tumore, più è possibile identificare nuove terapie. Così CHANCE ha l'obiettivo sia di aumentare le conoscenze sullo sviluppo dei tumori pediatrici che di trasferirle alla clinica. In base ai dati e al finanziamento della OPEN, CHANCE si propone di sequenziare il DNA di 500 bambini in due anni e Buonissimi si adopera per sostenere tutto questo. Il vostro aiuto è fondamentale perché la ricerca ha costi elevati», ha spiegato il Dottor Mario Capasso, Professore in Genetica Medica Università degli Studi di Napoli Federico II e ricercatore presso l'Istituto CEINGE.

E prima dell'ondata di camici bianchi, gli chef, tutti sul palco di Buonissimi, è toccato all'esercito di guariti capitanato da Francesca. «Siamo qui grazie alla ricerca. Mi sono ammalta di leucemia a 3 anni e oggi sopravvivo, sì sopravvivo perché a livello medico questa è la formula giusta da utilizzare. E per farlo è necessario studiarci, starci accanto, anche per prevenire i protocolli del dopo. E la OPEN è l'unica nel Sud Italia a farlo», ha detto la giovane richiamando a sé l'applauso più forte.

Infine la parola a Maria Marinelli, in rappresentanza della Fondazione Giuseppe Marinelli. «Non offriamo solo la location, il nostro è un impegno costante che si realizza nel tempo. Non ci aspettavamo tutto questo successo, vedervi così numerosi ci ripaga di tutti gli sforzi, grazie», ha detto prima di lasciare spazio a una lunga notte sotto le stelle dal sapore speciale.
Un grazie speciale a Biancamaria Corrado e Teresa Miniaci sempre entusiasticamente presenti per rendere ancora più accogliente la location; a Rosario Capece che ha portato un ospite illustre come Chantecler Capri, a Franco Ricciardi che ha presentato il ventaglio che unisce.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107317105

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...