Tu sei qui: AttualitàBonus psicologo 2025, domande al via dal 15 settembre: risorse per poco più di 6.300 beneficiari
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 12 settembre 2025 11:45:52
Torna una delle misure più richieste dai cittadini a sostegno del benessere mentale: da lunedì 15 settembre sarà possibile presentare all'Inps la domanda per ottenere il bonus psicologo 2025. I richiedenti avranno tempo fino al 14 novembre per inoltrare l'istanza tramite il portale dell'Istituto.
Il contributo, introdotto nel 2021 e reso strutturale dalla Legge di Bilancio 2023, prevede importi differenziati in base all'Isee:
fino a 1.500 euro per chi ha un Isee inferiore a 15mila euro;
1.000 euro per chi rientra nella fascia 15-30mila euro;
500 euro per chi ha un Isee tra 30mila e 50mila euro.
Il beneficio, erogato nella misura massima di 50 euro a seduta, viene pagato direttamente al professionista, senza accredito al beneficiario, che dispone di 270 giorni per utilizzare l'importo assegnato.
Anche quest'anno, come accaduto nel 2024, si prevede un numero di richieste molto superiore ai fondi disponibili. Le risorse per il 2025 ammontano a 9,5 milioni di euro, sufficienti - secondo le stime Inps - a soddisfare poco più di 6.300 richiedenti.
Le graduatorie, suddivise per Regione e Provincia autonoma, verranno stilate tenendo conto del valore Isee e, a parità di reddito, dell'ordine cronologico di presentazione. La Provincia autonoma di Trento, come già lo scorso anno, non ha aderito al finanziamento.
Nel 2024 le domande furono oltre 400mila, ma solo 3.300 persone riuscirono ad accedere al contributo, evidenziando il divario tra il bisogno di assistenza e i fondi disponibili.
Secondo il Consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi (Cnop), circa 5 milioni di italiani avrebbero bisogno di un sostegno psicologico ma rinunciano per motivi economici. Uno studio dell'Ordine ha stimato che, solo nel 2022, il bonus ha portato a una riduzione dei giorni di malattia e delle assenze dal lavoro, con un risparmio pari a 312 milioni di euro. Se esteso all'intera popolazione con disturbi psicologici, l'impatto potrebbe arrivare a 21 miliardi, circa l'1% del Pil.
Mentre il bonus torna operativo, resta fermo in Parlamento il disegno di legge sullo psicologo di base, considerato dal Cnop un passo indispensabile per garantire accesso e continuità alle cure.
«Il bonus psicologo è stato ed è una misura importante, nata in piena emergenza sanitaria», ha dichiarato all'ANSA Maria Antonietta Gulino, presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi. «Ma oggi serve un salto di qualità: non possiamo limitarci a interventi straordinari, occorrono servizi stabili e universali, con lo psicologo di base nei territori, capaci di intercettare i bisogni crescenti e di assicurare una presa in carico continuativa, soprattutto per i giovani».
Il nuovo Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030, trasmesso dal ministero della Salute alla Conferenza Stato-Regioni, prevede un rafforzamento dei servizi di prossimità, ma per ora il percorso legislativo resta in stallo.
(Foto: Massimiliano D'Uva)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10953109