Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Teresa Jornet Ibars

Date rapide

Oggi: 26 agosto

Ieri: 25 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Attualità"Beach Litter 2022": dall'indagine di Legambiente a Vietri sul Mare il più alto numero di rifiuti in spiaggia nel salernitano

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Vietri sul Mare, ambiente, indagine, Beach Litter, rifiuti, spiaggia

"Beach Litter 2022": dall'indagine di Legambiente a Vietri sul Mare il più alto numero di rifiuti in spiaggia nel salernitano

Preoccupanti i dati sui rifiuti: censita una media di 827 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, di cui l’80% è composto da plastica e il 62% è rappresentato dagli oggetti monouso

Inserito da (Redazione LdA), venerdì 13 maggio 2022 11:04:44

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Oltre 8 rifiuti di ogni genere per ogni metro lineare di arenile. I rifiuti continuano ad essere ospiti indesiderati nei litorali della Campania. Nelle 13 spiagge nelle province di Caserta, Napoli e Salerno sono stati censiti un totale di 10.752 rifiuti in un'area totale di 43.900mq. Una media di 827 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia (8 rifiuti ogni passo) che supera ampiamente il valore soglia stabilito a livello europeo per considerare una spiaggia in buono stato ambientale, cioè meno di 20 rifiuti abbandonati ogni 100 metri lineari di costa. La plastica si attesta essere, ancora una volta, il materiale più comune ritrovato, ben l'80% degli oggetti rinvenuti (8.655 sui 10.752 totali) mentre ben il 62% di tutti i rifiuti monitorati nell'indagine, riguarda i prodotti usa e getta, alcuni dei quali al centro della direttiva europea che vieta e limita gli oggetti in plastica monouso, a cui è dedicato uno speciale focus.

A parlar chiaro sono i nuovi dati dell'indagine Beach Litter 2022, realizzata dai circoli campani di Legambiente e che l'associazione ambientalista lancia in vista del week-end dal 13 al 15 maggio di Spiagge e Fondali Puliti. "Riprendiamoci la spiaggia!" è lo slogan dell'edizione di quest'anno della storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste della Penisola che vede in Campania decine di iniziative che interesseranno enti, scuole, comuni e associazioni.

Nel Salernitano sono state sette le spiagge monitorate la spiaggia presso la foce del Sele a Capaccio Paestum, quella alla foce del fiume Tusciano a Battipaglia, l'area dunale protetta Silaris ad Eboli, la spiaggia Albatros a Pontecagnano Faiano la spiaggia dei Pioppi a Pollica e la spiaggia libera di Vietri sul Mare e spiaggia del Porto di Casal Velino con una media di 455 ogni 100 m lineari di spiaggia (-51% rispetto il monitoraggio sulle stesse spiagge dello scorso anno). La spiaggia di Vietri sul Mare è quella con il più alto numero di rifiuti: 1.043 di cui il 68% rifiuti riconducibili oggetti di plastica monouso. Segue la spiaggia del porto nel comune di Casal Velino dove sono stati rinvenuti 577 rifiuti di cui il 35% (200) è costituito da mozziconi di sigaretta. Segue poi la spiaggia alla foce del Tusciano a Battipaglia con 475 rifiuti, la spiaggia Albatros a Pontecagnano con 452 rifiuti, quella alla foce del Sele a Capaccio con 255, la spiaggia dei pioppi a Pollica con 233 e infine Area Dunale protetta Silaris con 154.

Non solo raccolta di rifiuti. L'associazione ambientalista offre una fotografia nitida dell'emergenza rifiuti abbandonati sulle spiagge grazie all'indagine Beach Litter, una delle più grandi campagne di citizen science dell'associazione ambientalista basata su un protocollo ufficiale di campionamento e catalogazione dei rifiuti applicato su tutte le spiagge investigate dei Circoli locali di Legambiente Campania che hanno partecipato all'iniziativa: parlano chiaro i dati dell'indagine presenti oggi e raccolti su 13 spiagge nelle province di Caserta, Napoli e Salerno. Sono stati censiti un totale di 10.752 rifiuti in un'area totale di 43.900mq. Una media di 827 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia (8 rifiuti ogni passo) che supera ampiamente il valore soglia stabilito a livello europeo per considerare una spiaggia in buono stato ambientale, cioè meno di 20 rifiuti abbandonati ogni 100 metri lineari di costa. Tra le spiagge investigate il numero più alto rifiuti spiaggiati è stato ritrovato nella spiaggia sulla foce del Garigliano nel comune di Sessa Aurunca (CE) con 2.770 (pari al 25,8% del totale) seguita poi dalla spiaggia delle Monachelle nel comune di Pozzuoli (NA) con 2.435 (22,6%) e dalla Spiaggia Libera di Vietri sul Mare (SA) con 1.043 (pari al 9,7% del totale). La plastica si attesta essere, ancora una volta, il materiale più comune ritrovato, ben l'80% degli oggetti rinvenuti (8.655sui 10.752 totali), seguita da 1.082 oggetti di metallo (10%), 341 di vetro/ceramiche (3,2%) e 320 di carta/cartone (3%). Inoltre, ben il 62% di tutti i rifiuti monitorati nell'indagine, riguarda i prodotti usa e getta, alcuni dei quali al centro della direttiva europea che vieta e limita gli oggetti in plastica monouso, a cui è dedicato uno speciale focus.

Beach Litter 2022: top ten dei rifiuti spiaggiati.Circa i due terzi del totale dei rifiuti ritrovati (il 62% del totale) sono rappresentati da sole 10 tipologie di oggetto (sulle 175 categorie totali). Al primo posto oggetti e frammenti di plastica con una dimensione compresa tra 2,5 e 50 cm (13,2% del totale), seguiti dalle bottiglie e contenitori in plastica per bevande (8%), tappi e coperchi in plastica (7,9%) e ancora stoviglie usa e getta (7,1%). Seguono poi gli intramontabili mozziconi di sigarette (l'6,9%) e i pezzi di polistirolo (dimensione 2,5-50cm) pari all'6,6%. E ancora tantissimi i cotton fioc in plastica che con 4,7% del totale, gli oggetti e frammenti in plastica espansa (non di polistirolo) con il 4,5% e altre bottiglie e contenitori in plastica" (1,9%) chiudono la classifica le lattine (bevande) con lo 0,3%.

"L'inquinamento da plastica in mare e sulle spiagge - dichiara Francesca Ferro, direttrice regionale di Legambiente - resta, insieme all'emergenza climatica, l'altra grande questione ambientale da affrontare con interventi e politiche mirate tenendo alta l'attenzione sul tema. Per questo motivo particolarmente importante l'edizione di quest'anno visto che il 2022 si è aperto con il recepimento in Italia della direttiva europea SUP (Single Use Plastics). Un risultato su cui ci siamo impegnati molto e che rappresenta senza dubbio un segnale positivo, in risposta all'SOS che ci lanciano le nostre spiagge anche con il monitoraggio di quest'anno. L'usa e getta in plastica, come confermato dall'indagine Beach Litter 2022, resta tra le principali cause di inquinamento in mare e minaccia per l'ecosistema marino. L'impegno deve essere ora quello di proseguire in questa direzione, e lavorare sulla sensibilizzazione delle persone e sulla gestione e il riciclo dei rifiuti, altrimenti la sola messa al bando non sarà sufficiente. È necessario mettere in campo misure di contrasto alla plastica e ai rifiuti galleggianti per proteggere la bellezza dei nostri territori, diffondere cittadinanza responsabile e consapevole e incentivare il turismo sostenibile".

Beach Litter 2022: la Direttiva Europea SUP. La direttiva europea SUP prevede la riduzione di alcuni oggetti in plastica monouso, il divieto di produzione e immissione sul mercato di una serie di prodotti in plastica monouso e l'obbligo di marcatura dei prodotti consentiti realizzati in plastica monouso. I prodotti in plastica monouso rappresentano il 62% dei rifiuti maggiormente trovati sulle spiagge campane durante la campagna beach litter. Tra quelli che detengono il primato dei più comuni sulle spiagge al primo posto troviamo bottiglie e contenitori di plastica (inclusi i tappi e anelli) trovati 1.706 volte sulle spiagge monitorate dai volontari del cigno verde dove il numero maggiore è stato ritrovato sulla spiaggia Foce del Garigliano, nel comune di Sessa Aurunca con 510 ritrovamenti seguono i bicchieri, cannucce, posate e piatti con 766 rifiuti e i mozziconi di sigaretta 737 in totale di cui ben 231 ritrovati sulla spiaggia libera di Vietri sul Mare. E ancora i bastoncini cotonati per la pulizia delle orecchie 508 ritrovamenti di cui 285 catalogati sulla spiaggia del Poggio nel comune di Bacoli.

 

Leggi anche:

Vietri Sul Mare: Legambiente individua e raccoglie 1058 rifiuti in appena 100 metri di spiaggia libera

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108020100

Attualità
Atrani, il ringraziamento dell’Amministrazione Comunale per la Festa del Pesce Azzurro 2025

Il Comune di Atrani ha voluto esprimere la propria gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della Festa del Pesce Azzurro 2025, un evento che ancora una volta ha rafforzato il senso di comunità e appartenenza, unendo cittadini, visitatori e istituzioni. Di seguito il testo integrale...

Disagi a Capodichino: bagagli in ritardo, disorganizzazione dei taxi. Musto: "Richiederò spiegazioni alle autorità competenti"

"Numerosi cittadini di ritorno dalle vacanze mi hanno segnalato disagi a Capodichino, che non possono essere sottovalutati". Queste le parole del consigliere comunale Luigi Musto, presidente della Commissione Lavoro e Politiche giovanili, sull'attuale situazione all'aeroporto di Napoli. "In particolare,...

Scala: al campo sportivo San Lorenzo al via il Campo Scuola 2025 - Io sono la Protezione Civile

È iniziato ieri mattina, lunedì 25 agosto, presso il Campo Sportivo San Lorenzo di Scala, il Campo Scuola 2025 - Io sono la Protezione Civile organizzato dalla P.A. Millenium Costa d'Amalfi ODV. Questo importante progetto, che vede la partecipazione di ragazzi e ragazze motivati e impegnati, rappresenta...

Presentata la Croce del Perdono 2025: un faro di speranza per il Giubileo

La Croce del Perdono 2025 è stata presentata questa mattina nella Sala Consiliare di Palazzo Margherita, alla presenza del sindaco e presidente del Comitato Perdonanza Pierluigi Biondi, dell’Arcivescovo Metropolita dell’Aquila mons. Antonio D’Angelo e dei rappresentanti del Comitato. L’opera, intitolata...

Nasce “La Compagnia della Santa Rosa”: tradizione, solidarietà e valorizzazione del territorio

Conca dei Marini, 23 agosto 2025 - Nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria di Grado (o Santa Rosa), al termine della Santa Messa in occasione della ricorrenza liturgica di Santa Rosa da Lima, è stata presentata ufficialmente la nuova associazione benefica "La Compagnia della Santarosa"....