Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Arsenio diacono

Date rapide

Oggi: 19 luglio

Ieri: 18 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàAnimali microchippati: Campania al quinto posto in Italia. Oipa chiede l’obbligo anche per gatti e furetti

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Cani, gatti, anagrafe canina, microchip, Oipa

Animali microchippati: Campania al quinto posto in Italia. Oipa chiede l’obbligo anche per gatti e furetti

Come lo scorso anno, la Regione con più animali microchippati è la Lombardia. «L’obbligo del microchip per i cani è un efficace metodo di lotta al randagismo sia per identificare i cani presenti sul territorio, sia per riportare in famiglia animali smarriti. Stessa funzione potrebbe avere per gatti e furetti», commenta il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto.

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 5 febbraio 2024 16:20:17

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Sono 15.600.787 gli animali microchippati in Italia. Al 4 febbraio risultano iscritti nelle Anagrafi regionali degli animali d'affezione 14.298.845 cani, 1.299.321 gatti e 2.621 furetti. Lo rende noto l'Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa). Un anno fa, al 4 febbraio 2023, erano 14.983.797, di cui 13.838.856 cani, 1.142.504 gatti e 2.437 furetti.

 

Le cifre sono estratte dalla banca dati dell'Anagrafe degli animali d'affezione gestita dal Ministero della Salute, che viene alimentata e aggiornata almeno una volta al mese dalle Regioni e dalle Province autonome.

 

Come lo scorso anno, la Regione con più animali microchippati - 2.484.207 - è la Lombardia (2.014.516 cani, 468.689 gatti e 1002 furetti). La Regione con meno animali iscritti all'Anagrafe - 35.009 - è la territorialmente piccola Valle d'Aosta (28.830 cani e 6.179 gatti). Nella classifica delle Regioni con il maggior numero di animali domestici microchippati, secondo è il Veneto (1.648.410), seguito dall'Emilia Romagna (1.543.895), dal Piemonte (1.250.097) e dalla Campania (1.248.539). Impossibile stimare la percentuale di cani microchippati sul totale anche a causa del mancato rispetto dell'obbligo da parte di molti proprietari.

 

Dai dati del Ministero emerge come sia sceso il numero dei quattro zampe microchippati nel Lazio (soppiantato ora nella classifica dalla Campania): lo scorso anno era al 5° posto con 1.167.251 animali, mentre al 4 febbraio 2024 ne risultano 1.165.623.

 

La banca dati è uno strumento utile a conoscere l'anagrafe di provenienza di un cane smarrito: basta digitare il codice a 15 cifre del microchip nella stringa di ricerca. La lettura del microchip per ottenere il codice può essere svolta dai servizi veterinari delle Asl e dagli ambulatori veterinari privati muniti del lettore. Nel caso in cui la ricerca dell'identificativo non produca risultati, si può provare a ricercare il codice nelle singole Anagrafi Territoriali poiché le Regioni aggiornano i dati con differenti tempistiche.

 

L'Oipa suggerisce di far controllare il microchip almeno una volta l'anno poiché vi possono essere casi, anche se rari, di microchip guasti e dunque non leggibili.

 

Un quadro sui dati. Dalle cifre della banca dati ministeriale emerge chiaramente come siano ancora pochi i gatti microchippati, senza considerare i furetti, meno presenti nelle famiglie italiane, poiché non esiste alcun obbligo d'iscrizione alle Anagrafi territoriali per queste due specie. L'Oipada tempo chiede che anche per gatti e furetti sia introdotto con legge nazionale l'obbligo di microchippatura, efficace strumento per combattere il randagismo.

 

«L'obbligo del microchip per i cani è un efficace metodo di lotta al randagismo sia per identificare i cani presenti sul territorio, sia per riportare in famiglia animali smarriti. Stessa funzione potrebbe avere per gatti e furetti», commenta il presidente dell'Oipa, Massimo Comparotto. «In Italia, la legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo (legge n.282/91) ha reso obbligatoria l'iscrizione di ogni cane all'anagrafe regionale, sia esso di proprietà privata o randagio, e questo è un chiaro ostacolo all'abbandono di un cane adottato da un canile. Occorrerebbe ora introdurre l'obbligo anche per gli altri animali d'affezione».

 

Per quanto riguarda i gatti, non essendo obbligatoria la loro microchippatura, a livello nazionale, l'Oipa informa che è online dal 2011 un'Anagrafe nazionale felina(Anf) gestita dall'Associazione nazionale medici veterinari italiani (Anmvi) che registra, su base volontaria dei richiedenti, i dati identificativi dei gatti con microchip. Tutti i proprietari di gatti possono rivolgersi a un medico veterinario aderente all'Anf per l'identificazione e la registrazione del gatto.

«In attesa dell'introduzione di un obbligo generale, ci appelliamo a tutte le Regioni affinché con proprie leggi introducano l'obbligo d'iscrizione all'Anagrafe degli animali d'affezione. Sarebbe un ulteriore stretta al fenomeno dell'abbandono e della sovrappopolazione degli animali chiusi in canili e gattili», conclude Comparotto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Animali microchippati: Campania al quinto posto in Italia.<br />&copy; Foto da Pexels Animali microchippati: Campania al quinto posto in Italia. © Foto da Pexels

rank: 104517106

Attualità
Taglio UE all’agricoltura, Marzano (Confagricoltura Campania): “Le Regioni non lascino sole le imprese”

Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...

Liste d’attesa infinite in provincia di Salerno, Polichetti (Udc): «Sistema in crisi etica, cure rapide solo a pagamento»

La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....

Esodo estivo 2025: traffico da bollino rosso e nero, ma la prudenza può salvarci la vita

Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...

Pomodori, Confagricoltura: «Caldo anticipa i tempi, lieve calo di produzione ma qualità e prezzi restano stabili»

È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...

Agricoltura, da Roma a Bruxelles la protesta di Coldiretti: «La tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi Usa»

Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...