Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàAnche le bufale 'sanno volare'

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Fake news, come difendersi

Anche le bufale 'sanno volare'

Guida per riconoscere una notizia falsa diffusa sui social network: come non farsi fregare dagli imbonitori virtuali

Inserito da (admin), venerdì 6 marzo 2015 12:00:23

Sarà capitato a tutti voi di leggere negli ultimi tempi articoli inverosimili del tipo: "Dal 2016 ritorna il servizio militare", "Renzi: con 1000 euro al mese si vive benissimo", "E' morto Antonello Venditti", "Gli immigrati ricevono 100 euro al giorno senza lavorare". Bene, siete capitati in quelle che tecnicamente possiamo definire come bufale. Sebbene di enormi dimensioni, riescono soprattutto grazie a Facebook a spiccare il volo, talvolta ottenendo raffiche di condivisioni sui profili e nei gruppi di discussione.

Il fenomeno è una depravazione della satira avviata da Lercio, magnifico portale che ci fa divertire ogni giorno. Sulla scia dell'umorismo, sono sorti diversi siti il cui compito è essenzialmente quello di diffondere notizie false, creando allarmismi in alcuni casi fuori dal normale. Basta pensare che, in diverse occasioni, le bufale sono divenute così note che la stampa ha dovuto parlarne. Anche noi, nel nostro piccolo, abbiamo dovuto smentire una notizia falsa che si diffuse qualche mese fa riguardo ad un clown che si pensava catturasse i bambini.

Ma perché vengono messe in circolo false informazioni?

Gli ideatori di questi siti sfruttano sostanzialmente l'ignoranza digitale di molte persone. Internet negli ultimi tempi ha subito una rivoluzione clamorosa rispetto alle origini: chi "frequenta" abitualmente il web da anni ha notato come è divenuto ormai un fenomeno di massa. Tutti, o quasi, abbiamo un account Facebook e ci colleghiamo quotidianamente dal pc o dallo smartphone. Ciò, inevitabilmente, ha abbassato il livello medio dell'utenza. C'è da dire di più: in tanti hanno avuto accesso alla rete senza che gli fossero insegnati gli elementi basilari. Non è colpa loro: la tecnologia negli ultimi dieci anni ha fatto progressi enormi e non c'è stato il tempo di formarsi adeguatamente. E' come se tutti avessimo iniziato a guidare senza alcuna scuola guida!
In questa "falla" vanno ad incunearsi i produttori di non-notizie: molte persone sono abituate a credere qualsiasi cosa leggono - del resto in 60 anni e rotti di tv ci hanno fatto bere tutto, ma proprio tutto! - e in tanti casi addirittura a condividere senza nemmeno aprire l'articolo, soltanto sulla base del titolo. Ciò scatena il passaparola virtuale, con le informazioni che circolano velocemente sul web.

Come difendersi dalle bufale?

Proviamo ad indicare alcuni criteri generali per capire se una notizia può essere vera oppure è una menzogna.

  • Valutare attentamente il nome del sito: molti hanno un indirizzo che termina con estensioni facilmente individuabili (.blogspot.com, .altervista.org, etc). Anche quando acquistano un dominio senza questo tipo di estensione, presentano spesso nomi che in qualche modo somigliano ai principali quotidiani nazionali oppure evocano cause relativamente giuste ("informare per resistere", "l'onesto", "piove governo ladro", giusto per dirne alcune).
  • Molto spesso le bufale sono notizie che hanno del clamoroso: prima di condividerle, e quindi contribuire alla diffusione di balle, è bene accertarsi cercando riscontri sui principali quotidiani. Se muore un cantante famoso, possibile che non ne parli nessun giornale nazionale?
  • Controllare la data: alcuni imbonitori virtuali ciclicamente rilanciano falsità diffuse in passato. Tutti i siti web o quasi indicano la data di pubblicazione: se una notizia (o non notizia) è vecchia di anni, la sua attendibilità cala.
  • Fermarsi 10 secondi a riflettere: è il consiglio più scontato ma necessario ed essenziale. Può mai un politico dire pubblicamente roba del tipo "Gli italiani non vogliono lavorare" o "Con 1000 euro al mese si vive benissimo"? Anche il peggior comunicatore di questo mondo, decidendo di estinguersi definitivamente dalla scena, non cadrebbe così in basso da un punto di vista della strategia.

Un ultimo appunto, non meno importante: coloro i quali diffondono "non-notizie" guadagnano dagli accessi ai loro portali. L'informazione è una cosa seria e noi, tra mille sacrifici, cerchiamo di trasformarla in un lavoro. La vostra condivisione, un vostro click, può generare ricchezza per chi distrugge una professione seria e viene remunerato per non informarvi: pensate anche a questo prima di mettere le ali alle bufale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109926102

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...