Tu sei qui: AttualitàAmalfi, Istituto Turistico all'ex Seminario, genitori studenti preoccupati per tempi di trasferimento
Inserito da (redazionelda), lunedì 9 febbraio 2015 11:08:32
Attraverso una missiva indirizzata al Commissario Prefettizio del Comune di Amalfi, al Presidente della Provincia di Salerno e per conoscenza alla Curia Arcivescovile di Amalfi, il Presidente del Consiglio dell'Istituto "Marini-Gioia" di Amalfi, Bartolo Lauro, rappresenta le preoccupazioni di tutti i genitori sul reale utilizzo, nei tempi concordati, del nuovo plesso scolastico - ex Seminario di Piazza Duomo di Amalfi, destinata a divenire la sede definitiva dell'intero Istituto Tecnico per il Turismo dopo tanto peregrinare.
La vicenda ebbe inizio il 13 febbraio 2010 "allorquando noi genitori - si legge dalla nota - ottenemmo la disponibilità da parte dell'Amministrazione del Seminario Arcivescovile Amalfi-Cava de' Tirreni che, con missiva di pari data, dava la disponibilità, all'Ente Provinciale di Salerno, all'utilizzo per fini scolastici dell'edificio in questione. In data 25 settembre 2012, presso la sede della Curia Arcivescovile di Cava de' Tirreni, fu sottoscritto dalle parti interessate il precontratto di locazione (che prevede fideiussioni per eventuali sanzioni di € 300.000,00) che stabiliva, come termine ultimo, la consegna dell'edificio per settembre 2015, data in cui lo stesso dovrebbe essere completo di ogni attrezzatura per poter ospitare gli studenti per il nuovo anno scolastico.
Il motivo di questa missiva sta nel fatto che, da notizie assunte, si corre il rischio di far slittare tale data di consegna perché il cantiere, attualmente, è bloccato dalla lentezza dell'iter burocratico dei vari Enti preposti che potrebbero impedire il completamento dei residuali lavori nei tempi stabiliti.
Sappiamo l'importanza strategica che ha nel territorio l'Istituto Tecnico per il Turismo, sappiamo anche che alcuni corsi di giovani studenti sono stati penalizzati (potremmo dire anche mortificati) dalla precarietà delle strutture in cui hanno seguito i corsi di studi, tuttavia il loro sacrificio era ed è giustificato da un impegno Istituzionale assunto che mira a ridare speranza ad un Istituto scolastico che, oltre di pubblica utilità, è stato il fiore all'occhiello del nostro territorio e uno tra i motivi di successo imprenditoriale dell'Intera Costiera Amalfitana.
Oggi ci troviamo a combattere ancora la burocrazia che potrebbe penalizzare, incomprensibilmente, ancora centinaia di giovani studenti. Per questo chiediamo, quali rappresentanti di tutti i genitori, chiarezza ed efficienza affinché si crei quella giusta corsia preferenziale burocratica che porti all'ottenimento di tutti i permessi, attrezzature e quant'altro utile all'apertura dell'Istituto nella data pattuita del prossimo settembre.
Siamo certi che le SS.LL. , freschi di nomina - conclude Lauro - , abbracceranno e risolveranno senza esitazione la problematica. Come già fatto in tutti questi anni, rendiamo agli Organi di stampa la presente missiva, al fine di darne ampia diffusione per un problema di pubblico interesse".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101526102
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...
L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...
Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...