Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Donnino martire

Date rapide

Oggi: 21 marzo

Ieri: 20 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaPasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàAmalfi e Sorrento in un'unica riserva Unesco

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Amalfi e Sorrento in un'unica riserva Unesco

Mercoledì a Tramonti vertice fra Regione e Mab

Inserito da (redazionelda), lunedì 4 maggio 2015 10:30:05

Costiera amalfitana e Penisola sorrentina fanno sinergia per la creazione di un'area unica, da inserire nelle riserve Mab riconosciute dall'Unesco.

In Italia sono 9 le riserve della biosfera già riconosciute e il 6 maggio, nell'aula consiliare di Tramonti, alle 10,30, sarà illustrato il nuovo programma di interventi che vedrà anche il nostro territorio divenire riserva Mab.

All'incontro l'assessore regionale all'Ambiente, Giovanni Romano; il promotore del progetto "Biosphere Smart", Cipriano Marin, segretario generale Centro Unesco Canarie e consulente di Unesco e Commissione Europea; il dirigente siti Unesco della Regione Campania, Alberto Romeo Gentile; il Ministero dell'Ambiente; le Province di Salerno e Napoli; i Comuni dei Monti Lattari; i Parchi; le Soprintendenze; le Comunità Montane; le Università; i Centri di Ricerca; nonchè il Comitato promotore dei Distretti rurali aree interne e protette.

L'originaria proposta di candidatura della Costiera amalfitana, a cui l'associazione Acarbio sta lavorando dal 2009, si allarga ora anche ai territori che hanno contiguità naturalistica e antropologica, come la Penisola sorrentina e le aree del versante dei Monti Lattari. L'ampliamento del progetto è stato dettato dalla necessità di armonizzare il più possibile i territori da salvaguardare, in una visione di sviluppo sostenibile più inclusiva possibile.

Oltre la Regione Campania, e le provincie di Napoli e Salerno, nel nuovo programma di candidatura sono coinvolti i comuni di Agerola, Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare, Cava de' Tirreni, Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Pagani, Corbara, Sant'Egidio del Monte Albino, Angri, Lettere, Casola, Gragnano, Castellammare di Stabia, Massa Lubrense, Piano di Sorrento, Sant'Agnello, Sorrento, Vico Equense. A questi enti si aggiungono la Comunità montana dei Monti Lattari, la Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici, l'Area marina protetta Punta Campanella, e il Parco dei Monti Lattari.

Il programma "Man and the Biosphere" dell'Unesco ha lo scopo di individuare i territori più idonei alla sperimentazione e realizzazione di nuove idee per lo sviluppo sostenibile e conta 631 Aree, in 119 paesi, considerate una "cassaforte" di risorse umane e naturali, da proteggere in un'ottica di sviluppo delle comunità stanziate.

L'inserimento nella lista offre una grande opportunità di relazioni in ambito europeo e mondiale, promuovendo le eccellenze e le abilità specifiche. Le aree Mab non richiedono l'imposizione di nuovi vincoli, poiché la certificazione Unesco rappresenta solo il riconoscimento della bontà delle qualità e delle regole già esistenti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106718102

Attualità

Giornata delle foreste, l'appello di Confagricoltura Campania: rafforzare la filiera forestale per lo sviluppo locale e l'economia circolare

Con una superficie forestale di 491.259 ettari, pari al 35,9% del territorio regionale, e una superficie boschiva di 45.983 ettari, la Campania si distingue come una delle regioni italiane con una notevole crescita del patrimonio forestale. Tuttavia, solo una minima parte di queste risorse viene gestita...

Legionella e nuove normative: in regola prima della stagione turistica

di Francesco Guadagno, dottore biologo esperto in prevenzione e controllo della Legionella La prevenzione e il controllo della Legionella rappresentano un tema di primaria importanza per le strutture ricettive ed extra-ricettive, in particolare in vista della stagione turistica, ormai praticamente avviata....

«I nostri soldati al massimo sanno giocare alla playstation». Gaetano Ruocco (ANSI) alla Littizzetto: «Chieda subito scusa»

Negli ultimi giorni, la comica italiana Luciana Littizzetto è al centro di una forte polemica a seguito di una sua dichiarazione durante la trasmissione "Che tempo che fa": «Noi italiani non siamo capaci di fare le guerre, facciamo cagarissimo a combattere, guardando i libri di storia si vede che, da...

Busitalia annuncia 44 milioni di euro di investimenti per 111 nuovi autobus

Entro il 2025 saranno consegnati 111 nuovi autobus di Busitalia (Gruppo FS), per un investimento totale pari a 44 milioni di euro, e attivati nuovi collegamenti strategici per la mobilità sostenibile. Queste le principali novità presentate durante la conferenza tenutasi alla Fiera BMT - Borsa Mediterranea...

Agricoltura, la Campania cresce nella coltura protetta del pomodoro da mensa. Confagricoltura: “Nuove sfide all'orizzonte”

La Campania si conferma un pilastro nella produzione di pomodoro da mensa in Italia, distinguendosi sia per le coltivazioni in pieno campo che per quelle in coltura protetta. I dati Ismea del 2024 testimoniano una crescita significativa, con la regione che detiene il 13% della superficie nazionale dedicata...