Tu sei qui: AttualitàAmalfi, domani riaprono tutte le scuole sul territorio. Ma studenti del "Marini-Gioia" chiedono screening
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 19 gennaio 2022 16:23:48
Il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano, ha revocato la sospensione delle attività didattiche in presenza, per gli istituti scolastici di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale.
La ripresa delle attività in presenza avverrà pertanto a partire da domani, giovedì 20 gennaio 2022.
La decisione del primo cittadino arriva a seguito delle iniziative intraprese dalla Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi con le quali è stato possibile - nel corso degli ultimi giorni - registrare importanti attività volte a contrastare l'epidemia da Covid-19, tra cui:
- il potenziamento del personale dell'USCA e dei centri vaccinali da parte dell'ASL;
- l'organizzazione di open day vaccinali grazie alla disponibilità dello S.M.O.M. e del Ministero della Difesa su tutto il comprensorio costiero;
- il potenziamento della campagna di vaccinazione pediatrica (fascia di età 5/11 anni), che più direttamente coinvolge la popolazione studentesca;
- l'organizzazione di screening scolastici su base volontaria destinati agli alunni delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Domani, dunque, possono tornare in classe anche tutti gli studenti dell'Istituto Superiore Marini Gioia, i quali, però, si dicono interdetti per non essere stati sottoposti ad alcuno screening.
I rappresentanti d'Istituto, a nome di tutti gli studenti ma anche dei genitori, hanno provato a chiedere uno screening al Dirigente Scolastico tramite mail, ma non hanno ottenuto risposta.
Eppure, sottolineano, screening di massa prima del rientro in classe al "Marini-Gioia" erano già stati organizzati in precedenza.
Attualmente in Costiera Amalfitana si registrano 1.258 casi totali, per una percentuale del 3,23%. La richiesta di uno screening era stata fatta in considerazione del fatto che l'Istituto accoglie studenti da tutta la Costa.
Leggi anche:
Rientro in classe in sicurezza: oggi screening scolastico ad Amalfi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109523104
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...