Tu sei qui: AttualitàAlta velocità, il monito della Cisl Salerno: «La burocrazia non rallenti l'opera»
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 13 ottobre 2022 15:30:17
Con una lettera inviata alle diverse responsabilità istituzionali, in primis al ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, la Cisl di Salerno, con il suo segretario generale, Gerardo Ceres, ha lanciato un grido di allarme, valutando negativamente e con forte preoccupazione, la procedura di sospensione del dibattito pubblico relativo all'importantissima opera in oggetto.
«Dietro la pur legittima richiesta di integrazioni e chiarimenti alla stazione appaltante (Rete ferroviaria italiana) da parte del Consiglio superiore dei Lavori pubblici, finalizzata al rilascio dei pareri di cui all'articolo 44, comma 1 del Decreto legge del 31 marzo 2021, numero 77, - secondo Ceres - si cela oggettivamente l'avvio di quello spaventoso vortice burocratico e procedurale che tende, nei fatti, a condizionare e a rallentare le opere infrastrutturali necessarie per il nostro Paese».
«L'Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria è un'opera strategica per lo sviluppo delle aree meridionali e dovrebbe rappresentare l'infrastruttura che collega il nord e il sud del nostro Paese, colmando un gap e un divario storico. La Cisl auspica che il nuovo Governo assegni una indiscutibile priorità in termini di attenzione a questa con a tante altre opere del Pnrr», ha detto Ceres. «I tempi di realizzazione, o meglio, il rispetto dei tempi di realizzazione, sono - mai come in questa fase storica - di fondamentale importanza per la nostra economia in sofferenza».
La Cisl, per questo motivo, preannuncia un atteggiamento di costante pungolo nel criticare, sollecitare e denunciare e i ritardi e le lentezze di questa e di tutte le altre opere.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107613104
Questa mattina, al termine delle celebrazioni religiose nelle chiese di San Domenico e San Francesco di Maiori, i fedeli hanno avuto un ospite speciale: il comandante della Stazione dei Carabinieri di Maiori, il Luogotenente Giuseppe Loria. Un'iniziativa con cui l'Arma ha scelto di avvicinarsi ai cittadini...
Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...