Tu sei qui: AttualitàAllarme vermocane: del suo avvistamento in Costiera avevano parlato i subacquei Pasquale Fraulo e Carlo Mancuso
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 4 giugno 2024 18:14:27
Dopo il granchio blu, è allarme vermocane. Un particolare organismo che i subacquei della Sezione di Amalfi della Lega Navale Italiana più di una volta hanno avvistato tra Praiano e Furore.
L'Hermodice carunculata (questo è il nome scientifico) è un verme marino errante appartenente alla classe dei Policheti, giunto in Italia dai mari del sud attraversando il Canale di Suez.
Fino a qualche anno fa la sua proliferazione era tenuta sotto controllo, ma attualmente il "verme di fuoco" si è diffuso rapidamente in tutto il Mar Mediterraneo a causa delle recenti ondate di calore.
E, purtroppo, il vermocane può provocare danni sia all'uomo sia alla fauna marina. Infatti, questi ormai temutissimi esemplari si attaccano alle reti dei pescatori divorando il pesce. Inoltre, i loro aculei provocano all'uomo edemi, pruriti e febbri attraverso il rilascio di tossine urticanti.
Se ne parla anche nel libro "Il respiro del mare", il libro scritto a quattro mani da Pasquale Fraulo e Carlo Mancuso per le edizioni Officine Zephiro.
Presentato lo scorso aprile all'Arsenale della Repubblica, il volume offre un affascinante viaggio nel mondo sommerso della Costiera Amalfitana. La Secca di Capo D'Orso, la Secca del Belvedere, Punta Varo, il Capo di Conca, l'Ischitella, la Torre di Grado, Immersioni in grotta e immersioni in notturna, le vestigia di Amalfi sommersa...
Con oltre trecento fotografie inedite e con testi sintetici, con le mappe e le foto aeree dell'area di immersione, Il respiro del mare racconta le biocenosi tipiche ed i singolari organismi marini che abitano questi fondali, ma anche i pericoli che insidiano l'integrità dell'ecosistema marino, con una particolare attenzione alle specie aliene che ad oggi sono state segnalate nel Golfo di Salerno.
Un libro pensato per svelare al grande pubblico i nostri tesori nascosti ma diretto anche ai subacquei sportivi fruitori abituali del "paradiso sommerso" della Costiera Amalfitana.
Pasquale Fraulo (1968, Salerno). Di professione medico Veterinario, è Dirigente presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e Responsabile del "Settore Ecologia" della Sezione di Amalfi della L.N.I.. Ha collaborato con il "Circolo Subacqueo" della L.N.I. di Amalfi nella caratterizzazione delle biocenosi esistenti nell'ecosistema marino della Costiera Amalfitana e nel monitoraggio ambientale, con particolare riferimento alle conseguenze dell'azione antropica sullo stato di salute degli habitat marini ed alla presenza di specie aliene sull'ecosistema costiero.
Carlo Mancuso (1961, Amalfi). Di professione magistrato, è un appassionato subacqueo e socio fondatore della Sezione di Amalfi della Lega Navale Italiana, di cui è stato per lungo tempo responsabile delle attività
sportive, facendosi, tra l'altro, promotore della scuola sub affiliata alla F.I.P.A.S. e del Circolo subacqueo della Sezione. Nell'arco di oltre un ventennio d'immersioni in Costiera Amalfitana ha avuto modo di documentare le evoluzioni delle biocenosi presenti in questo tratto costiero, di cui l'ampio campionario fotografico offerto in questo volume costituisce fedele testimonianza.
Sue sono anche le descrizioni dei principali siti d'immersione, con pratici consigli tecnici per quanti li
esplorano per la prima volta ed indicazioni sulle specie che si rinvengono più di frequente.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106329106
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...