Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàAlessandro Quasimodo da Amalfi: «Poeti non muoiono mai, coerenza lascito di mio padre» [VIDEO]

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Alessandro Quasimodo da Amalfi: «Poeti non muoiono mai, coerenza lascito di mio padre» [VIDEO]

L’ottantunenne attore e doppiatore sarà la voice della pellicola 'Eden ritrovato', per la regia di Biancamaria Savo

Inserito da (redazionelda), mercoledì 16 giugno 2021 09:34:16

Dopo cinquantatré anni esatti dalla morte di suo padre, Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel per la letteratura, è tornato ad Amalfi per interpretare il ruolo di suo padre in un cortometraggio. L'ottantunenne attore e doppiatore sarà la voice della pellicola 'Eden ritrovato', per la regia di Biancamaria Savo, ideatrice del progetto cinematografico "All'Ombra dei Luoghi", nato nel 2016 proprio con l'obiettivo di raccontare i luoghi più rappresentativi della cultura italiana. I versi dell'opera 'Elogio ad Amalfi' del letterato siciliano guideranno le immagini. Le scene, a riprodurre fedelmente l'ambientazione degli anni Sessanta, sono state girate ieri all'interno e all'esterno della Pasticceria Pansa.

Nel 1966 Salvatore Quasimodo, invitato nella cittadina costiera dall'allora presidente dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, Giuseppe Liuccio, definì la ex repubblica marinara "il giardino che cerchiamo sempre e inutilmente dopo i luoghi perfetti dell'infanzia", come recita l'epigrafe da lui dettata e murata nella Porta della Marina.

 

«L'elogio è stato scritto appositamente per Amalfi, Liuccio lo aveva pregato di farlo - ricorda il figlio, intrvistato nelle sale interne della pasticceria tra un ciak e l'altro (video in basso) - e so che quella piccola parte riprodotta nella targa di Porta della Marina viene fotografata da molti. Il telefonino aiuta a fermare l'attimo fuggente». «I poeti non muoiono mai perché loro opera rimane viva ad ogni apertura di pagine di un suo libro ognuno lo ritrova come era - sottolinea Alessandro Quasimodo - così come non è morto Leopardi. Per combinazione la vita terrena di entrambi è finita il 14 giugno, per uno ad Amalfi e per l'altro a Napoli. Sicuramente il giorno che ci è predestinato non siamo noi a sceglierlo, ma lui è morto in uno scenario cui era particolarmente legato. Nell'elogio rievoca paesaggi della Sicilia e fa un parallelo con quelli amalfitani e paragona quel tempo felice dell'infanzia a questo sentirsi a casa ad Amalfi».

 

Salvatore Quasimodo «non era un padre molto presente. Lui lavorava di notte, io di notte dormivo perché dovevo andare a scuola la mattina dopo. Ma ricordo colloqui e soprattutto educazione a essere coerenti nella vita. Quando uno ha sposato un'idea o un modo di essere, bisogna non tradire mai. Il suo insegnamento è stato questo. Era antifascista e tale è rimasto fino all'ultimo dei suoi giorni».«Dopo la sua morte ho ripreso in mano la sua opera l'ho letta più approfonditamente di quanto non avessi fatto prima - racconta ancora - era un modo per conoscerlo, una chiave per comprenderlo meglio anche perché le occasioni di apertura non erano state molte».

 

Quando Mondadori gli ha chiesto una foto per la copertina del volume uscito a ottobre scorso che racchiude tutta l'opera del premio Nobel, quella scelta dal figlio è stata uno scatto di un fico d'India. «Era la cosa che lo rappresenta meglio, il suo modo di essere - ribadisce all'AGI Alessandro Quasimodo - era un uomo da non maneggiare incautamente, come questo frutto, perché all'esterno ci sono le spine e ci si può ferire. Ma una volta aperto si arriva al dolce all'interno». E una volta aperto «non è che rimaneva tale. Bisognava fare ancora una volta una operazione di avvicinamento».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 106435104

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Addio a Papa Francesco, il mondo lo piange: “Uomo di pace, guida spirituale per tutti”

La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...