Tu sei qui: AttualitàAl via oggi il “Bonus Psicologo” ed è boom di richieste: esauriti già un terzo dei fondi statali
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 25 luglio 2022 15:45:45
Da oggi, 25 luglio, se il proprio ISEE non supera i 50 mila euro, è possibile fare richiesta per il bonus psicologo: in base all'ordine cronologico di presentazione della domanda si potrà ricevere un massimo di 600 euro a persona, fino a 50 per ogni seduta. Ma, a poche ore dall'inizio delle iscrizioni, sono già state presentate domande per un terzo dei fondi messi a disposizione dal Governo.
Come riporta il giornale online Open: «Il numero di richieste inoltrate sul portale dedicato a questo servizio è arrivato a 4.584, le domande si potranno fare fino al 24 ottobre ma a giudicare dal flusso delle richieste già entro la fine di questa settimana si potrebbe arrivare a quei 16 mila beneficiari totali che riusciranno a ottenere il contributo una tantum».
Soprattutto a seguito della pandemia e tra la popolazione giovanile si sente la forte necessità di ricevere un aiuto concreto a problemi che continuano a crescere: quello dei suicidi, dei disturbi alimentari, dell'autoisolamento. Ma i 10 milioni di euro previsti rischiano di terminare in pochissimi giorni, segno di quanto il problema sia sentito e pericolosamente attuale.
Diversi psicologi avevano denunciato come questa manovra fosse una goccia d'acqua in mezzo all'oceano (sono altri e di maggior peso i provvedimenti che andrebbero presi in ambito di salute mentale) e questo bonus così fortemente voluto, rischia di essere un beneficio unicamente per i pochi che riescano a richiederlo per tempo.
Sul sito Inps il percorso da fare è: Prestazione e servizi > Servizi > Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche. A questo punto bisogna fare l'autenticazione, basta lo Spid o la Carta di identità elettronica. È possibile richiedere la prestazione sia per sé che per conto terzi.
Proseguendo nella compilazione della domanda, Inps chiede anche l'Isee per verificare la fascia di reddito. In base al reddito sono diversi i tipi di bonus: sotto i 15 mila euro si potranno ottenere 600 euro. Tra i15 mila e i 30 mila invece 400 euro e tra i 30 mila fino ai 50 mila ci saranno 200 euro. Le domande verranno processate tutte in ordine cronologico, quindi una volta esaurite la lista delle risorse a disposizione sarà impossibile procedere con nuove richieste.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101016101
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...