Tu sei qui: AttualitàAd Amalfi si parla di droghe, alcolismo e ludopatia. Capitano Bonsignore: «Informare sui rischi è importante per arginare le dipendenze»
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 18 aprile 2024 13:18:20
Ampia partecipazione ieri, 17 aprile, all'incontro organizzato dal Forum dei giovani di Amalfi e denominato "Dalle tenebre alla luce: oltre le dipendenze".
L'obiettivo principale è stato quello di offrire non solo una comprensione più approfondita delle dipendenze, ma anche di fornire soluzioni concrete e modelli culturali alternativi per affrontarle, grazie agli interventi di esperti nel campo della salute mentale e della giustizia.
All'incontro ha preso parte anche il Comandante della Compagnia Carabinieri di Amalfi, Cap. Alessandro Bonsignore, che ha elogiato i nobili intenti dell'iniziativa.
«Solitamente - ha detto nel suo intervento - ci occupiamo del profilo patologico, interveniamo come Arma dei Carabinieri per reprimere e contrastare quelle condotte illecite connesse all'uso e allo spaccio di sostanze stupefacenti. Oggi invece siamo qui per una ragione diversa. Questa iniziativa si inserisce nel contesto della prevenzione, un piano alternativo su cui ritengo sia fondamentale investire nell'ottica di fornire un contributo per la crescita delle nuove generazioni e per la formazione di una coscienza collettiva critica sul fenomeno delle dipendenze. Il traffico di stupefacenti è una piaga che sfrutta le dipendenze. Fare una corretta informazione su questo tema, come anche sui rischi connessi al semplice uso di sostanze stupefacenti, è un modo per cercare di arginare la domanda, nella consapevolezza che in tal modo certamente anche l'offerta ne risentirà. Dopotutto il contrasto alle dipendenze in generale, droga, alcool, gioco d'azzardo, è un problema per la comunità intera, per le Forze di Polizia, per la Magistratura, per le amministrazioni, per il Servizio Sanitario Nazionale, è un problema di tutti e per questo occorre un'azione corale per affrontarlo».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108028106
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...
L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...
Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...