Tu sei qui: AttualitàA Maiori la costituzione del Distretto Agroalimentare di Qualità (DAQ) Limone Costa d’Amalfi IGP
Inserito da (redazionelda), venerdì 6 dicembre 2019 11:40:52
A seguito del tavolo operativo, tenutosi a Minori lo scorso 27 novembre, a cui hanno partecipato il Comitato Promotore dei Distretti Rurali e di Filiera delle aree interne e protette, rappresentato da Anna Pina Arcaro, il presidente del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP Angelo Amato, l'Organizzazione dei Produttori Costieragrumi, con il Presidente Carlo De Riso e Stefania Rocco, e la Coldiretti Salerno rappresentata dal Presidente Vito Busillo, mercoledì 11 dicembre, a partire dalle 17, presso l'Aula Consiliare del Comune di Maiori, è fissato il primo incontro pubblico che decreterà ufficialmente la nascita del Distretto Agroalimentare di Qualità del Limone Costa d'Amalfi IGP.
Un'iniziativa voluta dagli imprenditori agricoli locali, dalle aziende di confezionamento e trasformazione del prodotto fresco, nonché dalle attività turistico-imprenditoriali dell'intero comprensorio costiero.
Obiettivo comune è quello di creare intorno a questo prodotto esclusivo un nuovo motore di sviluppo economico locale, volto a coinvolgere le piccole e medie imprese al fine di rafforzare la propria competitività sul mercato globale, diventando così esempio di sviluppo virtuoso di economia.
Lo sviluppo locale del territorio è il fine della legge Regionale numero 20 del 2019: i Distretti Agroalimentari consentiranno ai territori di programmare un'azione più efficace nel comparto agroalimentare, tentando di promuovere una rete di soggetti privati e pubblici che opereranno in simbiosi, per mettere in atto azioni più incisive sull'economia locale in previsione della programmazione 2021-2027 dei Fondi Strutturali per lo sviluppo rurale.
I soggetti attuatori saranno riuniti in un quadrumvirato costituito dal Presidente del Consorzio di Tutela del Limone Costa d'Amalfi IGP, dal Presidente del Comitato dei Distretti Rurali Agroalimentari di qualità e di Filiera delle Aree Interne Protette, dal Presidente e dallo staff tecnico della OP Costieragrumi e dalla Coldiretti di Salerno.
«La squadra è dotata di grandi potenzialità professionali, tecniche e operative - afferma Chiara Gambardella, direttore del Consorzio Limone Costa d'Amalfi IGP -. Mai prima d'ora era stato possibile creare un nostro Comitato che potesse portare sui tavoli della politica regionale, nazionale e comunitaria i nostri reali bisogni per la coltivazione del prodotto principe della Costa d'Amalfi, il Limone Costa d'Amalfi IGP e prodotti tipici locali di contorno e qualità.
Il Comitato promotore, di cui è già definito il funzionamento con apposito regolamento con il Soggetto capofila individuato, si adopererà per la costituzione del Distretto Agroalimentare di Qualità mediante intesa tra i soggetti pubblici e privati interessati che individueranno le linee guida necessarie a costruire un nuovo sistema produttivo locale partendo dalle tipicità del nostro territorio».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109935101
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...