Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Monica madre di S.Agostino

Date rapide

Oggi: 27 agosto

Ieri: 26 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Attualità21 giugno, solstizio d'estate: cinque curiosità sul giorno più lungo dell'anno

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

21 giugno, solstizio d'estate: cinque curiosità sul giorno più lungo dell'anno

Inserito da (redazionelda), domenica 20 giugno 2021 17:09:52

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Il 21 giugno segna l'inizio dell'estate astronomica. Una giornata mistica, accompagnata sin dall'antichità da riti, usanze e qualche falsa credenza

 

Quest'anno il solstizio d'estate si verificherà nell'emisfero boreale alle 5:31 (ora legale italiana). In quel preciso momento il sole raggiungerà la massima altezza sull'orizzonte dando inizio ufficialmente all'estate astronomica.

L'evento è carico di simbologie sin dall'antichità, essendo insieme all'altro solstizio ed ai due equinozi, uno dei fenomeni più facilmente osservabili dalla Terra. Per questa ragione moltissime antiche civiltà hanno fatto risalire a questo evento significati mistici che, nella maggior parte dei casi, avevano a che fare con momenti di passaggio o legati alla fertilità. Inoltre, negli anni, si sono alimentate diverse false credenze in merito alla data esatta del solstizio o al numero di ore effettive di luce. Ecco qualche nozione scientifica per fare chiarezza.

Il sole si ferma?

Il termine solstizio deriva dal latino 'solstitium', ed è composta dalla parola 'sol', Sole, e 'stare', fermare e fermarsi, ed indica, a livello astronomico, il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo cammino apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione massima (nel caso del solstizio d'estate) o minima (solstizio d'inverno). Il significato etimologico si riferisce al fatto che la stella cessa di alzarsi sopra l'equatore celeste, la proiezione dell'equatore terrestre nello spazio, e pare si fermi per poi cominciare ad abbassarsi. Motivo per il quale fino al 21 giugno le giornate vanno progressivamente allungandosi, mentre a partire da questa data subito cominciano ad accorciarsi fino a culminare nel solstizio invernale.

Le ore di luce

Durante il solstizio il piano dell'equatore celeste e l'eclittica sono alla distanza massima e il Sole raggiunge l'altezza più elevata nell'emisfero nord, e la minima nell'emisfero sud. Non a caso in tutti i luoghi che si trovano a 23°27' di latitudine nord i raggi solari, nel momento del solstizio, cadono al suolo perpendicolarmente. In conseguenza a questa posizione la giornata del 21 giugno sarà quello con il maggior numero di ore di luce, che in Italia saranno circa 15. Nello specifico ad essere influenzata sarà soprattutto la durata del crepuscolo, ossia l'intervallo di tempo immediatamente precedente all'alba e quello successivo al tramonto, in cui il Sole non è visibile ma si avverte la luce nell'atmosfera. In Italia il bagliore solare sarà visibile fino a un'ora e mezza dopo il tramonto.

La data

Così come per quello invernale, anche per il solstizio estivo la data, con il trascorrere degli anni, non è sempre la medesima. Questo effetto astronomico, infatti, ritarda di circa 6 ore l'anno e 'torna' al punto di partenza ogni 4 anni, grazie all'istituzione dell'anno bisestile, artificio che è stato introdotto proprio per limitare lo scostamento tra le stagioni astronomiche e il calendario. Per questa ragione può accadere che il solstizio d'estate cada non solo il 21 ma anche il 20 o il 22 giugno.

Miti e credenze

Il fenomeno astronomico è stato osservato fin dall'antichità, tanto che è entrato a far parte di diverse culture che per secoli ne hanno celebrato la ricorrenza con feste e attribuendogli significati sacri. Gli antichi Romani, ad esempio, collegavano l'evento alla divinità Giano Bifronte, ed erano soliti fare il bagno in correnti d'acqua naturali e saltare su fuochi accesi per celebrare il momento di passaggio sancito dal solstizio, riuscendo in questo modo a purificarsi. Molto diffusi erano anche i riti tra i popoli precolombiani in Sud America, così come quelli di Polinesia, Indonesia e alcune zone dell'Africa, dove determinate tradizioni resistono ancora oggi. Il rito più famoso è forse quello che si ripete tutti hli anni a Stonehenge, il monumento preistorico situato nel Wiltshire, in Inghilterra. Questo luogo è, infatti, una delle mete privilegiate da turisti e curiosi, oltre che dai seguaci delle religioni di origine celtica. La struttura, composta da monoliti, nell'antichità fungeva anche da calendario delle stagioni. Una prova della sua efficacia la si può avere proprio nel giorno del solstizio, quando un raggio di sole attraversa un trilite, cioè la struttura composta da due monoliti verticali con architrave, e cade sull'altare centrale del sito archeologico, dando forma secondo i credenti a un vero e proprio "segno" celeste.

Effetti sul nostro cervello

Diversi studi dimostrano come le ore di luce abbiano un effetto diretto sulla capacità di apprendimento ma anche sull'umore. Ad esempio è stato dimostrato che l'esigua durata del giorno durante l'inverno può portare a sindromi depressive. O che studiare di notte alla luce di una lampada è meno proficuo di farlo di giorno. Nello specifico, secondo uno studio dell'Università di Liegi, pubblicato su Pnas, le giornate scure e corte hanno un'influenza negativa sul nostro cervello che tende a prestare meno attenzione. Mentre quando le ore di luce aumentano tendiamo ad essere più concentrati, con l'attenzione che raggiunge il picco proprio nei giorni vicini al solstizio d'estate.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101535109

Attualità
Emergenza incendi nel Salernitano, la Cisl provinciale: "Strategia integrata e più manutenzione per fermare i roghi"

Tantissimi incendi hanno purtroppo segnato anche quest'estate la cronaca in provincia, devastando il patrimonio boschivo e mettendo a dura prova il lavoro dei Vigili del Fuoco e degli operatori forestali. Il quadro che ne emerge riflette una problematica di portata nazionale, che va oltre la semplice...

Atrani, il ringraziamento dell’Amministrazione Comunale per la Festa del Pesce Azzurro 2025

Il Comune di Atrani ha voluto esprimere la propria gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della Festa del Pesce Azzurro 2025, un evento che ancora una volta ha rafforzato il senso di comunità e appartenenza, unendo cittadini, visitatori e istituzioni. Di seguito il testo integrale...

Disagi a Capodichino: bagagli in ritardo, disorganizzazione dei taxi. Musto: "Richiederò spiegazioni alle autorità competenti"

"Numerosi cittadini di ritorno dalle vacanze mi hanno segnalato disagi a Capodichino, che non possono essere sottovalutati". Queste le parole del consigliere comunale Luigi Musto, presidente della Commissione Lavoro e Politiche giovanili, sull'attuale situazione all'aeroporto di Napoli. "In particolare,...

Scala: al campo sportivo San Lorenzo al via il Campo Scuola 2025 - Io sono la Protezione Civile

È iniziato ieri mattina, lunedì 25 agosto, presso il Campo Sportivo San Lorenzo di Scala, il Campo Scuola 2025 - Io sono la Protezione Civile organizzato dalla P.A. Millenium Costa d'Amalfi ODV. Questo importante progetto, che vede la partecipazione di ragazzi e ragazze motivati e impegnati, rappresenta...

Presentata la Croce del Perdono 2025: un faro di speranza per il Giubileo

La Croce del Perdono 2025 è stata presentata questa mattina nella Sala Consiliare di Palazzo Margherita, alla presenza del sindaco e presidente del Comitato Perdonanza Pierluigi Biondi, dell’Arcivescovo Metropolita dell’Aquila mons. Antonio D’Angelo e dei rappresentanti del Comitato. L’opera, intitolata...