Tu sei qui: AnnunciAmalfi: sabato 7 febbraio "Open Day" all'Istituto "Marini-Gioia", la scelta del futuro
Inserito da (redazionelda), giovedì 29 gennaio 2015 19:29:10
Sabato 7 febbraio (non più il 31 gennaio, come era stato comunicato inizialmente), a partire dalle 15 e fino alle 19, Open day all'Istituto Statale d'Istruzione Superiore "Marini-Gioia" di Amalfi. L'evento avrà luogo contemporaneamente nelle due sedi principali dell'Istituto, in Via Grade lunghe ad Amalfi, che ospitano rispettivamente i tre indirizzi del Liceo (Classico, Scientifico e Linguistico) e l'Istituto Tecnico per il Turismo, e nella sede distaccata di Minori, in Via San Giovanni a Mare, dove è allocata una sezione del Turistico. I diplomandi studenti della scuola primaria di secondo grado (la vecchia terza media) e i propri genitori, oltre a vistare gli ambienti nei quali si svolge l'attività didattica (aule, laboratori, biblioteca ecc.), potranno prendere visione dell'Offerta Formativa dell'Istituto, finalizzata al proseguimento degli studi e agli eventuali sbocchi lavorativi.
Sarà inoltre possibile assistere a presentazioni dei percorsi didattici caratterizzanti i diversi indirizzi di studio, vivere l'esperienza concreta di piccoli esperimenti scientifici e di presentazioni interattive, ma soprattutto conoscere docenti ed alunni, dai quali ricevere informazioni dettagliate sulle varie discipline d'insegnamento e più in generale sullo svolgimento della vita scolastica nel suo complesso.
La preside Solange Sabine Sonia Hutter sarà lieta di salutare gli ospiti nella Sala Professori della sede liceale di Amalfi alle 16,30. Nel corso dell'Open day i genitori potranno compilare direttamente la domanda d'iscrizione dei propri figli, avvalendosi dell'assistenza del personale di segreteria.
L'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Marini Gioia" è nato lo scorso anno scolastico dalla fusione del Liceo Scientifico "E. Marini" (con Liceo Classico e Linguistico) e dell'Istituto Tecnico Economico (ind. Turismo) "F. Gioia". L'Istituto ha oggi quattro "anime": - il Liceo Classico - il Liceo Scientifico - il Liceo Linguistico - l' Istituto Tecnico Economico indirizzo Turismo Il Liceo Classico "Matteo Camera" fu istituito come sede autonoma nell'a.s. 1954/1955, dopo cinque anni di aggregazione al Liceo "Torquato Tasso" di Salerno.
Vanta una tradizione più che cinquantenaria, per la quale è degno di rientrare tra i tasselli più significativi della società civile amalfitana. Numerose e radicate nella memoria collettiva sono le lezioni di autorevoli docenti che, nel tempo, ne hanno profondamente segnato la storia, così come lo è il ricordo delle iniziative culturali promosse, tra le quali spicca l' incontro con il poeta e premio Nobel Salvatore Quasimodo nel gennaio 1966. Il Liceo Scientifico fu istituito nell'anno scolastico 1969/1970 quale "sezione staccata" del Liceo Scientifico "Nicola Sensale" di Nocera Inferiore.
Nacque per volere di un intraprendente e volitivo corpo docente locale, il quale perseguì il precipuo fine di promuovere l'istruzione di giovani che aspirassero agli studi universitari con particolare riguardo alla cultura scientifica. Nel tempo ha saputo coniugare teoretica e pragmatismo, cultura e impegno, tradizione e modernità, all'insegna dell'innovazione, aprendosi, negli anni Novanta, ancor prima della riforma dei Licei, alla sperimentazione dell' insegnamento della matematica e della fisica con informatica per tutta la durata del quinquennio. Il Liceo Linguistico è la più giovane creatura dell'istituto.
A seguito di parere favorevole formulato con delibera del Consiglio d'Istituto del settembre 2010, la Giunta Scolastica Provinciale, ha infatti annesso al Liceo Scientifico una sezione di Liceo Linguistico, con inizio delle attività a partire dall'anno scolastico 2011/2012. La finalità perseguita con l'istituzione di un Liceo Linguistico in Amalfi è stata essenzialmente quella di soddisfare il fabbisogno formativo di un bacino di utenza finora ad allora deprivato di un siffatto servizio scolastico, per la cui fruizione si imponeva un disagevole tragitto di trenta chilometri e più dai Comuni della Costiera Amalfitana a Sorrento.
L'offerta formativa è strutturata su un processo di insegnamento e di apprendimento squisitamente improntato allo studio teorico e veicolare di tre lingue straniere, quali l'Inglese, il Francese e lo Spagnolo, con un asse culturale di taglio umanistico e critico-storico.
L' Istituto Tecnico Economico indirizzo Turismo, fondato nel 1954, ha sempre operato efficacemente nel contesto sociale ed economico locale, ad alta vocazione turistica, e ha saputo rispondere alle profonde trasformazioni del mondo del lavoro, preparando giovani esperti e capaci di adattarsi alle nuove istanze della società, anche attraverso lo studio di tre lingue straniere: Inglese, Tedesco e Francese. I programmi di studio mirano alla salvaguardia delle risorse locali e allo sviluppo di un turismo sostenibile che tuteli l'ambiente, al recupero della cultura del territorio e alla valorizzazione e fruizione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale ed enogastronomico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108226105
Sono aperti, fino al 29 agosto 2025, i bandi per l'ammissione ai Dottorati di Ricerca in Ingegneria Industriale (INGIND) e Innovative Engineering Technologies for Industrial Sustainability (IETIS), percorsi di eccellenza interamente in lingua inglese del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università...
Il Comune di Tramonti, con l'Ordinanza Dirigenziale n. 47 dell'11 luglio 2025, ha disposto il divieto di transito veicolare lungo via Trugnano (dal civico 3 per circa 300 metri in direzione Trugnano) per consentire l'esecuzione in sicurezza dei lavori di realizzazione di una paratia di pali, nell'ambito...
Il Comune di Cetara informa i cittadini circa l'impossibilità di parcheggiare sul ciglio della banchina di riva del porto, a seguito delle più recenti decisioni del TAR Campania e del tribunale amministrativo. Come noto, nel febbraio 2025 l'Amministrazione comunale aveva approvato il nuovo atto di regolamentazione...
e-distribuzione, Unità Territoriale Salerno, informa che nella giornata di venerdì 11 luglio 2025 sarà effettuata un'interruzione programmata dell'energia elettrica nel Comune di Positano, al fine di consentire lavori di manutenzione sulla rete. L'interruzione avverrà nella fascia oraria dalle 04:30...
e-distribuzione, Unità Territoriale di Salerno, ha annunciato un'interruzione programmata dell'energia elettrica per la giornata di venerdì 11 luglio 2025, dalle ore 8:00 alle ore 16:00, nel Comune di Vietri sul Mare. La sospensione della fornitura è necessaria per consentire interventi di manutenzione...