Ultimo aggiornamento 2 ore fa B.V. Maria Addolorata

Date rapide

Oggi: 15 settembre

Ieri: 14 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

39esima edizione di Goletta Verde, la storica campagna estiva di Legambiente che solca i mari in difesa delle acque e delle coste

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Scarichi non depurati, abusi edilizi e ruspe in aree protette minacciano l’ecosistema costiero. Legambiente denuncia anche il Masterplan Salerno Sud: un progetto che compromette la fascia litoranea e danneggia indirettamente anche la Costiera Amalfitana.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 31 luglio 2025 08:53:05

"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania messo in pericolo da molteplici minacce, come la presenza incontrollata di imbarcazioni, scarsa o assente depurazione delle acque, opere infrastrutturali fortemente impattanti e la mancata osservanza delle procedure da seguire nell'ambito di aree sottoposte a vincolo di protezione.

 

"Quella di oggi pomeriggio è stata un'azione di denuncia per richiamare l'attenzione sulle tante minacce, e sugli altrettanti rischi, per la tenuta del fragile ecosistema costiero della Campania - dichiara Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania. Un'azione simbolica che abbiamo organizzato nell'ambito della tappa campana di Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente a difesa dei mari e delle coste. Il mare rappresenta uno dei beni più preziosi per il nostro territorio minacciato però da scarichi illegali, cattiva depurazione e progetti di sviluppo con soluzioni che guardano al passato. Pertanto chiediamo a enti e autorità di mettere in atto una strategia puntuale di protezione e valorizzazione della costa con un approccio sostenibile che guardi alle possibilità che la blue economy offre".

In particolare, gli attivisti e le attiviste di Legambiente sono al lavoro per presentare un esposto all'autorità giudiziaria riguardo l'uso di attrezzature meccaniche in aree sottoposte a vincolo di protezione come la Zona A integrale del Parco Regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano. Una modalità ancora troppo diffusa lungo le nostre coste e aree dunali.

 

Rilevanti e diffusi scarichi non depurati giungono a mare attraverso le foci dei fiumi e dei canali e, oltre a contaminare con batteri determinando condizioni di rischio sanitario, "concimano" le acque marine costiere favorendo proliferazioni algali con il conseguente sviluppo di schiume, mucillagini e colorazioni anomale. Lo sversamento abusivo di liquami zootecnici in fiumi e canali, come dimostrato dalle ultime operazioni della Guardia di Finanza e condotte dalla Procura di Salerno, rappresenta una forte criticità. La gestione dei reflui zootecnici, piuttosto che diventare un problema ambientale e sanitario, potrebbe essere all'opposto un'opportunità, grazie all'utilizzo in impianti dedicati alla produzione energetica e in grado di rilasciare matrici ammendanti a vantaggio delle colture agricole.

 

Gli interventi che irrigidiscono la fascia costiera, deteriorano i fragili sistemi dunali e interferiscono con la dinamica delle acque risultano essere un ulteriore attacco all'ecosistema marino e costiero. Emblematico, per Legambiente, è il caso del cosiddetto Masterplan Salerno Sud che, tra i tanti interventi programmati con la realizzazione di approdi marittimi e soprattutto di poderose scogliere soffolte parallele alla costa, implica l'artificializzazione della fascia costiera da Pontecagnano a Castellabate. Un intervento, quest'ultimo, nato come "Grande Progetto Interventi di difesa e ripascimento del litorale del golfo di Salerno nei Comuni di Pontecagnano, Battipaglia, Eboli, Capaccio, Agropoli", che - ricorda Legambiente - da oltre un decennio viene perseguito dalla Provincia di Salerno e che nel tempo è stato addirittura esteso, in contrasto con i principi della auspicabile Gestione Integrata delle Zone Costiere (GIZC) sostenuta in ambito comunitario.

 

Ruspe e trattori in azione in zona Sic Pineta Foce del Garigliano a Baia Domizia, nello specifico a Sessa Aurunca. Per "livellare" le dune in piena area protetta si continuano a adoperare mezzi meccanici. In aree sottoposte a vincoli di protezione come la Zona A integrale del Parco Regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano, dove l'ecosistema dunale dovrebbe essere tutelato, è in atto un attacco alla biodiversità della costa.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10027101