Tu sei qui: Territorio e AmbienteUn nuovo scrigno dell’arte nel cuore di Ravello: la galleria di Giancarlo De Luca
Inserito da Sigismondo Nastri (redazionelda), giovedì 18 novembre 2021 12:51:41
di Sigismondo Nastri
Salivo a Ravello, dopo tanto tempo che ci mancavo, in compagnia di Giancarlo De Luca, che gentilmente era venuto a prendermi con la sua auto, e pensavo all'importanza di una galleria d'arte in un centro turistico d'eccellenza, qual è la "città della musica". Contento che ci avesse pensato lui, artista delicato ed eclettico, che a me piace un sacco.
Mi tornava nella mente l'esperienza di Domenico De Vanna, che una sessantina di anni fa aveva aperto "La Conchiglietta" in via San Giovanni del Toro, vicino all'ingresso dello storico Palazzo Confalone. Ma era soltanto un buco, dove il pittore conservava (non c'era spazio sufficiente per metterle in mostra) alcune sue opere, insieme ad altre dell'Ottocento napoletano, che sempre fanno gola ai collezionisti.
Poi, in epoca più recente, Bruno Mansi aveva aperto "Il Punto", a Via Roma e a Palazzo della Marra esponeva i lavori di importanti artisti contemporanei, da lui invitati e ospitati.
Due esperienze, però, che non hanno avuto vita lunga.
Quella che Giancarlo De Luca ha aperto ora in via Roma, la stradina del commercio, che parte dalla piazza Vescovado e arriva a Santa Maria a Gradillo, è una galleria vera: con volte e pilastri, che creano un percorso a giro, ampio spazio sulle pareti, luminose e ben distribuite. Spazio riempito, per ora, con una serie di suoi lavori, che mi sembra riduttivo definire interessanti. Tanto per cominciare, Giancarlo ha un disegno elegante, leggero, pulito. Soprattutto essenziale. Sia quando volge lo sguardo a un paesaggio - quale, se non quello di Amalfi e della Costiera? -, sia quando la sua osservazione è proiettata su un oggetto, una natura morta. E qui entra in gioco la fantasia, l'estro creativo. Che trasforma una linea curva - di una conchiglia, ad esempio, di un cuore, di una cupola di chiesa - in un seno di donna dalla grande potenza immaginativa. Con capezzolo ben sodo. Niente di ammiccante, ancor meno di scandaloso. Un vezzo, forse. O un modo di personalizzare il dipinto, di dargli un'anima. Tanto che mi vien voglia di definire Giancarlo "il pittore dei seni". Al centro della scena, tra i tanti lavori in mostra, si fa apprezzare un bell'autoritratto giovanile, a testimonianza del fatto che siamo di fronte a un artista completo.
Giusto che abbia pensato di dotarsi di una galleria, come proprio luogo di riferimento. Essa può dargli una visibilità che altrimenti, vivendo lontano dai circuiti espositivi più esclusivi, faticherebbe a conquistarsi. Ma ritengo - è solo una mia ipotesi - che la location sia anche destinata a diventare, nel tempo, un approdo per altri artisti di ogni parte del mondo, richiamati dalle bellezze di questo paese incantato, sospeso tra l'azzurro del mare e quello del cielo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101449103
C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...
Torna a solcare il mare della Costiera Amalfitana l'unità navale antinquinamento Pelikan System "Costa D'Amalfi", incaricata di pattugliare le acque comprese tra Vietri sul Mare e Positano per tutta l'estate. Le operazioni sono iniziate il 10 luglio e rientrano in una strategia complessiva di salvaguardia...
E' stata riaperta ieri mattina, a Sorrento, la strada pedonale che conduce da Marina Piccola agli stabilimenti balneari e all'ascensore che collega la villa comunale al porto. Il percorso era stato temporaneamente chiuso lo scorso mese di marzo per consentire l'avvio di un progetto più ampio di lavori,...
Una nuova ondata di prodotti agricoli esteri, e in particolare limoni dalla buccia non commestibile, è comparsa sugli scaffali della grande distribuzione italiana, suscitando la dura reazione di Coldiretti Campania. Secondo l'organizzazione, si tratterebbe di agrumi provenienti dall'Africa, acquistati...