Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Ulderico vescovo

Date rapide

Oggi: 4 luglio

Ieri: 3 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e Ambiente Un itinerario europeo del patrimonio culturale subacqueo del Mediterraneo: la candidatura dalla BMTA di Paestum

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Il Mediterranean Underwater Cultural Heritage

Un itinerario europeo del patrimonio culturale subacqueo del Mediterraneo: la candidatura dalla BMTA di Paestum

Nel corso della prima Conferenza Mediterranea sul Turismo Archeologico Subacqueo (venerdì 26 novembre al Tabacchificio Cafasso) sarà presentata ufficialmente la candidatura di certificazione del “Mediterranean Underwater Cultural Heritage”

Inserito da (redazionelda), martedì 9 novembre 2021 12:10:06

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Parte dalla XXIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), in programma a Paestum dal 25 al 28 novembre con la proposta di un Itinerario Europeo del Patrimonio Culturale Subacqueo del Mediterraneo, che coinvolgerà quattro regioni italiane e altrettanti Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum.

Nel corso della prima Conferenza Mediterranea sul Turismo Archeologico Subacqueo (venerdì 26 novembre al Tabacchificio Cafasso) sarà presentata ufficialmente la candidatura di certificazione dell'Itinerario Culturale Europeo "Mediterranean Underwater Cultural Heritage", che coinvolgerà Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Grecia, Egitto, Israele e Turchia. In particolare, i siti archeologici subacquei di Baia Sommersa nei Campi Flegrei e Parco Sommerso di Gaiola (Campania); Isole Egadi, Pantelleria, Plemmirio e Ustica (Sicilia); Egnazia, Isole Tremiti, San Pietro in Bevagna (Puglia); Capo Rizzuto (Calabria); Pavlopetri e Peristera (Grecia); Alessandria d'Egitto (Egitto); Cesarea Marittima (Israele); Kizlan (Turchia).

L'Itinerario rappresenta una risorsa chiave per il turismo responsabile e sostenibile, rispondendo ai requisiti richiesti dal Consiglio d'Europa e con la considerazione che ci sono ancora pochi siti attrezzati e fruibili al pubblico, sia in Italia che nel resto del Mediterraneo. La richiesta di certificazione al Consiglio d'Europa ha, dunque, l'obiettivo di mettere in luce le potenzialità del turismo archeologico subacqueo, che può offrire al viaggiatore un'esperienza inedita nel segno dell'archeologia.

La candidatura nasce da un'intuizione di Ugo Picarelli, Direttore e Fondatore della BMTA: "L'itinerario va a colmare un vuoto, dal momento che tra i 45 attualmente certificati non ce n'è uno dedicato all'archeologia. Grazie all'archeologo Sebastiano Tusa, che nel 2004 ha istituito la Soprintendenza del Mare in Sicilia, ho compreso le grandi potenzialità di sviluppo turistico ed economico offerte dal patrimonio sommerso. La Sicilia vanta 23 itinerari in 16 località, frutto del grande lavoro di Sebastiano, ma è manchevole sul fronte dello sviluppo dei servizi turistici integrati nelle località di interesse per cui, almeno per adesso, non può offrire un vero prodotto turistico". Picarelli ha, poi, posto l'accento sulle opportunità offerte "da Baia Sommersa nei Campi Flegrei e dal Parco di Gaiola, a Napoli" che, con la mediazione di Fabio Pagano, Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei e Paolo Giulierini, Direttore del Museo Archeologico di Napoli (MANN), potranno innescare "un processo di sviluppo dei territori costieri campani noti per il patrimonio sommerso".

Sulla valenza culturale di questo Itinerario si è soffermato Louis Godart, Accademico dei Lincei e Componente del Consiglio scientifico della "Maison de l'histoire européenne" al Parlamento Europeo. "L'Itinerario Culturale Europeo "Mediterranean Underwater Cultural Heritage" insiste su un aspetto fondamentale legato alla riscoperta dell'immenso patrimonio archeologico e storico legato al Mare Nostrum - ha sottolineato Godart - È essenziale far conoscere la ricchezza rappresentata dai reperti, che da millenni giacciono sui fondali del Mediterraneo e che gli scavi subacquei condotti ovunque, e in particolare nelle acque dell'Italia e della Grecia, hanno riportato e stanno riportando alla luce". Godart si è impegnato, in qualità di esperto, designato dalla Commissione e dal Parlamento Europeo per contribuire alla grande Conferenza sul Futuro dell'Europa, a "sostenere la candidatura di questa iniziativa di fronte alle istanze europee".

"La ricerca archeologica subacquea è una disciplina relativamente giovane, ma è già riuscita a riportare alla luce testimonianze di straordinario valore, che cambiano radicalmente le nostre conoscenze sul passato del Mediterraneo - ha precisato Godart - Il ritrovamento dei Bronzi di Riace, per esempio, ha rivoluzionato le nostre conoscenze sulla statuaria greca e anche sui rapporti tra Grecia e Magna Grecia. La scoperta del relitto di Ulu Burun, databile al II millennio a.C. lungo le coste della Turchia, permette oramai di illustrare in modo concreto non solo l'intensità dei rapporti tra il Vicino Oriente e l'Egeo, ma anche la diffusione della scrittura in ambito non palaziale. Lo scavo del compianto Sebastiano Tusa ha riportato alla luce le straordinarie testimonianze della battaglia delle Egadi del 10 marzo 241 a.C. e aperto una nuova pagina nel grande libro della storia".

Luigi Fozzati, Coordinatore Scientifico della Conferenza Mediterranea sul Turismo Archeologico Subacqueo, ha invece posto l'accento sull'importanza di preservare i siti di archeologia subacquea, disciplinando anche il flusso turistico. "I siti sommersi sono meta internazionale di un numero sempre maggiore di turisti subacquei - ha spiegato Fozzati - Sono circa 30milioni i subacquei certificati a livello mondiale e circa 6milioni quelli che si sono tuffati almeno una volta senza certificazione. La crescita esponenziale di questa attrazione pone già alcuni problemi o esigenze primarie: tutela, conservazione, manutenzione e ricerca scientifica devono avere la precedenza assoluta. Il turismo archeologico, per svolgere appieno le proprie potenzialità, esige un sistema turistico locale integrato ed efficiente, nel quale attori diversi accettino e sappiano interagire nell'ambito di un'équipe interdisciplinare che comunque preveda sempre la presenza di restauratori e manutentori professionali". Fozzati ha, poi, precisato che "non va trascurato l'elemento tecnologia: il turismo archeologico subacqueo è da subito anche una pratica tecnologica, in quanto necessita di una serie di apparecchiature".

Sulla valorizzazione dei siti di archeologia sommersa punta anche l'archeologa Lina G. Mendoni, Ministro della Cultura e dello Sport della Grecia, che alla prima Conferenza Mediterranea sul Turismo Archeologico Subacqueo riceverà il Premio "Paestum Mario Napoli". In particolare il Ministro greco focalizza l'attenzione su Pavlopetri, al largo della costa della Laconia meridionale, e Peristera, nelle Sporadi, che vanta il primo museo sottomarino della Grecia, inaugurato nell'agosto 2020. "Il patrimonio archeologico subacqueo in Grecia è enorme e valorizzarlo è uno degli obiettivi principali del Ministero della Cultura e dello Sport greco che negli ultimi anni, in collaborazione con gli enti locali, ha avviato una campagna di valorizzazione e riqualificazione dei siti archeologici subacquei in varie zone del Paese, nel pieno rispetto della normativa nazionale ed internazionale. Lo scopo principale di questa campagna è quello di rendere i siti sottomarini, sia vicino alla costa che in mare aperto, accessibili e attraenti non solo per la comunità subacquea ma anche per il grande pubblico. Pavlopetri e Peristera sono due siti in cui sono già state realizzate le necessarie opere infrastrutturali, nell'ambito di progetti pilota volti a rendere accessibile a tutti i due siti, anche attraverso sistemi di imaging digitale". Il Ministro ellenico ha, poi, sottolineato: "Sostenibilità, sviluppo controllato e distribuzione uniforme dei flussi turistici durante tutto l'anno, e non su base stagionale, sono i principi chiave delle politiche attuate dal Ministero della Cultura e dello Sport ellenico. Questo è particolarmente vero per i siti costieri e sottomarini che sono per natura più vulnerabili e sono sempre più minacciati dagli effetti dei cambiamenti climatici".

Foto: www.newsandcom.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103728107

Territorio e Ambiente

Maiori, la Miramare Service srl iscritta alla “White List” della Prefettura di Salerno

Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...

"Riciclaestate" di Legambiente: la Costiera Amalfitana tra le aree UNESCO più virtuose per raccolta differenziata

Riciclaestate, la campagna di Legambiente Campania con il contributo di CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi compie vent'anni: un anniversario che rappresenta non solo un traguardo simbolico, ma anche un'occasione per riflettere sul percorso compiuto e sul valore di una campagna che ha saputo anticipare...

Minori, in vigore il nuovo calendario estivo per il conferimento dei rifiuti

Con l'arrivo della stagione estiva entra in vigore, a Minori, il nuovo calendario per il conferimento dei rifiuti. Come comunicato dal Comune in collaborazione con la Miramare Service, il servizio sarà attivo con orario serale dalle 22:00 alle 24:00, a partire dal 1° luglio e fino al 31 agosto. La raccolta...

Agerola rilancia il trasporto interno e presenta il nuovo design delle pensiline

Con l'estate alle porte, Agerola si rimette in movimento — letteralmente e simbolicamente. Da un lato, torna operativo fino al 30 settembre 2025 il servizio MIA - Mobilità Interna Agerola, con sette corse serali e notturne e una nuova corsa mattutina pensata per favorire l'accesso al Sentiero degli Dei...

Minori salpa con i bambini: successo per la “Festa in barca” tra cultura marinaresca e voglia d’estate

Un pomeriggio speciale tra onde, legno e sogni a occhi aperti. È quello vissuto martedì 1° luglio da decine di bambini e famiglie in occasione della "Festa in barca", l'evento promosso dal Comune di Minori con la collaborazione di Sal De Riso Costa d'Amalfi, Felipe De Mar e altre realtà del territorio,...