Tu sei qui: Territorio e AmbienteTruffe agli anziani in Costiera Amalfitana: i Carabinieri illustrano ai cittadini come proteggersi
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 12 aprile 2024 10:52:59
Intensificata, in questi giorni, in Costiera Amalfitana, la campagna di sensibilizzazione volta a prevenire e contrastare le truffe in danno degli anziani da parte dei militari dell'Arma.
Per questo, ieri pomeriggio, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Amalfi, Alessandro Bonsignore, unitamente al Comandante della Stazione di Amalfi, Marco Marcocci, ha incontrato, nella prestigiosa cornice del Salone Morelli di Palazzo Città ad Amalfi, l'Associazione Pensionati "Orizzonti Sereni" per parlare del fenomeno delle truffe e, in particolare, delle truffe ai più vulnerabili.
Agli intervenuti i Carabinieri hanno distribuito un vademecum e offerto preziosi consigli su come evitare possibili truffe da parte di malfattori che, facendo leva sulla buona fede e sulle vulnerabilità delle persone, mettono a segno le loro malefatte.
Sovente capita alle Forze dell'ordine di dover fronteggiare questi odiosi reati di truffa che causano nelle vittime, oltre al danno economico, una caduta psicologica che va a minare anche il grado di autonomia e socializzazione. L'incontro di ieri tra Carabinieri e cittadini è stato più che costruttivo e l'occasione si è rivelata propizia per rassicurare la stessa collettività, specie quella presente nelle frazioni più isolate, ribadendo che può fare affidamento sulle Istituzioni e può sempre contattare le locali Stazioni, il 112 oppure, per avere un'interlocuzione diretta con la Centrale Operativa dei Carabinieri di Amalfi, il numero 089/8304600.
«La chiamata e il confronto con gli operatori della Centrale Operativa, disponibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, è fondamentale ed auspicabile anche in caso di semplice dubbio su richieste anomale di denaro ricevute via social network oppure tramite contatti telefonici, ed è anche uno strumento per segnalare persone sospette che si muovono in questo splendido territorio dove, fortunatamente, ancora il livello di sicurezza è alto e il controllo riesce ad essere capillare», ha affermato il Capitano Bonsignore, a margine dell'incontro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101619101
C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...
Torna a solcare il mare della Costiera Amalfitana l'unità navale antinquinamento Pelikan System "Costa D'Amalfi", incaricata di pattugliare le acque comprese tra Vietri sul Mare e Positano per tutta l'estate. Le operazioni sono iniziate il 10 luglio e rientrano in una strategia complessiva di salvaguardia...
E' stata riaperta ieri mattina, a Sorrento, la strada pedonale che conduce da Marina Piccola agli stabilimenti balneari e all'ascensore che collega la villa comunale al porto. Il percorso era stato temporaneamente chiuso lo scorso mese di marzo per consentire l'avvio di un progetto più ampio di lavori,...
Una nuova ondata di prodotti agricoli esteri, e in particolare limoni dalla buccia non commestibile, è comparsa sugli scaffali della grande distribuzione italiana, suscitando la dura reazione di Coldiretti Campania. Secondo l'organizzazione, si tratterebbe di agrumi provenienti dall'Africa, acquistati...