Tu sei qui: Territorio e AmbienteTramonti, la rivista belga June racconta il polmone verde della Costiera Amalfitana
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 18 febbraio 2025 16:12:54
C'è un angolo della Costiera Amalfitana dove il tempo scorre lento, tra vigneti centenari, antichi sentieri e tradizioni che profumano di storia. Questo luogo è Tramonti, il polmone verde della Divina, protagonista di un meraviglioso articolo della rivista belga June, che ne ha raccontato l'anima più autentica attraverso un viaggio tra gastronomia e natura.
Il reportage, nato dalla collaborazione tra il Distretto Turistico Costa d'Amalfi ed ENIT, offre uno sguardo approfondito su un territorio che ha saputo preservare la sua identità e le sue radici, offrendo ai visitatori un'esperienza di viaggio autentica e consapevole.
L'articolo di June esplora gli aspetti più suggestivi di Tramonti, partendo dal Sentiero delle 13 Chiese, un percorso storico e spirituale che attraversa i borghi del comune, tra antiche mulattiere e strade che un tempo rappresentavano gli unici collegamenti tra i paesi e il resto della Costiera.
Non manca un focus sulla tradizione casearia dei Monti Lattari, con il fior di latte, prodotto ancora oggi in piccoli laboratori artigianali, dove il sapere antico viene tramandato di generazione in generazione.
Tra le eccellenze gastronomiche spicca la pizza nera, un simbolo della cultura culinaria locale. Questa antica specialità, nata nei forni rurali con farine di cereali misti, rappresentava un tempo un pasto completo per le famiglie contadine e oggi continua a essere un emblema della tradizione, presente nei menù di tutta la Costiera Amalfitana.
Infine, l'articolo celebra la secolare tradizione vinicola di Tramonti, con vitigni che raccontano la storia del territorio. Tra questi, il Tintore, un'uva autoctona sopravvissuta alla fillossera grazie alla composizione vulcanica del suolo, che ancora oggi viene coltivata con il tradizionale sistema a pergola, in un ecosistema agricolo che rappresenta un vero patrimonio culturale.
La promozione di Tramonti attraverso le pagine di June si inserisce in una strategia più ampia, volta a valorizzare un turismo sostenibile, capace di far scoprire la Costiera Amalfitana oltre le sue mete più note. La collaborazione tra il Distretto Turistico Costa d'Amalfi ed ENIT si pone l'obiettivo di far conoscere le meraviglie di questo territorio a un pubblico internazionale, proponendo un'esperienza di viaggio che unisce storia, natura e sapori unici.
Ancora una volta, la vera essenza della Costiera Amalfitana emerge nei suoi borghi più autentici, dove il tempo sembra essersi fermato, e dove ogni sentiero, ogni vigna e ogni forno raccontano una storia che merita di essere vissuta.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100811105
Un appello accorato al senso civico e alla responsabilità collettiva arriva dall'amministrazione comunale di Minori, guidata dal sindaco Andrea Reale, che rinnova l'impegno per la tutela dell'ambiente e il decoro urbano, denunciando però comportamenti incivili che continuano a compromettere la qualità...
Nella parte più alta e antica della Costiera Amalfitana, nel territorio del Comune di Scala, esiste un'infrastruttura strategica che sta diventando sempre più importante: l'elisuperficie Helipad Amalficoast. Da anni al servizio del CNSAS Regione Campania, l'elisuperficie può garantire interventi rapidi...
È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...
Riapre oggi, 28 giugno, il Campo Boe dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, situato in località Le Mortelle, nella splendida cornice di Massa Lubrense. Una buona notizia per i diportisti e per chi ama il mare, ma anche un passo importante nella tutela dell'ambiente marino. Nel tratto di mare compreso...
Il Comune di Minori ha completato un nuovo intervento di ripristino degli arredi urbani, restituendo decoro e funzionalità a diversi spazi pubblici del paese. In particolare, sono state posizionate panchine restaurate e riqualificate in vari punti del territorio comunale, restituendo comfort e bellezza...