Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteTramonti, Concorso dei Presepi: 27 febbraio la premiazione della 19esima edizione
Scritto da (Redazione LdA), giovedì 24 febbraio 2022 17:50:43
Ultimo aggiornamento giovedì 24 febbraio 2022 17:50:43
È fissata per domenica 27 febbraio, alle 11, nell'Aula Consiliare del Comune di Tramonti, la premiazione del Concorso dei Presepi. Un evento particolarmente caro alla comunità, giunto quest'anno alla 19esima edizione e che ha saputo coinvolgere artiste e artisti di tutte le età.
Le limitazioni imposte dallo stato d'emergenza hanno reso necessarie alcune modifiche rispetto allo svolgimento tradizionale, a partire dalla mancata visita dei membri della commissione alle case e alle parrocchie per visionare i presepi, ma non hanno spento l'entusiasmo degli organizzatori e dei partecipanti, numerosi nonostante tutto. La tradizione presepiale, infatti, è da sempre un'occasione di socializzazione e supporto reciproco, capace di creare legami, oggi più indispensabili che mai.
I concorrenti in gara hanno presentato, per ognuna delle categorie disponibili, lavori tanto individuali che collettivi. Nella categoria "Parrocchie", ad esempio, hanno potuto mettersi in campo vere e proprie squadre di artisti del presepe.
Ospite speciale di questa edizione è Maurizio Casagrande, attore e regista di grande fama nazionale, che con la sua opera porta avanti la grande tradizione del Teatro Napoletano e si fa portavoce di tutte quelle sfumature che rendono la nostra cultura popolare tanto ricca e apprezzata in Italia e nel mondo.
"Con la 19esima edizione del Concorso dei Presepi di Tramonti abbiamo avuto una conferma della forza delle nostre tradizioni, che hanno saputo resistere e adattarsi anche a norme che, purtroppo, rendono più difficile portare avanti eventi di questo genere" - ha dichiarato Assunta Siani, Assessore agli eventi -. "Siamo certi che le prossime edizioni del Concorso vedranno un numero ancora maggiore di partecipanti, con la speranza che si possa tornare presto allo svolgimento tradizionale, per sentire ancora di più il calore e l'entusiasmo dei cittadini di Tramonti".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106211106
Divieto temporaneo di balneazione lungo l'intero specchio d'acqua antistante Marina Grande, a Sorrento. E' quanto prevede l'ordinanza sindacale firmata oggi, resa necessaria a seguito dei rilievi effettuati dall'Arpac il 10 agosto scorso, che hanno rilevato percentuali di inquinamento oltre la norma....
Il Comune di Sorrento ha attivato un servizio di vigilanza per la prevenzione di incendi boschivi presso la pineta "Le Tore". Ad occuparsene saranno i volontari dell'associazione Radioemergency Terra delle Sirene, sulla base di una convenzione sottoscritta questa mattina al Palazzo Comunale, alla presenza...
Si è svolta lunedì la cerimonia ufficiale che ha consacrato Agerola "Città del formaggio 2022": il paese dei Monti Lattari è ufficialmente entrato a far parte dell'albo che racchiude i Comuni culturalmente ed economicamente sede di produzioni casearie identitarie nel proprio contesto sociale. Nel corso...
La Società Italiana di Geologia Ambientale si è espressa in merito alla colata di fango verificatasi due giorni fa a Monteforte Irpino. La geologa Sabina Porfido punta in primis l'attenzione sul fatto che nel comune campano «nel 1981 c'erano poco più di 4700 abitanti, oggi il paese ne conta circa 11.000!»....
È tornata regolare sull'intero territorio comunale di Sorrento, la circolazione veicolare, interrotta nella serata di ieri, 9 agosto, in vari punti, a causa degli effetti del nubifragio che ha investito l'intera penisola sorrentina. Ieri, dopo l'apertura di una voragine sul piano stradale, un tombino...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.