Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Terrae Amalphis”, il progetto del Centro di Cultura e Storia che punta alla rinascita delle aree interne della Costa d'Amalfi
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 4 agosto 2025 17:46:46
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico e culturale dei villaggi collinari meno noti del territorio, recuperando l’identità storica, paesaggistica e sociale di queste comunità.
Le prime località coinvolte sono i villaggi di Amalfi: Lone, Pastena, Pogerola, Tovere e Vettica Minore. Veri e propri scrigni di memoria collettiva e tradizioni contadine, spesso ai margini dei grandi flussi turistici ma custodi dell’autenticità e dell’anima più profonda della Costiera.
"Il progetto nasce con l’obiettivo di rafforzare il senso di appartenenza e la consapevolezza delle comunità locali", spiegano i promotori. "Attraverso azioni di tutela, studio e promozione culturale, si intende creare nuove opportunità di crescita sostenibile e rilanciare l’economia rurale nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni".
"Terrae Amalphis" è solo il primo passo di un percorso più ampio che vede il Centro di Cultura e Storia Amalfitana impegnato nella valorizzazione diffusa del patrimonio immateriale della Costa d’Amalfi, con progetti incentrati su memoria, comunità, paesaggio e futuro.
Per maggiori dettagli, approfondimenti e contenuti multimediali, seguite l'iniziativa su 𝐈𝐧𝐬𝐭𝐚𝐠𝐫𝐚𝐦 al 𝑙𝑖𝑛𝑘: https://www.instagram.com/ccsamalfi?igsh=NWs3ZDJzdnYwNm80
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10292106
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...
Il Comitato Promotore Referendum Popolare del Comune di Maiori, assistito dagli avvocati Oreste Agosto e Vincenzo Rispoli, ha depositato presso il Tribunale Civile di Salerno un ricorso per chiedere «l'annullamento della delibera consiliare che ha impedito lo svolgimento del referendum su due opere pubbliche...