Ultimo aggiornamento 43 minuti fa S. Giovanni Gualberto abate

Date rapide

Oggi: 12 luglio

Ieri: 11 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteStatale Amalfitana chiusa per 45 giorni dopo incendio, le considerazioni del Comitato Tuteliamo la Costiera Amalfitana

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Maiori, Strada Chiusa, Comitato Tuteliamo la Costiera Amalfitana, dissesto idrogeologico

Statale Amalfitana chiusa per 45 giorni dopo incendio, le considerazioni del Comitato Tuteliamo la Costiera Amalfitana

"Se la strada è percorribile dalle 16 alle 8 può anche essere percorribile a senso alternato in altri orari, facilitando la vita dei vostri concittadini in orario di lavoro", osservano gli attivisti, che parlano anche della necessità di prevenire gli incendi

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 23 agosto 2023 12:18:06

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del "Comitato Tuteliamo la Costiera Amalfitana" in merito alla chiusura della Strada Statale 163 a partire da oggi, 23 agosto, e per 45 giorni, per la messa in sicurezza dopo l'incendio a Capo D'Orso. Di seguito il testo integrale.

 

Parafrasando Virgilio, "cantiamo" (parliamo di...) "cose un poco più elevate". Ormai le scontate e annuali giaculatorie dei nostri amministratori sulla grande emergenza degli incendi necessitano di qualcuno che dica loro: "cambiate musica!".

La Costiera amalfitana, Patrimonio dell'Umanità, ha bisogno di persone capaci di una idea comune e condivisa di amministrazione del comprensorio che superi limitate, a volte becere, visioni localistiche per aprirsi ad un discorso generale di prevenzione e programmazione.

Già il danno enorme che comporterà ai residenti la chiusura della Statale 163 per ben 45 giorni dovrebbe indurre, in ogni caso, ogni amministratore locale degno di questo nome a guardare oltre il proprio mandato e le piccole beghe paesane dei 15 condomini della Costiera amalfitana.

È giunto il momento, se siete all'altezza cari concittadini amministratori, di iniziare un concreto e comune ragionamento, che deve naturalmente partire dalla testa ... delle comunità locali, e quindi ci si attende atteggiamenti responsabili da parte degli organi di governo e una programmazione efficace, piuttosto che invocazioni di una ormai ‘periodica' emergenza, ringraziamenti sparsi a destra e a manca, e inutili auspici che l'evento non si ripeta. In realtà, e lo sapete bene, si tratta di una prassi prevedibile e consolidata da parte di criminali senza scrupoli.

Se ometterete ancora di approcciare una fattiva logica di prevenzione anche voi lascerete un segno negativo e di grave corresponsabilità.

Che siate a Positano, Amalfi o Maiori non cambia la sostanza delle cose: siete cittadini della Costiera amalfitana.

Come tali non dovreste ringraziare De Luca e la Regione Campania per 350 mila euro, ma pretendere che, per una emergenza dovuta a mancanza di prevenzione, sia stanziato un maggiore finanziamento al fine di consentire i lavori anche in orari diversi e tenere la strada aperta a senso alternato e con brevi soste. Se la strada è percorribile dalle 16 alle 8 può anche essere percorribile a senso alternato in altri orari, facilitando la vita dei vostri concittadini in orario di lavoro.

Ci rendiamo conto di parlare al vento, come d'altronde abbiamo già fatto su altri argomenti ma l'etica e l'appartenenza a questa terra meravigliosa ci impedisce di tacere; auspichiamo che la politica e i gruppi di minoranza dei vari Consigli Comunali della Costiera facciano altrettanto.

***

Nello specifico del problema incendi è essenziale un approccio multidimensionale che includa la prevenzione oltre che la lotta attiva agli incendi. Prima attraverso la prevenzione, e poi con la prontezza nelle risposte e la rigenerazione delle aree colpite, possiamo garantire la conservazione di questo patrimonio naturale e culturale unico al mondo. Come già puntualizzato dal nostro Comitato in altre occasioni, la tecnologia può svolgere un ruolo fondamentale e aiutare la prevenzione degli incendi boschivi in diversi modi, dalla rilevazione precoce alla gestione delle risorse naturali.

Telecamere e sensori possono essere installati nelle aree a rischio per monitorare costantemente la situazione e rilevare rapidamente eventuali fiamme o fumi. I droni possono essere utilizzati per sorvolare vaste aree e rilevare segni di incendi o individuare responsabili di azioni dolose. In particolare, l'utilizzo di droni potrebbe anche facilitare e semplificare una serie di attività: sorveglianza, rilevamento precoce, monitoraggio aree a rischio e degli incendi in corso, valutazione postuma dei danni. Integrare il sistema di sorveglianza con previsioni meteorologiche accurate e precise potrebbe, inoltre, consentire di individuare in anticipo le condizioni che aumentano il rischio di incendi, come temperature elevate, bassa umidità e venti forti; con una eventuale classificazione di livelli di preallerta e la loro gestione.

Le piattaforme online e i social media possono essere utili per diffondere informazioni e dati sul rischio e la prevenzione degli incendi. Ovviamente a valle di tutto ciò resta indispensabile la collaborazione delle Associazioni di volontariato e della Protezione Civile, collaborazione che diverrebbe certamente più efficace se dotata degli strumenti appropriati per fare prevenzione.

***

In conclusione, la tecnologia può aiutare se c'è un'idea di fondo e una visione comune da concretizzare; le nostre considerazioni pur essendo redatte sulla base di fonti certe ovviamente non hanno nessuna pretesa in termini di completezza o competenza tecnica.

È semplicemente un accorato invito a discutere di questioni più elevate e degne di un territorio che è patrimonio dell'intera Umanità.

E ad agire! allargando il ragionamento al dissesto idrogeologico e alla difesa dei terrazzamenti, del paesaggio. Ma questo è un altro capitolo della stessa storia.

Definire i contorni del problema pone ogni persona di fronte alle proprie responsabilità etiche prima che politiche e, voi amministratori e noi tutti cittadini, come comunità siamo di fronte ad un bivio: rimboccarsi le maniche per cercare soluzioni sostenibili o lasciare il tutto nella più insensata incuria.

La fondamentale domanda che si dovrebbe porre chi ha la responsabilità di governo è: <<La Costiera amalfitana, patrimonio dell'Umanità, merita un approccio orientato alla prevenzione per la salvaguardia dell'ambiente, della biodiversità, del paesaggio, della qualità di vita dei residenti? Oppure è complessivamente destinata al degrado ambientale e urbanistico anche a causa dei progressivi e distruttivi incendi che metteranno sempre più in crisi l'assetto idrogeologico oltre che lo stesso ecosistema?>>.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Statale Amalfitana chiusa per 45 giorni dopo incendio<br />&copy; Massimiliano D'Uva Statale Amalfitana chiusa per 45 giorni dopo incendio © Massimiliano D'Uva
Statale Amalfitana chiusa per 45 giorni dopo incendio<br />&copy; Massimiliano D'Uva Statale Amalfitana chiusa per 45 giorni dopo incendio © Massimiliano D'Uva

rank: 104226101

Territorio e Ambiente

Sorrento, riaperta la strada pedonale a Marina Piccola

E' stata riaperta ieri mattina, a Sorrento, la strada pedonale che conduce da Marina Piccola agli stabilimenti balneari e all'ascensore che collega la villa comunale al porto. Il percorso era stato temporaneamente chiuso lo scorso mese di marzo per consentire l'avvio di un progetto più ampio di lavori,...

Coldiretti, limoni africani con buccia non edibile sugli scaffali GDO. Angelo Amato: «Serve rispetto per la salute dei consumatori e per il nostro lavoro»

Una nuova ondata di prodotti agricoli esteri, e in particolare limoni dalla buccia non commestibile, è comparsa sugli scaffali della grande distribuzione italiana, suscitando la dura reazione di Coldiretti Campania. Secondo l'organizzazione, si tratterebbe di agrumi provenienti dall'Africa, acquistati...

Praiano, 13 luglio c'è il "Safe & Fun Day": una giornata di protezione civile, formazione e divertimento

Domenica 13 luglio 2025, a partire dalle ore 09:00 in Piazza San Luca a Praiano, si svolgerà il "SAFE & FUN DAY", una giornata aperta alla popolazione e ai volontari, interamente dedicata alla cultura della Protezione Civile, alla prevenzione del rischio incendi boschivi e alla formazione attiva della...

Tramonti, riapre la piscina comunale dopo cinque anni

Dopo una lunga attesa durata cinque anni, la piscina comunale di Tramonti riapre finalmente le sue porte. La Polisportiva Tramonti ha annunciato con grande entusiasmo la riattivazione della struttura, chiusa prima a causa della pandemia da Covid-19 e poi a seguito del forte aumento dei costi energetici....

Rottura alla condotta in località Sponda: sospensione dell’acqua nella notte tra il 10 e l’11 luglio

A causa degli sbalzi di pressione registrati negli ultimi giorni, probabilmente causati dalle continue manovre di apertura e chiusura sulla rete idrica, si è verificata una rottura della tubazione in località Sponda, a Positano. L'Ausino ha reso noto che sarà necessario procedere con un intervento urgente...