Tu sei qui: Territorio e AmbienteSapere diffuso e partecipazione attiva a tutela del tuo territorio
Inserito da (redazionelda), martedì 25 maggio 2021 15:54:48
Quante volte, dopo un disastro, i media hanno registrato che "lo sapevamo, .... è già successo, .... avevamo avvertito, invano"? Una consapevolezza del pericolo tanto presente nelle comunità locali quanto del tutto inutilizzata. Uno "spreco" di conoscenze che, però, è quasi fisiologico: i politici intervengono per risolvere solo le situazioni di pericolo che hanno evidenza mediatica, ma la conoscenza che ne ha la comunità non fa "notizia" prima del disastro, lo diventa solo dopo.
Una constatazione che ha indotto il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, con il supporto del Consiglio d'Europa, nel quandro del Programma EUR.OPA Grandi Rischi, ad avviare due progetti europei - IKMeFiND (Indigenous Knowledge and Media to Fight Natural Disasters) 2018-2019, e LoKSAND (Local Knowledge and Schools Against Natural Disasters) 2020-2021, che coinvolgono anche centri di ricerca di Algeria, Armenia, Portogallo e Slovacchia. Entrambi mirano a stimolare le comunità locali, anche attraverso il coinvolgimento delle scuole superiori, a segnalare le situazioni di pericolo "minori".
Un primo risultato dei progetti è stata la realizzazione della pagina web interattiva "Tutela il Tuo Territorio" (TTT) (www.tutelailtuoterritorio.it). Attraverso pochi e immediati passaggi, anche utilizzando lo smartphone, i cittadini e i turisti della Costiera possono inviare segnalazioni sulle situazioni di pericolo, che verranno trasferite alle istituzioni cui compete intervenire, avranno evidenza mediatica e saranno monitorate nel seguito.
Il Vescovado ha deciso di aderire alla campagna di sensibilizzazione ospitando tra le sue pagine una serie di articoli che illustrano, in maniera diretta e contestualizzata, i principali ‘rischi naturali' che più frequentemente minacciano la Costiera amalfitana.
Si comincia con un articolo sul genere di rischi che possono essere utilmente segnalati per ridurre la vulnerabilità del fragile territorio della Costiera; si continuerà poi con articoli tematici, sui rischi di inondazioni, di frane, di incendi, di crollo delle macere.
L'autore degli articoli è l'ingegner Andrea Della Pietra, con la supervisione del professor Ferruccio Ferrigni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103253100
Un appello accorato al senso civico e alla responsabilità collettiva arriva dall'amministrazione comunale di Minori, guidata dal sindaco Andrea Reale, che rinnova l'impegno per la tutela dell'ambiente e il decoro urbano, denunciando però comportamenti incivili che continuano a compromettere la qualità...
Nella parte più alta e antica della Costiera Amalfitana, nel territorio del Comune di Scala, esiste un'infrastruttura strategica che sta diventando sempre più importante: l'elisuperficie Helipad Amalficoast. Da anni al servizio del CNSAS Regione Campania, l'elisuperficie può garantire interventi rapidi...
È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...
Riapre oggi, 28 giugno, il Campo Boe dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, situato in località Le Mortelle, nella splendida cornice di Massa Lubrense. Una buona notizia per i diportisti e per chi ama il mare, ma anche un passo importante nella tutela dell'ambiente marino. Nel tratto di mare compreso...
Il Comune di Minori ha completato un nuovo intervento di ripristino degli arredi urbani, restituendo decoro e funzionalità a diversi spazi pubblici del paese. In particolare, sono state posizionate panchine restaurate e riqualificate in vari punti del territorio comunale, restituendo comfort e bellezza...