Tu sei qui: Territorio e AmbienteRitorna "Percorsi nel Gusto": un viaggio nel territorio salernitano tra salute, cultura e tradizione
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 7 settembre 2024 11:48:45
Torna con una nuova edizione l'atteso appuntamento con "Percorsi nel Gusto", l'evento che celebra la Dieta Mediterranea, promuovendo la salute e il benessere attraverso il cibo. Organizzata dalla Fondazione Ebris in collaborazione con il GAL Approdo di Ulisse (Costiera Amalfitana-Penisola Sorrentina) e il Museo Vivente della Dieta Mediterranea, l'iniziativa prenderà il via il 9 settembre nel borgo di Pioppi e si concluderà il 13 settembre presso la sede della Fondazione Ebris a Salerno.
Il programma di "Percorsi nel Gusto" si annuncia ricco e variegato, con tavole rotonde, degustazioni di prodotti tipici e visite guidate che condurranno i partecipanti alla scoperta dei segreti della Dieta Mediterranea. La giornata inaugurale vedrà la partecipazione della Console Generale USA a Napoli, a testimoniare l'importanza internazionale dell'evento.
Tra i protagonisti di questa edizione spiccano esperti di fama mondiale come Frank Hu, direttore del Dipartimento di Nutrizione della Harvard TH Chan School of Public Health, e Alessio Fasano, presidente della Fondazione Ebris e pioniere nella ricerca sulla celiachia. Accanto a loro, Ronald Kleinman, uno dei massimi esperti di nutrizione pediatrica, Paul Lerou, primario di neonatologia, e lo chef Kevin Sbraga, vincitore del programma televisivo "Top Chef", che proporrà ricette ispirate alla Dieta Mediterranea.
"L'obiettivo di questa edizione è di sensibilizzare il pubblico sull'importanza di un'alimentazione sana e sostenibile", ha dichiarato Alessio Fasano, sottolineando come l'evento punti a unire scienza e pratica attraverso momenti di incontro e approfondimento.
I partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi con produttori locali e di conoscere le eccellenze del territorio, dalle olive al vino, dai formaggi ai frutti di mare, esplorando il legame tra alimentazione, salute e sostenibilità. La manifestazione rappresenta un'occasione unica per chi desidera approfondire la propria conoscenza della Dieta Mediterranea, non solo dal punto di vista storico e culturale, ma anche con un approccio scientifico e pratico.
Patrocinata da enti prestigiosi come il Consolato Generale d'Italia a Boston, la Regione Campania e Legambiente, "Percorsi nel Gusto" si conferma come un appuntamento di rilievo nel panorama delle iniziative volte alla promozione della dieta mediterranea e dei suoi benefici, che vanno ben oltre il semplice piacere della tavola, per abbracciare un'intera filosofia di vita.
L'edizione 2024 si preannuncia dunque come un viaggio affascinante nel cuore della tradizione alimentare del Mediterraneo, con uno sguardo rivolto al futuro della salute e della sostenibilità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10239106
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...