Tu sei qui: Territorio e AmbienteRebecca rileva il liquorificio del papà scomparso troppo presto: a Tramonti riapre "Badia"
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 25 novembre 2023 11:25:36
Di Maria Abate
Ha meno di 30 anni, ma ha deciso di rilevare l'attività del padre, scomparso prematuramente lo scorso marzo.
Stiamo parlando di Rebecca Pesacane, che da qualche giorno con orgoglio porta avanti il Liquorificio Badia, che suo papà Giovanni ed Emilio Giordano, anch'egli venuto a mancare troppo presto, avevano fatto conoscere in tutta la Costiera Amalfitana e oltre.
Una scelta di cuore la sua, ma anche molto coraggiosa, in un panorama economico incerto come quello attuale. Ma Rebecca ha una certezza: la qualità dei prodotti, realizzati con materie prime del territorio.
E così dai limoni "sfusati" si ottiene un limoncello dall'aroma inconfondibile, dal finocchietto che cresce naturalmente in campagna nasce un digestivo davvero efficace, dalle bucce dei mandarini scaturisce un liquore profumatissimo da assaporare a fine pasto. E poi, immancabile, il Concerto, uno dei rosoli più antichi prodotti in Costiera Amalfitana, composto da ben 15 erbe e spezie diverse che sprigionano un aroma intenso e avvolgente.
Rebecca ha deciso di racchiuderli in nuove bottiglie, raffinate ed eleganti, per dare un tocco di modernità alla tradizione.
Con la collaborazione di Lucia, sorella del compianto Emilio, ha dato anche una rinfrescata al punto vendita di Piazza Cesarano, pur lasciando ricordi disseminati qua e là del papà e del socio.
In questi giorni, la giovane è al lavoro per preparare le confezioni natalizie che porteranno gioia e condivisione sulla tavola delle feste in famiglia e con gli amici.
A lei, che ha stravolto la sua vita per omaggiare il padre, auguriamo tante soddisfazioni che possano riempirle il cuore, con la consapevolezza che a guidarla ci sarà sempre il suo angelo custode.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100951101
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...