Tu sei qui: Territorio e AmbienteRavello mappa i suoi sentieri montani: 2 ottobre la presentazione del "Digital Grand Tour"
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 13 settembre 2022 09:19:36
Domenica 2 ottobre sarà presentato il progetto "Ravello Digital Grand Tour", una mappa digitale dei sentieri montani, realizzata dal Comune di Ravello per valorizzare e promuovere il proprio patrimonio culturale e paesaggistico legato alla rete sentieristica.
L'appuntamento è alle ore 10, in piazza Fontana, per percorrere insieme ai volontari e a tutti coloro che vorranno partecipare, il percorso dedicato a Edward Morgan Forster e al suo racconto dal titolo "La storia di un panico", che si snoda fino a Fontana Carosa.
"L'iniziativa nasce con l’intento non solo di offrire ai numerosi turisti un ulteriore strumento di conoscenza di luoghi meno noti ai più, ma anche e soprattutto di favorirne un più frequente utilizzo da parte dei ravellesi - sottolinea il sindaco, Paolo Vuilleumier -. Un progetto che riprende quel percorso tracciato anni fa dall'indimenticato Pasquale Palumbo, al quale abbiamo dedicato uno dei sentieri a lui più caro. Attività che speriamo possa ampliarsi, in nome dell’ecosostenibilità, del rispetto della natura e della valorizzazione del territorio".
Il progetto si compone di 10 percorsi dedicati agli artisti e intellettuali che a Ravello hanno legato il loro nome: da Forster a Gide, da Escher a Pasolini, da Wagner a Reid. Dieci piccoli viaggi, di varia difficoltà, che condurranno l’escursionista a scoprire aspetti inconsueti, quasi segreti della città della musica, tra mare e montagna, attraversando castagneti e limoneti, incontrando chiese, antica vestigia medievali e architetture rurali, immergendosi in paesaggi mozzafiato.
Un work in progress che si arricchirà di ulteriori dettagli come la realizzazione e l’allestimento di elementi segnalatori, immaginati come mattonelle in ceramica smaltata, di diverso colore a seconda del percorso, totem informativi da collocare nelle principali piazze e punti di partenza, nonché lungo i percorsi previsti.
"Una iniziativa che nasce dalla volontà di riappropriarci dei nostri sentieri, approfondendone la conoscenza, la riscoperta e la valorizzazione di nuovi e per il quale sento il dovere di ringraziare in primis il gruppo di volontari che subito si è creato intorno a noi e senza il quale non saremmo riusciti oggi ad inaugurare il primo itinerario - interviene l'assessore Paola Mansi, che ha promosso l’iniziativa -. Un progetto in cammino che partendo da una mappa tematica digitale in modalità open source, verrà man mano arricchito di info e dettagli e che guiderà l’utente alla scoperta dei dieci percorsi legati al filo conduttore del Grand Tour".
La mappa "Ravello Digital Grand Tour" è disponibile per smartphone all'indirizzo https://bit.ly/3BnOmI2 e per computer all'indirizzo https://comune.ravello.sa.it/ravellograndtour
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104214108
Il Forum dei Giovani rappresenta uno strumento fondamentale di partecipazione, della realtà giovanile, alla vita politica e di programmazione del territorio. Perciò l'amministrazione comunale di Ravello ha deciso di promuovere la riattivazione di questo organismo che stimola anche il dialogo e il confronto...
Il Comune di Scala comunica che domani, giovedì 30 novembre, il servizio di trasporto emergenziale effettuato dalla società Riccitelli lungo la SR 373, per sopperire all'interdizione ai mezzi superiori agli 8 metri, è sospeso. Lo stesso sarà effettuato regolarmente nei giorni di venerdì 1 dicembre e...
Il Comune di Praiano, unitamente alla Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana Odv (Nucleo di riferimento comunale di Protezione Civile) promuove, a partire da sabato 2 dicembre, momenti di aggiornamento, informazione e formazione aperti a tutta la cittadinanza e a tutti i Volontari. La Sindaca...
È in vigore su tutto il territorio regionale l'allerta meteo Gialla diramata ieri dalla Protezione Civile della Campania per piogge e temporali anche di forte intensità e vento forte o molto forte con conseguente mare agitato e possibili mareggiate. Le precipitazioni di queste ore rendono fragili i terreni,...
A marzo 2024 il Commissario europeo per l'ambiente, gli oceani e la pesca, insieme a tutti i componenti della specifica commissione dell'Unione Europea, sarà a Cetara. Con i loro occhi potranno così misurare gli interventi concreti e i progetti messi in piede dall'amministrazione comunale di Cetara che...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.