Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Premio Sirena d'Oro", a Sorrento un mese di eventi dedicati all'olio extravergine di oliva
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 24 marzo 2023 15:29:42
Sabato 1° aprile, alle 10:30, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, si terrà la proclamazione dei vincitori dell'edizione 2023 del "Premio Sirena d'Oro di Sorrento", dedicato agli oli extravergine di oliva Dop e Igp, promosso dal Comune di Sorrento e dall'associazione di produttori Italia Olivicola.
Dopo i saluti del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, del presidente del Sirena d'Oro di Sorrento, Giuseppe Ercolano, e del presidente Daq Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana, Giuseppe Guida, si aprirà una tavola rotonda con la partecipazione del sottosegretario del ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Patrizio Giacomo La Pietra, Marco Cerreto, componente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Mariella Passeri, direttore generale del settore Politiche Agricole della Regione Campania, Enrico Micheli, dell'Ente Terzo Notificato Agroqualità, Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e Raffaele Amore, presidente Igp Campania.
Seguirà la presentazione del "carrello degli oli" e della "carta degli oli Dop e Igp", a cura di Giuliano Martino, di Italia Olivicola, degli chef stellati Alfonso Iaccarino e Giuseppe Aversa, dell'agronomo Pasquale Crispino, del Coordinamento nazionale Dipartimento Trasparenza e Sicurezza Agro Alimentare e Ambientale, dell'esperto del Pnrr, Giuseppe Guida, e di Raffaele Sacchi, presidente della giuria del Premio Sirena d'Oro di Sorrento, moderati dal segretario del premio, Luigi Milano.
Per offrire l'opportunità al pubblico di conoscere a fondo segreti e virtù dell'olio evo, gli organizzatori hanno promosso una serie di incontri gratuiti e aperti a tutti. C'è infatti tempo fino al 10 aprile per l'iscrizione ai corsi di assaggio di olio extravergine di oliva di primo livello. Il calendario degli eventi prevede lezioni dal 18 al 28 aprile, presso la sala Carlo Di Leva dell'ex Azienda di Soggiorno di Sorrento. Olivicoltura, legislazione, metodologia di assaggio, chimica degli oli attraverso gusto ed olfatto, disciplinari delle produzioni Dop e Igp e abbinamento cibo olio, tra le materie oggetto del corso. Per iscrizioni ed informazioni, è disponibile la mail iscrizioni2023@sirenadoro.it
La potatura dell'olivo sarà invece al centro del corso teorico e pratico, tenuto da Franco Famiani, del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università degli Studi di Perugia. Appuntamento l'11 aprile, dalle ore 14.30 alle 19.30 presso la sala Carlo Di Leva dell'ex Azienda di Soggiorno di Sorrento e il 12 aprile, presso l'azienda "Le terre di Villa Angelina". Prenotazioni al numero telefonico 3456334611.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101015107
Un appello accorato al senso civico e alla responsabilità collettiva arriva dall'amministrazione comunale di Minori, guidata dal sindaco Andrea Reale, che rinnova l'impegno per la tutela dell'ambiente e il decoro urbano, denunciando però comportamenti incivili che continuano a compromettere la qualità...
Nella parte più alta e antica della Costiera Amalfitana, nel territorio del Comune di Scala, esiste un'infrastruttura strategica che sta diventando sempre più importante: l'elisuperficie Helipad Amalficoast. Da anni al servizio del CNSAS Regione Campania, l'elisuperficie può garantire interventi rapidi...
È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...
Riapre oggi, 28 giugno, il Campo Boe dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, situato in località Le Mortelle, nella splendida cornice di Massa Lubrense. Una buona notizia per i diportisti e per chi ama il mare, ma anche un passo importante nella tutela dell'ambiente marino. Nel tratto di mare compreso...
Il Comune di Minori ha completato un nuovo intervento di ripristino degli arredi urbani, restituendo decoro e funzionalità a diversi spazi pubblici del paese. In particolare, sono state posizionate panchine restaurate e riqualificate in vari punti del territorio comunale, restituendo comfort e bellezza...