Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbientePremio Francesca Mansi per l’Ambiente: vincono ex aequo la "Porzio" di Praiano e la "Rossellini" di Minori

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Amalfi, costiera amalfitana, ambiente, Premio Francesca Mansi

Premio Francesca Mansi per l’Ambiente: vincono ex aequo la "Porzio" di Praiano e la "Rossellini" di Minori

Oltre trecento gli studenti in concorso all’VIII edizione. “Un risultato davvero ottimo - ha dichiarato Gioacchino Di Martino -, un impegno notevole che si è visto dalla qualità dei lavori che sono arrivati”.

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 6 giugno 2024 08:20:46

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Dai video agli scratch, da poesie anche in inglese a calligrammi e libri digitali, ma anche testi teatrali con relativa interpretazione. Ed anche volantini con azioni concrete in favore di tutte quelle aree ancora dimenticate. E tanti spunti critici su ciò che andrebbe rivisto in una chiave di maggiore sostenibilità ambientale.
Il tema dell'ottava edizione del Premio Francesca Mansi per l'Ambiente, "L'Altra Mia Costiera. Resiliente e Sostenibile" ha visto la partecipazione di oltre trecento studenti della Costiera amalfitana, un numero che cresce sempre più ogni anno.
Sei i lavori premiati ad Amalfi ieri, mercoledì 5 giugno, presso la Biblioteca comunale del Centro di Cultura e Storia amalfitana, dalla giuria formata da componenti della associazioni organizzatrici: Acarbio, Club per l'Unesco di Amalfi e Italia Nostra Salerno.

"Un risultato davvero ottimo - ha dichiarato Gioacchino Di Martino -, un impegno notevole che si è visto dalla qualità dei lavori che sono arrivati".

Ad aggiudicarsi il primo premio, la classe II D della scuola secondaria di primo grado di Minori e le classi IV A e V A della primaria dell'Istituto Comprensivo Lucantonio Porzio di Praiano, con lavori che hanno visto cogliere anche le criticità presenti e persino di suggerire interventi per migliorarne al fruizione.
Il secondo premio è andata alla V B, indirizzo Enogastronomia dell'Istituto Superiore Pantaleone Comite di Maiori che ha lavorato su tre temi con tre gruppi distinti, e con video e testi i maturandi hanno illustrato tra l'altro anche l'importanza che il lavoro delle donne ha avuto nello svolgimento della dura fatica fisica che ha accompagnato la vita delle generazioni che ci hanno preceduto.
Alle classi III A e III B scuola primaria dell' Istituto Comprensivo Lucantonio Porzio di Positano è stato riconosciuto il terzo premio con un elaborato dedicato alla leggenda di Montepertuso, con il caratteristico buco nella montagna che sovrasta la frazione.
Menzioni speciali per la classe V A dell'Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli di Tramonti che ha presentato un plastico realizzato con materiale riciclato per mostrare alcuni luoghi storici e prodotti tipici del comune montano, e la classe I B della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Gerardo Sasso di Amalfi che ha concentrato la propria attenzione sulla Valle delle Ferriere, uno dei gioielli naturalistici della Costiera amalfitana.

"A vincere anche in questa ottava edizione - ha dichiarato Michela Manzoni, presidente della commissione, di cui fanno parte anche Lello e Mariateresa Mansi, papà e sorella di Francesca - sono stati tutti i ragazzi degli Istituti scolastici della Costiera amalfitana che con impegno hanno dedicato parte del loro tempo nel ricordo di Francesca, che ad Atrani nell'alluvione del 9 settembre 2010 perse la sua giovane vita. I temi che con diligenza hanno trattato li vedranno da grandi, speriamo, in prima linea nella difesa di questa terra dimostrando di avere già un grande spirito critico".

"Stimolare ad essere parti attivi di un territorio, è anche questo l'obiettivo di un Premio per l'Ambiente - ha concluso Maria Rosaria Sannino, giornalista e presidente del Club per l'Unesco di Amalfi, rivolgendosi agli studenti -. Il volontariato insegna ai giovani l'importanza della responsabilità civica e l'impatto degli sforzi collettivi. Aiuta a diventare cittadini responsabili e informati. Ragazzi, iscrivetevi anche voi in un'associazione locale di volontariato, sarà per voi un'esperienza gratificante".

Di seguito i premiati e le motivazioni:

PREMIATI EDIZIONE VIII PREMIO FRANCESCA MANSI PER L'AMBIENTE

PRIMO PREMIO ex aequo

Istituto Comprensivo R.Rossellini Maiori -Minori

Classi 2^ D Scuola secondaria I grado - MINORI
Insegnante: Amalia Mostacciuolo
TITOLO DEL LAVORO:

1 "L' Auriola"
2 "Il sentiero dei limoni"
3 "La Villa Romana di Minori "

Con tre diversi elaborati - molto ben curati nelle immagini, le descrizioni e la puntuale sottolineatura delle fonti citate - gli alunni hanno raccontato tre luoghi di grande importanza e fascino: la Valle Auriola, la Villa Romana e il Sentiero dei limoni.

Ben guidati, essi si sono dimostrati osservatori attenti, capaci di cogliere le criticità presenti e perfino di suggerire interventi per migliorarne la fruizione.
Il tutto con grande garbo, fantasia e sorprendente spirito di iniziativa.

PRIMO premio ex aequo
Istituto Comprensivo Lucantonio Porzio di Praiano (scuola primaria)

Classi IV A e V A, PRIMARIA
PRAIANO - Titolo: Il nostro futuro: l'altra Costiera, l'unica possibile. (Il Fiordo di Furore).
INSEGNANTE: Starace Anna

Cosa NON hanno fatto questi bambini di Praiano con le loro bravissime Maestre? Un profluvio di rime anche in lingua inglese, un calligramma, disegni toccanti, bellissime foto, osservazione naturalistica, ardite discese e risalite lungo il Fiordo di Furore, un' intervista ad un esperto locale, il Sig. Pietro, sulla passata economia del borgo. Sono perfino riusciti a coinvolgere personalmente il Primo Cittadino, in un momento di ben diverse distrazioni elettorali.
Infine, hanno allestito una rappresentazione teatrale che ha coinvolto entrambe le classi, nessun alunno escluso, con un testo originale sulla lotta tra il Bene ed il Male. Perfino un aggraziato balletto, con ragazzine che hanno portato nella scuola loro passioni extrascolastiche. È un esempio di scuola del benessere, di apprendimento efficace perché gioioso.
"Abbiamo percepito Francesca come una sorella, ci ha accompagnato in questo viaggio, ci ha fatto capire che un altro futuro è possibile - scrivono - che nella natura è il nostro futuro".
Non potevamo chiedere di più, grazie.

 

SECONDO PREMIO
Istituto Superiore Pantaleone Comite MAIORI (professionale/alberghiero)

Quinta B indirizzo Enogastronomia
1/1 Gruppo Amalfi: la figura di Pantaleone de Comite Maurone, i commerci e il mecenatismo tra Amalfi e Costantinopoli nell'anno Mille.
1/2 Gruppo Scala-Tramonti: le formichelle, i terrazzamenti e i "sentieri dei limoni" tra passato e presente.
1/3 Gruppo Cetara-Maiori: la religiosità e le comunità monastiche del territorio.
INSEGNANTE Graziella Anastasio

I maturandi dell'Istituto Alberghiero ad indirizzo enogastronomico, nell'esercizio della loro professione, saranno i primi ad incontrare ospiti occasionali, turisti frettolosi, ma anche viaggiatori esperti ed esigenti.
È bene che questi giovani abbiano acquisito conoscenza non superficiale dei luoghi, degli eventi, dei personaggi, del protagonismo e dell' intraprendenza degli antichi Amalfitani : per essere orgogliosi di tanta bellezza e ricchezza culturale; per essere capaci di comunicarla. Altrettanta eccellenza esprimono i prodotti della terra e del mare, I grandi protagonisti della ristorazione come la cucina familiare, i maestosi terrazzamenti, come i piccoli orti di casa.
A condizione che non ci sia più avido consumo del suolo, l' oltraggio degli incendi, l' incuria e il decadimento dei torrenti e delle macere ...vi aspetta un gran lavoro, ragazzi!

 

TERZO PREMIO

Istituto Comprensivo Lucantonio Porzio di Positano

Classi: III A/III B scuola primaria
Titolo del lavoro: La Leggenda di Montepertuso: tra tradizione e fede
Insegnante Tedeschi Luigia

È noto che per i Positanesi la splendida icona bizantina della Cattedrale è "la Signora", mentre la statua della Madonna delle Grazie, nella Parrocchia di Montepertuso, è " la Mamma": soccorrevole e salvifica.
I fuochi del 2 luglio sono uno spettacolo straordinario, un racconto devoto tra silenzio, attesa ed esplosione finale di giubilo.
L'audio imperfetto ha costretto anche gli esaminatori a un devoto silenzio, ma i bellissimi disegni, tutto il mondo colorato di questi bambini, lo zelo nel raccontare con precisione la leggenda legata al caratteristico buco nella montagna che sovrasta il paese, ci hanno davvero stregato.

MENZIONE SPECIALE

Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli, Tramonti

Classe V A
Titolo: Tramonti nel cuore, lavoro realizzato con materiale riciclato per mostrare luoghi storici e prodotti tipici
Insegnante Cristina Crescenzo
Questa pazza primavera non ha facilitato le uscite sul territorio. Nemmeno la viabilità e i trasporti lo fanno in Costiera.
Ma le care Maestre elementari ne sanno una più del diavolo.
Con fantasia e buonumore hanno allestito un set e girato in classe un piccolo video, dove tre bambini molto compenetrati nel ruolo di custodi dell' ambiente e della tradizione, hanno illustrato il lavoro fatto insieme ai luoghi a loro cari e alle specialità gastronomiche più golose delle diverse frazioni. Il tutto su carta e materiali rigorosamenti riciclati. Un lavoro realizzato con impegno e passione.

MENZIONE SPECIALE

Istituto Gerardo Sasso, Amalfi

Classe I B scuola secondaria di primo grado
Titolo: "Il nostro viaggio nella riserva"
Insegnante Carla Rianna
Bentornata, prima media di Amalfi!
La Valle delle Ferriere, uno dei gioielli naturalistici della Costiera amalfitana, è illustrata in modo pregevole in questo lavoro eseguito con diligenza dagli alunni della classe I B della Scuola media di Amalfi.
Abbiamo apprezzato il bel servizio fotografico e le osservazioni a corredo della documentazione prodotta.
Bravi anche a farvi accompagnare da una Guardia Forestale. Alla vostra età, la parola competente e l'osservazione guidata possono essere più efficaci della parola scritta, ma ci auguriamo che, crescendo, alcuni di voi passeranno, senza alcuna costrizione ed in piena libertà di scelta, qualche ora nella Biblioteca del Centro di Cultura e Storia Amalfitana. Lì troverete ogni risposta alle vostre curiosità riguardo alla storia straordinaria della Repubblica di Amalfi ed anche personale squisito per suggerirvi le letture giuste. È vero: la Riserva - un vero e proprio scrigno di biodiversità straordinarie emergenze di archeologia industriale - è poco frequentata dai cittadini. Ma voi già state facendo le differenza.
——-

"Citazione PER IL LAVORO" e per aver trattato il tema del "rischio dissesto idrogeologico"
Istituto Comprensivo "R.Rossellini" - Classe II C scuola secondaria di primo grado - MAIORI
Titolo: "Rischio idrogeologico della Costiera amalfitana"
insegnante Lucia Palmeri

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Alunni Porzio di Praiano e Rossellini di Minori Alunni Porzio di Praiano e Rossellini di Minori
Istituto Superiore Pantaleone Comite MAIORI Istituto Superiore Pantaleone Comite MAIORI
Istituto Gerardo Sasso Amalfi Istituto Gerardo Sasso Amalfi
Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli, Tramonti Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli, Tramonti
Istituto Comprensivo Lucantonio Porzio di Positano Istituto Comprensivo Lucantonio Porzio di Positano

rank: 101719103

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Amalfi, installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Grazie alla “Magia dei Gessetti” i madonnari trasformano Agerola in una galleria d’arte a cielo aperto

Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...