Tu sei qui: Territorio e AmbientePraiano, al via il Campo Scuola della Pubblica Assistenza Resilienza: giovanissimi a lezione di Protezione Civile
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 7 agosto 2024 12:45:24
Ieri, 6 agosto, a Praiano, è ufficialmente iniziato il Campo Scuola 2024 "Anch'io sono la Protezione Civile", organizzato dalla Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana Odv. L'iniziativa, che coinvolge più di 15 giovani partecipanti, si propone di educare e sensibilizzare i ragazzi sulle attività e l'importanza della Protezione Civile.
La giornata di apertura ha visto i volontari impegnati in diverse attività formative. In mattinata, i giovani sono stati istruiti sulle regole del campo e hanno ricevuto cenni sul Servizio Nazionale di Protezione Civile. Questo primo incontro ha gettato le basi per comprendere il ruolo e le funzioni della Protezione Civile sul territorio.
Nel pomeriggio, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di incontrare la Capitaneria di Porto, rappresentata dal comandante 1° Luogotenente Np Oronzo Montagna, sulla spiaggia di Conca dei Marini. Durante questo incontro, i ragazzi hanno assistito a un intervento di soccorso coordinato dal dott. Mario Rascato. L'esperienza ha permesso ai giovani di vedere in azione il coordinamento operativo tra varie strutture di Protezione Civile.
La giornata si è conclusa con i saluti di Don Andrea Alfieri e la partecipazione dei ragazzi alla Processione di Santa Maria della Neve, un evento che ha visto le imbarcazioni locali unirsi in un momento di devozione e comunità. I commenti dei giovani partecipanti non si sono fatti attendere: "È stato emozionante", hanno dichiarato alcuni di loro, entusiasti per l'esperienza vissuta.
Il campo scuola, che si svolgerà in due sessioni - una fino all'11 agosto, grazie al sostegno della Regione Campania, e una dal 19 al 25 agosto grazie al Dipartimento Nazionale di Protezione Civile - prevede una serie di attività formative e pratiche.
Oggi, 7 agosto, è in programma un'altra giornata ricca di eventi. La dottoressa Elisabetta Romano, dirigente regionale della SOPI (Sala Operativa Provinciale Integrata), parlerà di antincendio boschivo e delle tecniche di intervento delle squadre di spegnimento, comprese quelle aeree. Successivamente, i volontari del Soccorso Alpino e Speleologico Campania CNSAS condurranno dimostrazioni pratiche ed esercitazioni sia con i ragazzi che con la cittadinanza presente presso piazza San Luca a Praiano.
Un'importante opportunità per i giovani di apprendere e partecipare attivamente alle operazioni di Protezione Civile. Grazie all'impegno dei volontari e al supporto delle istituzioni locali e regionali, questo evento sta già mostrando i suoi benefici educativi e sociali, rafforzando il senso di comunità e la preparazione in caso di emergenze.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107512106
Continuano gli interventi di sicurezza stradale sul territorio comunale di Scala. In questi giorni, infatti, si sta procedendo all'installazione di dossi rallentatori dotati di bande antiscivolo e riflettenti, con l'obiettivo di ridurre la velocità dei veicoli e tutelare la pubblica incolumità. Il sindaco...
Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...
Riciclaestate, la campagna di Legambiente Campania con il contributo di CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi compie vent'anni: un anniversario che rappresenta non solo un traguardo simbolico, ma anche un'occasione per riflettere sul percorso compiuto e sul valore di una campagna che ha saputo anticipare...
Con l'arrivo della stagione estiva entra in vigore, a Minori, il nuovo calendario per il conferimento dei rifiuti. Come comunicato dal Comune in collaborazione con la Miramare Service, il servizio sarà attivo con orario serale dalle 22:00 alle 24:00, a partire dal 1° luglio e fino al 31 agosto. La raccolta...
Con l'estate alle porte, Agerola si rimette in movimento — letteralmente e simbolicamente. Da un lato, torna operativo fino al 30 settembre 2025 il servizio MIA - Mobilità Interna Agerola, con sette corse serali e notturne e una nuova corsa mattutina pensata per favorire l'accesso al Sentiero degli Dei...