Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano, sbloccati 2 milioni per la Villa Romana: Sangiuliano promette interventi anche per Furore e Atrani
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 11 maggio 2024 14:13:44
Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha firmato cinque decreti riguardanti il Piano Strategico "Grandi Progetti Beni Culturali", che si articola in "Riprogrammazione delle risorse finanziarie", "Programmazione risorse residue annualità 2020", "Programmazione risorse residue annualità 2023", "Programmazione ulteriori risorse annualità 2023" e "Programmazione risorse annualità 2024".
A una perla della Costiera Amalfitana, Positano, il ministro ha voluto destinare 2 milioni di euro per svolgere nuove indagini archeologiche nel sottosuolo e consentire nuove prospettive di valorizzazione della Villa Romana e del Museo Archeologico.
Ieri, 10 maggio, Sangiuliano è stato accolto dal Sindaco Giuseppe Guida, guidato dal consulente Michele De Lucia, per presentare il progetto nei locali della Cripta Medievale.
Il nuovo stanziamento consentirà di completare gli scavi in via Rampa Teglia, che sono già in fase di appalto, di musealizzare la nuova area della villa, completando il circuito di visita culturale attraverso la realizzazione di un centro di restauro all'interno dei locali dell'ex museo del viaggio.
La soprintendente Raffaella Bonaudo ha annunciato che il cantiere sarà accessibile anche ai visitatori, come già accaduto agli scavi di Pompei e di Ercolano.
Positano è stata soltanto la tappa conclusiva di un tour che ha portato il ministro, accompagnato dai deputati Imma Vietri e Antonio Iannone, prima a Furore e Atrani.
A Furore, sono stati presentati i nuovi progetti volti al recupero, al riuso e alla valorizzazione del famoso ‘Fiordo', elemento paesaggistico unico nel suo genere, tra i simboli più noti e riconosciuti della Costa d'Amalfi nel mondo. Accolto dal Sindaco Giovanni Milo, il ministro ha annunciato di voler trasformare il nido d'amore di Anna Magnani e Roberto Rossellini in una casa museo.
Ad Atrani il Ministro è stato accompagnato nella chiesa di San Salvatore de' Birecto dal Sindaco Luciano De Rosa Laderchi, dal vicesindaco Michele Siravo e dal parroco Don Christian Ruocco in una interessante visita guidata a cura di Lina Sabino, ex dirigente della Soprintendenza che curò il restauro di questo gioiello in Piazza Umberto I. In primis l'Amministrazione ha chiesto un finanziamento di 630mila euro per il restauro dell'antica chiesa rupestre di San Michele Arcangelo Fuori le Mura, che rischia di dissolversi nell'oblio del degrado e dei cedimenti strutturali.
Quindi, Giovanni Proto, custode della chiesetta di Santa Maria del Bando, che domina l'abitato dall'alto del Monte Aureo, ha sottoposto al Ministro un dossier sui ritrovamenti di reperti archeologici sotterranei, che Sangiuliano ha assicurato sarà posto all'attenzione di Luigi La Rocca, Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Il Ministro ha promesso un prossimo sopralluogo sulle grotte di rilevanza archeologica per poter sbloccare i fondi che erano in precedenza già stati stanziati e che per una serie di tecnicismi burocratici sono andati persi.
Quelli in Costiera Amalfitana sono, per la deputata salernitana Imma Vietri, «interventi concreti, che si aggiungono a quelli già finanziati in precedenza, fortemente sostenuti anche dal Vice Ministro agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Edmondo Cirielli, che puntano a preservare questi luoghi davvero unici del nostro territorio, valorizzandone la bellezza e consolidandone la già fortissima attrattività».
«Mentre De Luca pensa a fare neglette guerre politiche, il Governo Meloni lavora senza trascurare nessuno a prescindere dall'importanza demografica dei centri. Grazie al Ministro Sangiuliano che non si risparmia rispondendo ad ogni nostra sollecitazione e a quella di rappresentanza istituzionale locale. Non la cultura della clientela ma quella delle realizzazioni vere che garantiscono un futuro al nostro grande passato». Lo dichiara il Senatore Antonio Iannone, Commissario Regionale di Fratelli d'Italia in Campania.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103618103
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...