Ultimo aggiornamento 27 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Date rapide

Oggi: 4 agosto

Ieri: 3 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbientePEBA a Positano, la minoranza: «Un primo passo verso l’accessibilità, ma il cammino è ancora lungo»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Accessibilità a Positano

PEBA a Positano, la minoranza: «Un primo passo verso l’accessibilità, ma il cammino è ancora lungo»

Dopo la presentazione pubblica del PEBA, il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, la minoranza consiliare interviene: “Un primo passo, ma non basta. L’accessibilità non si concede, si garantisce”. I consiglieri chiedono attuazione concreta, fondi adeguati e un vero confronto con la cittadinanza.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 19 giugno 2025 09:40:13

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Con un comunicato diffuso all'indomani della presentazione pubblica del Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), il gruppo consiliare di minoranza di Positano interviene per esprimere soddisfazione per l'avvio del processo, ma al tempo stesso sottolinea la necessità di trasformare questo strumento in un vero progetto di trasformazione urbana e sociale. Dopo anni di sollecitazioni inascoltate, i consiglieri di opposizione rivendicano il ruolo attivo svolto nel portare la questione dell'accessibilità al centro del dibattito pubblico, richiamando l'amministrazione alla responsabilità di attuare il PEBA con visione, risorse e partecipazione. Perché — ribadiscono — l'accessibilità non si concede, si garantisce.

Di seguito il testo integrale.

Ad aprile 2023, la Giunta comunale ha adottato il preliminare del PEBA - Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche.

Un atto atteso da tempo, necessario per avviare un percorso concreto verso una città più accessibile. Dopo oltre due anni di distanza, qualcosa finalmente si muove: il Piano è stato presentato pubblicamente il 17 giugno 2025, nella sala consiliare "Andrea Milano", mentre attende di essere ancora discusso in consiglio comunale.
Si tratta senza dubbio di un passo avanti, ma non possiamo definirlo un risultato compiuto. La fase di raccolta delle osservazioni da parte di cittadini e associazioni - momento essenziale di partecipazione democratica - si avvia soltanto ora, e solo dopo ripetute sollecitazioni da parte nostra che da anni chiediamo che il diritto alla mobilità e all'inclusione sia posto al centro delle politiche locali. Senza questa pressione, probabilmente, il PEBA sarebbe rimasto in attesa ancora a lungo.
La presentazione ufficiale, sia chiaro, rappresenta un fatto positivo: il Piano ora esiste, è pubblico, e può finalmente diventare uno strumento utile per orientare progettazione e opere pubbliche verso una maggiore inclusività. Se redatto in modo conforme alle normative, potrà agevolare l'istruttoria dei procedimenti tecnici e ridurre margini di ambiguità operativa. Un elemento non trascurabile, soprattutto in un contesto urbanistico complesso come quello positanese.
Tuttavia, questo non può bastare.
Positano resta una città difficile da vivere per tutti , ed in particolare, per chi ha disabilità motorie, sensoriali o cognitive. Le barriere sono diffuse e l'accessibilità è ancora un obiettivo lontano. Per questo non ci accontentiamo della sola esistenza del PEBA: chiediamo un'attuazione concreta, programmata, con finanziamenti adeguati e una visione politica lungimirante. Soprattutto, chiediamo che il Piano sia frutto di un confronto reale con la cittadinanza, con chi vive ogni giorno le criticità di un territorio ricco di bellezza ma povero di accessibilità.
Da oggi, ogni intervento pubblico dovrà essere pensato a partire dal PEBA. Non può più trattarsi di una scelta facoltativa o di un'aggiunta subordinata ad altri regolamenti o vincoli: deve diventare il punto di partenza per ogni intervento, e non un dettaglio da armonizzare in un secondo momento. Un obbligo morale e politico, che riguarda amministratori, tecnici, progettisti e imprese.
Un piano di accessibilità che arriva dopo tutto il resto non è un piano: è una concessione. E l'accessibilità non si concede, si garantisce.
Come gruppo consiliare di minoranza, continueremo a vigilare, con spirito critico ma costruttivo, affinché il PEBA non resti un documento statico, ma diventi un percorso concreto, condiviso e duraturo. Avremo bisogno di chiarimenti in merito al contenuto del piano e ci batteremo perché gli interventi garantiscano la completa autonomia delle persone con disabilità. Ci assicureremo che le risorse investite non si trasformino in uno spreco.
Perché un luogo non è davvero bello se non è accessibile a tutte e tutti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10207104

Territorio e Ambiente
“Terrae Amalphis”, il progetto del Centro di Cultura e Storia che punta alla rinascita delle aree interne della Costa d'Amalfi

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...