Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Passeggiando per Amalfi": Forum dei Giovani porta cittadini e turisti alla scoperta del territorio / PERCORSO e PROGRAMMA
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 21 agosto 2023 09:00:57
Il Forum dei Giovani di Amalfi e l'associazione Proloco Amalfi Funduq hanno pensato di proporre un'iniziativa culturale, denominata "Passeggiando per Amalfi: tra storia e tradizioni" che avrà luogo venerdì 25 agosto 2023.
"L'evento - scrive il presidente del Forum dei Giovani di Amalfi, Gennaro Esposito- si propone l'obiettivo di far riscoprire ai cittadini e ai tanti turisti che nella stagione estiva visitano la costiera alcuni siti caratteristici della città di Amalfi attraverso nozioni storiche e aneddoti popolari veicolati da esperti conoscitori della storia locale della Divina Costiera.
L'iniziativa prevede un percorso che, a partire da Piazza della Bussola, si snoda per i vicoli della cittadina, percorrendo i quali sarà proposta la visita guidata di alcune chiesette della Parrocchia di S. Andrea Apostolo. Il percorso sarà rallegrato da una rappresentazione teatrale a cura dell'associazione culturale Kaleydos, che sarà ambientata nella suggestiva cornice del Palazzo Gargano, e si concluderà a Valle dei Mulini, in Via delle Cartiere, dove sarà proposto un repertorio di musica popolare e folk.
L'idea è nata dalla consapevolezza dell' importante funzione sociale che riveste al giorno d'oggi la storia locale, grazie alla quale è possibile non solo sviluppare un senso d'identità collettiva, ma anche promuovere una formazione culturale in grado di fornire una conoscenza storica sulla realtà locale, sui suoi problemi e le sue peculiarità e favorire la partecipazione democratica alla vita della comunità. Conoscere il passato costituisce, infatti, una delle ragioni per non sentirsi estranei al luogo in cui si vive, creando un protagonismo finalizzato alla realizzazione di un responsabile senso di cittadinanza.
Con questa iniziativa ci proponiamo di invitare e stimolare ciascuno ad essere nel suo piccolo custode attento delle antichissime tradizioni e della secolare storia di Amalfi, sull'esempio di tanti che nel quotidiano ancora oggi si impegnano a conservare, riscoprire, valorizzare e tramandare il patrimonio della nostra città ai giovani ed ai tanti turisti che ogni anno visitano la nostra bella terra."
PUNTO DI INCONTRO: Piazza della Bussola (piazza antistante gli Arsenali della Repubblica) ore 20.00 di venerdì 25 Agosto. A seguire: visita guidata di alcune chiesette della Parrocchia di S. Andrea Apostolo: Chiesa di S. Maria di Porto Salvo, cappella di S. Anna, chiesa dell'Addolorata, chiesa di S. Maria Maggiore, chiesa di Santa Maria delle Grazie e Santa Lucia, Chiesa della Santissima Trinità. Le visite guidate saranno condotte dal Professore Giuseppe Gargano, storico medievalista e presidente onorario del centro di cultura e storia amalfitano, dal sig. Bonaventura Esposito e dal dott. Lucibello.
Rappresentazione teatrale presso Palazzo Gargano;
Repertorio musica popolare e folk in Via delle Cartiere (Valle dei Mulini).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108425108
Dopo gli appuntamenti di Piano di Sorrento e Pimonte, prosegue il percorso del progetto "Rural Food Revolution - Re-Food", promosso dal GAL Terra Protetta, con un nuovo incontro in Penisola Sorrentina dedicato a uno dei suoi simboli agricoli e culturali: gli agrumi. Il workshop tematico si svolgerà mercoledì...
Torna anche quest'anno il campo estivo Giovani Marmotte Praianesi, il progetto promosso dal Comune di Praiano per offrire ai più piccoli un'estate ricca di attività, gioco e crescita. Il servizio sarà attivo dal 1° luglio al 31 agosto 2025, dal lunedì al venerdì, ed è rivolto ai bambini tra i 4 e i 10...
Il 5 marzo scorso, il Comitato di monitoraggio del programma Interreg Europe ha approvato ufficialmente Better Blue, un ambizioso progetto di cooperazione interregionale cofinanziato dall'Unione Europea che vede la Provincia di Salerno come ente capofila. Il progetto coinvolge partner provenienti da...
Nonostante i dati ufficiali attestino la buona qualità delle acque in Costiera Amalfitana, l'emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti. Il mare continua a restituire segnali d'allarme: chiazze sospette, odori nauseabondi, episodi di inquinamento localizzato che sfuggono ai monitoraggi ufficiali...
Una vera e propria emergenza ambientale quella scoperta dalla Guardia di Finanza di Napoli, che con l'operazione "Silarus" ha portato alla luce un vasto sistema di scarichi abusivi nel fiume Sele, responsabili di un pesante inquinamento marino lungo la costa salernitana. Le indagini condotte dal Reparto...