Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Pandemie, rimedi e cure tra XIX e XX secolo” nella 'Domenica di Carta' all’Archivio di Stato di Salerno
Inserito da (redazionelda), venerdì 9 ottobre 2020 17:36:44
In occasione della Domenica di Carta 2020, in programma l'11 ottobre 2020, l'Archivio di Stato di Salerno effettuerà un'apertura straordinaria, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 20.00, nel corso della quale sarà possibile visitare la mostra documentaria: "Pandemie...rimedi e cure tra XIX e XX secolo".
Il percorso documentario valorizzerà il patrimonio archivistico relativo alla storia delle epidemie, delle relative misure di contenimento e delle istituzioni ospedaliere.
La mostra si aprirà con l'esposizione di documentazione relativa alle epidemie registrate nel territorio provinciale tra il XIX e il XX secolo, attraverso i fenomeni documentati dagli atti conservati nei fondi Intendenza e Prefettura, riuniti rispettivamente nelle serie archivistiche Salute Pubblica e Sanità pubblica.
Queste ultime, insieme agli Atti di Gabinetto e degli Affari speciali dei Comuni, rivestono assoluto rilievo per lo studio delle epidemie che hanno colpito il territorio e delle misure adottate per prevenire il contagio, attraverso una particolare attenzione all'igiene dei centri abitati, oppure con la somministrazione del chinino nel caso del morbo di malaria diffusa nella Piana del Sele.
Verrà infine considerata la vita delle istituzioni ospedaliere, attraverso testimonianze riguardanti i nosocomi operanti nel territorio nei loro aspetti assistenziali e costruttivi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101956103
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....