Tu sei qui: Territorio e AmbientePagani, la Festa della Madonna delle Galline al centro di uno studio etnografico e antropologico
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 24 gennaio 2025 08:59:30
La Festa della Madonna delle Galline, una delle tradizioni più sentite e radicate nella cultura di Pagani, è al centro di un progetto di ricerca e valorizzazione promosso dall'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Università degli Studi di Salerno, e l'Arciconfraternita di Santa Maria Incoronata del Carmine.
Durante un incontro a Roma, tenutosi presso gli uffici del Ministero della Cultura lo scorso 5 gennaio, i rappresentanti di istituzioni ed enti hanno tracciato le linee guida per le prossime iniziative legate alla festa, che si svolgerà dal 25 aprile al 3 maggio. Tra i progetti in programma spiccano una mostra fotografica dedicata agli scatti realizzati negli anni '90 dall'etnografa Sabina Cuneo e un approfondimento scientifico che analizzerà la festa sotto il profilo antropologico e sociale.
L'obiettivo principale è duplice: da un lato osservare e studiare la festa e le sue attività connesse, come le tradizioni gastronomiche, dall'altro promuovere la partecipazione attiva della comunità locale, rendendola protagonista del processo di valorizzazione del proprio patrimonio immateriale.
Un primo passo significativo sarà rappresentato dalla mostra al Museo delle Civiltà di Roma, prevista per marzo, che proporrà una selezione del materiale fotografico raccolto negli anni scorsi. A seguire, il 13 febbraio si terrà un tavolo di confronto aperto a tutta la comunità paganese, per discutere le iniziative future e garantire il coinvolgimento di tutti i cittadini in questo percorso di riscoperta e tutela delle tradizioni.
La Madonna delle Galline, con la sua commistione unica di fede, folklore e musica popolare, si conferma così un emblema della cultura campana e un'occasione preziosa per approfondirne le radici storiche e antropologiche.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101111108
Scritte volgari, pannelli rotti, scivoli danneggiati e altalene transennate. È questa la triste fotografia del parco giochi di Maiori, documentata da un genitore indignato che ha affidato ai social uno sfogo amaro ma condiviso da molti. «Comune di Maiori, ma sotto elezioni di questo scempio nessuno parla?...
Il Comune di Ravello ha attivato il sevizio online di Anagrafe Cimiteriale. Digitando da computer o da smartphone l'indirizzo https://www.anagrafecimiteriale.it/ravello_site/public/ sarà possibile ricercare il nome di un defunto sepolto nel cimitero comunale di Ravello e di localizzarne la posizione...
La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo di livello Giallo, valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 alle 21:00, a causa di precipitazioni e temporali che interesseranno alcune zone del territorio regionale. Secondo le valutazioni del Centro Funzionale,...
Dove vive la foca monaca, come mai è così rara e che cos'è il DNA ambientale, e perché ultimamente si sono registrati diversi avvistamenti sulle nostre coste? Come comportarsi in caso di avvistamento in mare o a terra. Per rispondere a tutte queste domande e fornire tante informazioni e curiosità sulla...
Due sedie Job per l'ingresso in acqua, due sedie galleggianti, camminamenti fino alla battigia, uno spogliatoio attrezzato con doccia e lavapiedi, postazioni con lettini e ombrelloni ad altezza facilitata in una porzione di spiaggia dedicata, un campo estivo sull'arenile interamente dedicato ai bambini...