Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Angelo martire

Date rapide

Oggi: 5 maggio

Ieri: 4 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbientePaesaggi Rurali di Interesse Storico, ad Amalfi la prima Assemblea nazionale dal 17 al 19 novembre

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Amalfi, Assemblea nazionale dell’Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico

Paesaggi Rurali di Interesse Storico, ad Amalfi la prima Assemblea nazionale dal 17 al 19 novembre

In Costa d’Amalfi si incontreranno i 25 paesaggi rurali storici riconosciuti dal MASAF che compongono l’Associazione PRIS, per un confronto tra autorità e best practices

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 17 ottobre 2023 15:26:29

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

La voce ai territori espressione dell'agricoltura storica ed eroica dei nostri territori più belli: si terrà ad Amalfi dal 17 al 19 novembre 2023 la prima Assemblea nazionale dell'Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico (PRIS) in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Amalfi. L'evento è volto a sensibilizzare le istituzioni a vario livello sulle principali sfide e sulle minacce che l'agricoltura storica si trova ad affrontare in questo momento storico per reclamare azioni concrete volte al mantenimento, alla tutela e alla promozione di tali paesaggi che vantano un riconoscimento MASAF.

L'iniziativa fa seguito al primo Congresso dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico tenutosi a Firenze a novembre 2021 e alla costituzione dell'Associazione avvenuta ad Arezzo il 10 marzo 2023 a cui hanno aderito 25 enti che rappresentano altrettanti paesaggi rurali storici, esempi di agricoltura sostenibile che testimoniano l'interrelazione armonica tra uomo e natura basata sulla reciprocità capace di farsi motore di sviluppo dell'economia locale.

«L'appuntamento di Amalfi rappresenterà l'occasione per manifestare le istanze dei paesaggi rurali storici relative a esigenze e necessità dei nostri territori, così come per chiedere azioni concrete da parte di Ministeri e Regioni evidenzia la Presidente dell'Associazione PRIS, Patrizia Lusi - finalizzate al contrasto dell'abbandono dell'agricoltura tradizionale per salvaguardare il patrimonio agricolo paesaggistico ed alimentare quale volano di sviluppo locale sostenibile. Tre giorni di eventi per rafforzare un network tra realtà molto diverse tra loro, che condividono esperienze tradizionali e criticità. L'Associazione svolge un'azione di sensibilizzazione rispetto ai decisori politici sulle misure più opportune da adottare per salvaguardare paesaggi tanto preziosi, quanto delicati».

Oltre alla formulazione di veri e propri appelli per le singole categorie di paesaggio rappresentate, la giornata del 18 novembre, dedicata al convegno pubblico, sarà l'occasione per parlare di opportunità, buone pratiche e testimonianze di resilienza ad affermare la vocazione di un'agricoltura espressione delle radici culturali italiane intrinsecamente legate al territorio in una prospettiva di tradizione che può guidare la transizione glocale sostenibile a livello ambientale, economico e sociale.

«Siamo molto orgogliosi che la più antica delle Repubbliche Marinare sia stata scelta per ospitare la prima Assemblea nazionale dell'Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico - sottolinea il Sindaco Daniele Milano - Amalfi, con la sua agricoltura eroica su terrazzamenti, rappresenta un unicum a livello mondiale. È il primo e unico territorio della regione Campania iscritto già dal 2018 al "Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di interesse storico" del Ministero dell'Agricoltura e prima Città del Mezzogiorno d'Italia a candidarsi al Programma internazionale GIAHS della FAO. Non una visione romantica a presidio del paesaggio rurale, ma un dialogo costruttivo in prospettiva futura, che si coniuga alla ricerca scientifica e all'innovazione tecnologica, individuando il valore della sostenibilità come asset strategico per l'economia e il turismo esperienziale, nel rispetto dell'ambiente».

Nell'ambito della tre giorni, particolare interesse rivestirà il convegno pubblico "Paesaggi Rurali Storici tra Arte, Cultura ed Identità" in programma il 18 novembre 2023 presso l'Antico Arsenale della Repubblica, in cui sarà dato vita ad un animato confronto tra protagonisti dei paesaggi e i decisori politici. Contestualmente, sarà allestita presso l'Arsenale della Repubblica la Mostra "L'Italia dei paesaggi rurali di interesse storico: alla scoperta dei PRIS".

 

LINK di iscrizione al convegno

 

Elenco dei paesaggi rurali storici riconosciuti dal MASAF che fanno parte dell'Associazione PRIS per il tramite dell'organismo promotore della candidatura:

  1. Alti Pascoli della Lessinia
  2. Bonifica Leopoldina in Valdichiana
  3. Colline terrazzate della Valpolicella
  4. Colline vitate del Soave
  5. Fascia Pedemontana Olivata Assisi - Spoleto
  6. I paesaggi silvo-pastorali di Moscheta
  7. I Vigneti Terrazzati della Valle di Cembra
  8. Il Paesaggio Agrario della Piana degli Oliveti Monumentali di Puglia
  9. Il paesaggio policolturale di Trequanda
  10. Il paesaggio rurale storico di Lamole
  11. La Corona di Matilde Alto Reno terra dei castagni
  12. Le Colline di Conegliano Valdobbiadene: paesaggio del Prosecco Superiore
  13. Limoneti, vigneti e boschi nel territorio del Comune di Amalfi
  14. Oliveti terrazzati di Vallecorsa
  15. Paesaggio agrario di Olivastri storici del Feudo di Belvedere
  16. Paesaggio agro-silvo-pastorale del Territorio di Tolfa
  17. Paesaggio Collinare Policolturale di Pienza e Montepulciano
  18. Paesaggio della bonifica romana e dei campi allagati della piana di Rieti
  19. Paesaggio della Pietra a Secco dell'Isola di Pantelleria
  20. Paesaggio policolturale del Mandrolisai: i vigneti di Atzara e Sorgono
  21. Paesaggio policolturale di Fibbianello
  22. Paesaggio rurale storico delle praterie e dei canali irrigui della Val d'Enza
  23. Parco Regionale Storico Agricolo dell'olivo di Venafro
  24. Terre di Gresta
  25. Vigneti terrazzati del Versante Retico della Valtellina

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Ad Amalfi la prima Assemblea nazionale dell’Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico (PRIS) Ad Amalfi la prima Assemblea nazionale dell’Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico (PRIS)
Limoneto di Amalfi Limoneto di Amalfi

rank: 108117109

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Amalfi, installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Grazie alla “Magia dei Gessetti” i madonnari trasformano Agerola in una galleria d’arte a cielo aperto

Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...