Tu sei qui: Territorio e AmbienteOggi si chiude Vinitaly, dalla Costa d’Amalfi al Cilento si conferma trend in crescita per la produzione vitivinicola regionale
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 13 aprile 2022 10:34:13
Si chiude oggi la 56esima edizione del Vinitaly che ha registrato un boom di visitatori per il Padiglione Campania con 220 aziende e i suoi territori: Irpinia, Sannio, Terra di Lavoro, Napoli, Costa d'Amalfi e Cilento.
L'edizione della ripartenza in presenza con numeri importanti - 4400 aziende, 19 nazioni e oltre 700 top buyer da 50 paesi - ha confermato il trend in crescita per la produzione vitivinicola regionale.
Elevato tasso di occupazione delle sale Procida, Capitale della cultura 2022, e Vesuvio, con i visitatori attirati da un ricco programma di attività, un exhibit olografico di promozione dei vitigni autoctoni campani, il maxiledwall di promozione del territorio e l'Enoteca regionale.
Ampia la partecipazione alle masterclass, degustazioni e conferenze stampa che hanno animato i quattro giorni dopo gli anni di stop forzato a causa del Covid-19.
Grande successo anche per gli incontri BtoB con delegazioni di buyer provenienti dal Canada, dagli Stati Uniti e dal Nord Europa che hanno apprezzato oltre alle produzioni regionali l'organizzazione e la tecnicità degli incontri di degustazione organizzati dalla Regione Campania con il supporto dell'AIS Campania; grande interesse anche per la presentazione del progetto Medways_EU, del progetto ViteResZero, progetto di gestione dei vigneti a residuo zero e uso innovativo delle risorse idriche, come del progetto Indigena Sannio Camaiola e GREASE, modelli sostenibili di coltivazione del vitigno Greco - finanziati con le risorse del PSR campano.
Molto suggestiva la proiezione olografica che, all'interno dello stand Campania, tramite un'attrice con i tipici abiti dello stile pompeiano, valorizza i principali vitigni campani sopravvissuti alla filossera e che regalano ancora oggi i migliori vini.
Appuntamento a Vinitaly 2023, che si terrà sempre a Verona dal 2 al 5 aprile.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108518101
Tramonti torna a fare i conti con la paura degli incendi. Giovedì scorso, nella frazione di Cesarano, un rogo che ha lambito case e vegetazione avrebbe avuto origine da un gesto doloso: il lancio di una bottiglia incendiaria da un'autovettura in corsa. A darne notizia è il Mattino di oggi in edicola,...
Domenica 31 agosto 2025, alle ore 11:00, in via Principe di Piemonte a Bomerano, sarà inaugurato il nuovo Info Point, il secondo sul territorio comunale. La struttura nasce con l'obiettivo di accogliere visitatori e cittadini offrendo non solo un punto informativo moderno e funzionale, ma anche il calore...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di 12 ore, ossia fino alle 20:00 di domani, sabato 30 agosto, il vigente avviso di allerta meteo di livello Giallo su tutto il territorio regionale. Le precipitazioni saranno improvvise,...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 29 e 30 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...
L'Assessorato all'agricoltura della Regione Campania nel corso del Tavolo Verde ha accolto la richiesta di Coldiretti Campania di avviare un monitoraggio approfondito sulle cause e sui danni subiti dai produttori di nocciole nella regione, al fine di avviare azioni di risarcimento concrete e immediate...