Tu sei qui: Territorio e AmbienteNovità ad Amalfi: il Corteo Storico delle Antiche Repubbliche Marinare si terrà il giorno precedente alla Regata
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 20 maggio 2022 12:24:22
Il Corteo Storico delle Antiche Repubbliche Marinare, che normalmente si svolgeva prima della gara, si terrà quest'anno il giorno precedente alla Regata, ovvero sabato 4 giugno alle 19.30.
Anche l'orario è una novità! Ad Amalfi, le Antiche Repubbliche non avevano mai sfilato al calar del sole. Il Corteo partirà da Atrani: gli oltre 300 figuranti sfileranno lungo la SS163 per poi arrivare in Cattedrale ad Amalfi, con ingresso da Piazza Duomo.
Per l'occasione, il transito nel tratto in questione della SS163 sarà interrotto dalle 19:00 alle 21:00.
IL CORTEO
320 figuranti, circa 80 per ogni Repubblica, sfilano mettendo in sequenza eventi lontani tra loro nel tempo e nello spazio e permettendo a Dogi e condottieri di incrociarsi eccezionalmente in un inedito excursus che attraversa il Medioevo.
Il Corteo storico di Amalfi ad esempio, ideato dallo scenografo Roberto Scielzo, rappresenta la società amalfitana negli anni intorno al Mille, quando la repubblica marinara campana aveva raggiunto il massimo apogeo. I costumi, di stile arabo-bizantino, sono confezionati mediante le stoffe pregiate di seta, lino, broccato, damasco importate dall'impero d'Oriente. Elemento centrale del corteo sono le "nozze col potere" tra il figlio del Duca di Amalfi con una nobildonna figlia di una dinastia di un vicino principato longobardo. Amalfi si è dotata di un vademecum per i figuranti del corteo realizzato dal medievalista e storico di riferimento della Città, prof. Giuseppe Gargano, nominato dal Comitato anche direttore scientifico per le attività culturali della Regata.
Ma il pomeriggio di sabato 4 giugno 2022 sarà caratterizzato da altri due importanti appuntamenti: la partenza del Corteo storico sarà infatti anticipata dalla presentazione degli equipaggi che si sfideranno poi domenica 5 giugno e dalla disputa della nuova gara istituita e approvata all'unanimità dal Comitato Generale delle Antiche Repubbliche Marinare: la competizione, sempre su galeoni, con equipaggio misto (con donne e non più di quattro uomini) sulla distanza di mille metri.
«Scelte innovative e distribuzione della manifestazione su più giorni: sono gli elementi caratterizzanti di questa edizione della Regata, la prima dopo la cessazione dello stato di emergenza epidemiologica. In Città c'è fermento, per quello che tutti considerano l'evento più atteso in assoluto. Amalfi ha aspettato tanto - ben sei anni! - per questo motivo ripagheremo la pazienza con importanti sorprese», anticipa il Sindaco di Amalfi Daniele Milano.
La compagnia marittima Tra.vel.mar. (sponsor tecnico) ha attivato diverse corse aggiuntive al quotidiano servizio della linea intercostiera. Tutti gli orari sono consultabili sul sito www.travelmar.it.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103443103
Anche quest'anno, il Comune di Agerola conferma il suo impegno concreto nella prevenzione e contrasto degli incendi boschivi, attivando il presidio permanente antincendio presso l'ex campo sportivo San Matteo, dove è già operativo un elicottero AS350 B3 dedicato allo spegnimento dei roghi nelle aree...
C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...
Torna a solcare il mare della Costiera Amalfitana l'unità navale antinquinamento Pelikan System "Costa D'Amalfi", incaricata di pattugliare le acque comprese tra Vietri sul Mare e Positano per tutta l'estate. Le operazioni sono iniziate il 10 luglio e rientrano in una strategia complessiva di salvaguardia...
E' stata riaperta ieri mattina, a Sorrento, la strada pedonale che conduce da Marina Piccola agli stabilimenti balneari e all'ascensore che collega la villa comunale al porto. Il percorso era stato temporaneamente chiuso lo scorso mese di marzo per consentire l'avvio di un progetto più ampio di lavori,...