Tu sei qui: Territorio e AmbienteNasce l’Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico: Amalfi c'è
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 11 marzo 2023 12:32:49
Omaggio ai custodi dell'agricoltura tradizionale ed eroica dei nostri territori più belli: è nata ad Arezzo l'Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico, PRIS nel suo acronimo.
Dalle Colline Vitate del Soave (VR) agli Oliveti terrazzati di Vallecorsa (FR), dal paesaggio della Bonifica Leopoldina in Valdichiana (AR) ai limoneti di Amalfi (SA), dalle Colline di Conegliano Valdobbiadene paesaggio del Prosecco Superiore (TV) al Paesaggio Agrario della Piana degli Oliveti Monumentali di Puglia (BR), dalle Terre di Gresta (TN) al Paesaggio policolturale del Mandrolisai i vigneti di Atzara e Sorgono (NU), dal Paesaggio della bonifica romana e dei campi allagati della piana di Rieti (RI) fino ai muretti a secco che contraddistinguono le coltivazioni tradizionali sull'Isola di Pantelleria (TP), passando per la Fascia olivata tra Assisi e Spoleto (PG) e il paesaggio policolturale di Trequanda (SI): 25 dei 27 paesaggi rurali storici iscritti al Registro Nazionale si costituiscono ufficialmente in Associazione.
Presente alla sottoscrizione il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano: la Città costiera sarà sede nel corso del 2023 del primo evento pubblico di livello nazionale che vedrà protagonista la neo-costituita Associazione.
L'iniziativa arriva a seguito del primo Congresso dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico tenutosi a Firenze nell'autunno del 2021 e della firma del Protocollo di Intesa firmato a Roma, presso il MiPAAF, a luglio 2022 tra tutti gli enti rappresentanti dei singoli territori. Alla guida dell'Associazione in qualità di presidente Patrizia Lusi in rappresentanza del Paesaggio agrario di olivastri storici del Feudo di Belvedere, in Puglia. Nel direttivo, insieme alla Lusi, dieci membri del Coordinamento Nazionale individuati ad assicurare un'equa rappresentatività geografica e di "genere".
In termini di mission, l'Associazione PRIS darà voce a quell'agricoltura espressione delle nostre radici culturali intrinsecamente legate al territorio e all'opera dell'uomo in una prospettiva di tradizione che può guidare la transizione glocale sostenibile a livello ambientale, economico e sociale. Un nuovo organismo che si porrà, pertanto, come interlocutore istituzionale a livello regionale e nazionale auspicando nonché rivendicando il mantenimento, la tutela e la promozione del patrimonio agricolo di tipo tradizionale partendo dal riconoscimento dell'opera dei custodi così come protagonisti dei territori: gli agricoltori.
I 25 paesaggi storici rappresentano altrettanti esempi di agricoltura sostenibile a testimoniare l'interrelazione armonica tra uomo e natura basata sulla reciprocità capace di farsi motore di sviluppo dell'economia locale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108416100
Un appello accorato al senso civico e alla responsabilità collettiva arriva dall'amministrazione comunale di Minori, guidata dal sindaco Andrea Reale, che rinnova l'impegno per la tutela dell'ambiente e il decoro urbano, denunciando però comportamenti incivili che continuano a compromettere la qualità...
Nella parte più alta e antica della Costiera Amalfitana, nel territorio del Comune di Scala, esiste un'infrastruttura strategica che sta diventando sempre più importante: l'elisuperficie Helipad Amalficoast. Da anni al servizio del CNSAS Regione Campania, l'elisuperficie può garantire interventi rapidi...
È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...
Riapre oggi, 28 giugno, il Campo Boe dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, situato in località Le Mortelle, nella splendida cornice di Massa Lubrense. Una buona notizia per i diportisti e per chi ama il mare, ma anche un passo importante nella tutela dell'ambiente marino. Nel tratto di mare compreso...
Il Comune di Minori ha completato un nuovo intervento di ripristino degli arredi urbani, restituendo decoro e funzionalità a diversi spazi pubblici del paese. In particolare, sono state posizionate panchine restaurate e riqualificate in vari punti del territorio comunale, restituendo comfort e bellezza...