Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaxi concorso Asmel, 18.500 idonei: Capri e Positano completeranno prima tranche di assunzioni entro il 31 dicembre
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 5 novembre 2022 09:35:34
Capri e Positano, mete che ogni anno attraggono milioni di turisti da tutto il mondo, già Comuni soci Asmel*, insieme ad altri 350 Comuni da tutta Italia, hanno aderito nei mesi scorsi alla formula della gestione associata delle assunzioni, introdotta dal Governo Draghi per semplificare e velocizzare le procedure concorsuali dei Comuni.
Le due bellezze campane hanno trasmesso l'interpello per assumere alcune figure professionali dagli Elenchi di Idonei risultanti dalle prove preselettive del maxi concorso organizzato da ASMEL, l'Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti locali.
Varie le figure ricercate dai due Comuni campani per colmare le lacune di personale e rendere ancora più efficienti le amministrazioni comunali.
Hanno superato la fase di preselezione 18.500 idonei, ora iscritti negli Elenchi per tre anni, nel corso dei quali saranno liberi di candidarsi o meno alle richieste di partecipazione rivolte loro da uno dei Comuni aderenti all'iniziativa. In ogni caso, mantengono l'iscrizione e vengono cancellati dall'Elenco solo in caso di assunzione a tempo indeterminato.
Sono circa 80 gli Enti che, ad oggi, hanno provveduto ad avviare la fase di interpello per gli Idonei presenti negli Elenchi resi disponibili a partire da luglio scorso. Le assunzioni possono essere perfezionate in sole 4 settimane, come è avvenuto nel Comune di Sorso, il primo ad assumere attraverso questa procedura. L'obiettivo per gli enti è quello di completare la prima tranche di assunzioni entro il 31 dicembre.
«Negli Enti locali il personale è ai minimi storici e per lo più di età avanzata. Abbiamo sfruttato le nuove opportunità varate dal Governo Draghi con una procedura in linea con le esigenze concrete dei Comuni. La gestione associata dei servizi comunali rappresenta il cavallo di battaglia di ASMEL, grazie al quale ha già raggiunto una base associativa di 4000 Comuni in tutt'Italia. È questa la strada per conseguire economie di scala e semplificazione delle procedure, valorizzando l'autonomia degli Enti, in controtendenza con i tentativi di accorpamento perseguiti invano, a partire dal 2010, da Governi di ogni colore», dichiara Francesco Pinto, segretario generale di ASMEL.
*ASMEL - Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107619104
Dove vive la foca monaca, come mai è così rara e che cos'è il DNA ambientale, e perché ultimamente si sono registrati diversi avvistamenti sulle nostre coste? Come comportarsi in caso di avvistamento in mare o a terra. Per rispondere a tutte queste domande e fornire tante informazioni e curiosità sulla...
Due sedie Job per l'ingresso in acqua, due sedie galleggianti, camminamenti fino alla battigia, uno spogliatoio attrezzato con doccia e lavapiedi, postazioni con lettini e ombrelloni ad altezza facilitata in una porzione di spiaggia dedicata, un campo estivo sull'arenile interamente dedicato ai bambini...
Anche quest'anno, il Comune di Agerola conferma il suo impegno concreto nella prevenzione e contrasto degli incendi boschivi, attivando il presidio permanente antincendio presso l'ex campo sportivo San Matteo, dove è già operativo un elicottero AS350 B3 dedicato allo spegnimento dei roghi nelle aree...
C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...