Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, Via Casale dei Cicerali "crocevia di escrezioni". I cittadini lanciano l'allarme /FOTO
Inserito da (Admin), martedì 20 febbraio 2024 17:19:47
Riceviamo e pubblichiamo una lettera indirizzata alla redazione di Maiori News che denuncia lo stato di degrado in cui versa uno dei vicoli più belli della cittadina costiera.
Contattato il Sindaco, Antonio Capone, abbiamo ricevuto rassicurazioni in quanto l'ASL è stata già attivata e, nel frattempo, l'amministrazione prenderà provvedimenti con la società SAIA, che si occupa da anni della derattizzazione del territorio di Maiori.
Intanto cresce il malcontento dei residenti che devono combattere contro topi di grosse dimensioni che entrano nelle loro case.
Ecco il testo integrale della missiva:
"Venite con noi, vi portiamo a Maiori, in via Casale dei Cicerali.
Questo vicoletto è diventato crocevia di tanti turisti in tenuta sportiva, diretti al Santuario dell'Avvocata, e di altrettanti turisti in abiti signorili diretti all'Hotel Botanico San Lazzaro.
Purtroppo a prescindere dalle amministrazioni che si susseguono, dai tanti turisti di passaggio, dagli abitanti che vivono nelle zone alte del centro storico e dal senso della decenza, Via Casale dei Cicerali è diventato anche crocevia di vari tipi di escrezioni.
Turisti e abitanti sono costretti a schivare deiezioni di cani, sterco di cavalli, escrementi di topi e guano di colombi. E se per i cani sono responsabili i proprietari e per i cavalli sarebbero utili e risolutive le sacche raccogli fiande, per uccelli e topi risulta difficile risalire al proprietario ed inchiodarlo alle sue responsabilità.
Inoltre, malgrado la pulizia a cui sono tenuti i proprietari degli animali, feci e sterco, seppure raccolti, si insinuano tra le fughe delle mattonelle lasciando macchie sulle stesse e l'urina, anche se diluita con l'acqua di una bottiglia, necessiterebbe di defluire con liquidi abbondanti ed igienizzanti.
Insomma, in un Comune dove esiste personale addetto e dove la tassa per l'immondizia raggiunge cifre considerevoli, la pulizia delle strade non può essere delegata al solo senso civico, ma dovrebbe essere gestita responsabilmente e sistematicamente per tutelare la salute di residenti e turisti.
Hantavirus, toxoplasmosi, ornitosi, salmonellosi sono solo alcune delle malattie trasmissibili nel contesto descritto e per debellarle non è sufficiente una giornata di pioggia, ma è indispensabile pulire e sanificare settimanalmente.
Dunque, se il decoro urbano non è così importante da indurre a risoluzioni, si spera che lo sia la salute pubblica.
Siete stati con noi e vi abbiamo illustrato la varietà di escrezioni locali mostrandovi un aspetto di Maiori, in Costa d'Amalfi, dove la beltà del territorio non corrisponde alla qualità antropica."
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 102821100
Una nuova opportunità si apre per i giovani tra i 18 e i 28 anni, grazie al Servizio Civile Universale. È stato infatti pubblicato il bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti distribuiti su tutto il territorio nazionale. Tra questi, il Comune di Tramonti, nel cuore...
Il 17 gennaio 2025 resterà impresso nella memoria degli alunni delle classi quinte di Positano e Praiano, che hanno partecipato a una visita speciale all'Osservatorio Astronomico di Capodimonte nell'ambito del progetto STEM promosso dal PNRR. La giornata è stata un'occasione unica per avvicinare i giovani...
Si sono concluse a Ravello le operazioni di installazione della segnaletica lungo il suggestivo itinerario che collega Sambuco a San Nicola. Il progetto, realizzato grazie all'impegno dei volontari, rientra nell'ambito del "Ravello Hiking Grand Tour", una rete sentieristica promossa dal Comune per valorizzare...
La Festa dei Ceramisti, nel giorno di Sant'Antonio Abate, si è confermata un momento di grande rilievo culturale e religioso per Vietri sul Mare. L'evento, che si è svolto il 17 gennaio, ha catturato l'attenzione mediatica grazie al servizio andato in onda ieri, 19 gennaio, su Rai 3 nel TGR Campania....
Il Comune di Tramonti consolida la sua posizione nel panorama castanicolo nazionale con la nomina del vicesindaco Vincenzo Savino a consigliere dell'Associazione Nazionale Città del Castagno, prestigiosa realtà che riunisce comuni, unioni montane e associazioni di castanicoltori di tutta Italia. La nomina...