Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, Via Casale dei Cicerali "crocevia di escrezioni". I cittadini lanciano l'allarme /FOTO
Inserito da (Admin), martedì 20 febbraio 2024 17:19:47
Riceviamo e pubblichiamo una lettera indirizzata alla redazione di Maiori News che denuncia lo stato di degrado in cui versa uno dei vicoli più belli della cittadina costiera.
Contattato il Sindaco, Antonio Capone, abbiamo ricevuto rassicurazioni in quanto l'ASL è stata già attivata e, nel frattempo, l'amministrazione prenderà provvedimenti con la società SAIA, che si occupa da anni della derattizzazione del territorio di Maiori.
Intanto cresce il malcontento dei residenti che devono combattere contro topi di grosse dimensioni che entrano nelle loro case.
Ecco il testo integrale della missiva:
"Venite con noi, vi portiamo a Maiori, in via Casale dei Cicerali.
Questo vicoletto è diventato crocevia di tanti turisti in tenuta sportiva, diretti al Santuario dell'Avvocata, e di altrettanti turisti in abiti signorili diretti all'Hotel Botanico San Lazzaro.
Purtroppo a prescindere dalle amministrazioni che si susseguono, dai tanti turisti di passaggio, dagli abitanti che vivono nelle zone alte del centro storico e dal senso della decenza, Via Casale dei Cicerali è diventato anche crocevia di vari tipi di escrezioni.
Turisti e abitanti sono costretti a schivare deiezioni di cani, sterco di cavalli, escrementi di topi e guano di colombi. E se per i cani sono responsabili i proprietari e per i cavalli sarebbero utili e risolutive le sacche raccogli fiande, per uccelli e topi risulta difficile risalire al proprietario ed inchiodarlo alle sue responsabilità.
Inoltre, malgrado la pulizia a cui sono tenuti i proprietari degli animali, feci e sterco, seppure raccolti, si insinuano tra le fughe delle mattonelle lasciando macchie sulle stesse e l'urina, anche se diluita con l'acqua di una bottiglia, necessiterebbe di defluire con liquidi abbondanti ed igienizzanti.
Insomma, in un Comune dove esiste personale addetto e dove la tassa per l'immondizia raggiunge cifre considerevoli, la pulizia delle strade non può essere delegata al solo senso civico, ma dovrebbe essere gestita responsabilmente e sistematicamente per tutelare la salute di residenti e turisti.
Hantavirus, toxoplasmosi, ornitosi, salmonellosi sono solo alcune delle malattie trasmissibili nel contesto descritto e per debellarle non è sufficiente una giornata di pioggia, ma è indispensabile pulire e sanificare settimanalmente.
Dunque, se il decoro urbano non è così importante da indurre a risoluzioni, si spera che lo sia la salute pubblica.
Siete stati con noi e vi abbiamo illustrato la varietà di escrezioni locali mostrandovi un aspetto di Maiori, in Costa d'Amalfi, dove la beltà del territorio non corrisponde alla qualità antropica."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100524103
Continuano gli interventi di sicurezza stradale sul territorio comunale di Scala. In questi giorni, infatti, si sta procedendo all'installazione di dossi rallentatori dotati di bande antiscivolo e riflettenti, con l'obiettivo di ridurre la velocità dei veicoli e tutelare la pubblica incolumità. Il sindaco...
Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...
Riciclaestate, la campagna di Legambiente Campania con il contributo di CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi compie vent'anni: un anniversario che rappresenta non solo un traguardo simbolico, ma anche un'occasione per riflettere sul percorso compiuto e sul valore di una campagna che ha saputo anticipare...
Con l'arrivo della stagione estiva entra in vigore, a Minori, il nuovo calendario per il conferimento dei rifiuti. Come comunicato dal Comune in collaborazione con la Miramare Service, il servizio sarà attivo con orario serale dalle 22:00 alle 24:00, a partire dal 1° luglio e fino al 31 agosto. La raccolta...
Con l'estate alle porte, Agerola si rimette in movimento — letteralmente e simbolicamente. Da un lato, torna operativo fino al 30 settembre 2025 il servizio MIA - Mobilità Interna Agerola, con sette corse serali e notturne e una nuova corsa mattutina pensata per favorire l'accesso al Sentiero degli Dei...