Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori-Minori, il Comitato referendario chiede lo stop definitivo al tunnel: «Salviamo la Grotta dell’Annunziata»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 18 giugno 2025 17:02:46
Il futuro della Grotta dell'Annunziata, tra i luoghi più suggestivi, anche se poco conosciuti, della Costiera Amalfitana, è al centro dell'appello lanciato dal Comitato referendario Maiori-Minori, che interviene con forza contro il progetto della galleria stradale tra Maiori e Minori. Alla luce della recente sentenza del TAR che ha confermato la revoca della concessione per l'utilizzo improprio della Grotta, il Comitato torna a denunciare l'incompatibilità ambientale e culturale dell'intervento infrastrutturale, ribadendo la necessità di una tutela attiva e consapevole di un bene pubblico di eccezionale valore. Di seguito, il documento integrale.
TUNNEL MINORI-MAIORI
UN PROGETTO INCOMPATIBILE E POTENZIALMENTE DEVASTANTE
La recente pronuncia del TAR, che conferma la legittimità della revoca della concessione per l'uso improprio della Grotta dell'Annunziata, sancisce un principio fondamentale: i beni pubblici, specie se di valore storico, culturale e ambientale assoluto, non possono essere oggetto di utilizzo privatistico incompatibile con la loro natura.
La Grotta dell'Annunziata non è un luogo qualsiasi: si tratta di un bene pubblico tutelato da vincoli storici, paesaggistici e idrogeologici. Un luogo unico, che custodisce stalattiti, stalagmiti, un lago naturale, cunicoli carsici e le suggestive rovine della Chiesa rupestre dell'Annunziata.
Un patrimonio collettivo che deve essere tutelato e valorizzato, non compromesso da attività improprie.
I comuni di Maiori e Minori, a quanto è dato sapere, hanno revocato tutte le concessioni e autorizzazioni amministrative rilasciate per attività incompatibili con i vincoli esistenti e pertanto è urgente che la Soprintendenza congiuntamente ai Comuni, si faccia promotrice di una grande operazione di restauro, tutela e valorizzazione della Grotta e dell'area annessa.
Questo sito può e deve diventare un polo di attrazione culturale e turistica sostenibile, restituendo alla comunità un luogo straordinario e rilanciando il territorio con iniziative nel rispetto della sua identità.
Alla luce dell'altissimo valore della Grotta dell'Annunziata, è inaccettabile ipotizzare interventi devastanti come la galleria Maiori-Minori, opera potenzialmente dannosa e incoerente con l'esigenza di tutelare un complesso naturale e storico delicatissimo.
Il Comitato chiede con determinazione che il progetto della galleria venga sospeso in via definitiva. Un'opera ritenuta non solo inutile, ma potenzialmente distruttiva per l'integrità della zona e per la fragilità idrogeologica del territorio.
Chiede inoltre che si rispetti pienamente la normativa vigente in materia di tutela dei beni pubblici e ambientali, in particolare i vincoli imposti alle aree di grande valore culturale e naturale e che ogni intervento si attenga a regolamenti che garantiscano la salvaguardia dell'ecosistema locale e del patrimonio storico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101610105
Scritte volgari, pannelli rotti, scivoli danneggiati e altalene transennate. È questa la triste fotografia del parco giochi di Maiori, documentata da un genitore indignato che ha affidato ai social uno sfogo amaro ma condiviso da molti. «Comune di Maiori, ma sotto elezioni di questo scempio nessuno parla?...
Il Comune di Ravello ha attivato il sevizio online di Anagrafe Cimiteriale. Digitando da computer o da smartphone l'indirizzo https://www.anagrafecimiteriale.it/ravello_site/public/ sarà possibile ricercare il nome di un defunto sepolto nel cimitero comunale di Ravello e di localizzarne la posizione...
La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo di livello Giallo, valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 alle 21:00, a causa di precipitazioni e temporali che interesseranno alcune zone del territorio regionale. Secondo le valutazioni del Centro Funzionale,...
Dove vive la foca monaca, come mai è così rara e che cos'è il DNA ambientale, e perché ultimamente si sono registrati diversi avvistamenti sulle nostre coste? Come comportarsi in caso di avvistamento in mare o a terra. Per rispondere a tutte queste domande e fornire tante informazioni e curiosità sulla...
Due sedie Job per l'ingresso in acqua, due sedie galleggianti, camminamenti fino alla battigia, uno spogliatoio attrezzato con doccia e lavapiedi, postazioni con lettini e ombrelloni ad altezza facilitata in una porzione di spiaggia dedicata, un campo estivo sull'arenile interamente dedicato ai bambini...