Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, 30 luglio inaugurazione del Limoneto del Marchese Mezzacapo e incontro divulgativo sul mal secco /FOTO
Inserito da (Admin), lunedì 29 luglio 2024 16:29:39
Martedì 30 luglio la città di Maiori sarà al centro di due importanti iniziative volte a valorizzare e proteggere il patrimonio agricolo della Costa d'Amalfi. Alle ore 17.30, alle spalle dell'Asilo Nido Comunale, si terrà l'inaugurazione del Limoneto del Marchese Mezzacapo e dell'Orto Botanico, destinati ai piccoli fruitori.
Un evento fortemente voluto dal Sindaco, Antonio Capone, e dal Presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP", Angelo Amato, che ha realizzato il reimpianto dell'antico limoneto e dell'orto botanico «destinato a tramandare ai piccoli fruitori le specie autoctone delle piante di Limone Costa d'Amalfi IGP e gli ortaggi tipici dell'intera Costa d'Amalfi, dove l'agricoltura eroica creata dai nostri antenati ha permesso a noi tutti, oggi, di vivere in un posto unico al mondo riconosciuto Patrimonio dell'Unesco».
A seguire, alle ore 18, nei Giardini di Palazzo Mezzacapo, avrà luogo un incontro divulgativo per dettare le linee guida comuni per il trattamento del "Mal Secco" e del futuro della limonicoltura in Costa d'Amalfi.
Ad entrambi gli eventi parteciperanno tutti i Sindaci della Costa d'Amalfi, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, il Sottosegretario di Stato all'Agricoltura, On.le Luigi D'Eramo, il responsabile del CREA Campania e rappresentanti delle associazioni sindacali del territorio.
Durante il convegno, moderato da Chiara Gambardella, Direttore del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP", interverranno:
Antonio Capone, Sindaco di Maiori, per i saluti istituzionali;
Fortunato Della Monica, Presidente della Conferenza Sindaci della Costa d'Amalfi;
Carlo De Riso, Presidente OP Costieragrumi;
Vincenzo Tropiano, Direttore Coldiretti Salerno;
Angela Pisacane, Presidente Copagri Salerno;
Angelo Amato, Presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP";
Giuseppe Capriolo, Dirigente CREA Campania.
Concluderanno l'incontro l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, e il Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Luigi D'Eramo.
Un'occasione unica per la comunità di Maiori e l'intero comprensorio per confrontarsi e delineare insieme il futuro della limonicoltura, un settore vitale per l'economia e la cultura della Costa d'Amalfi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106749102
È stato necessario un nuovo intervento di bonifica al Fiordo di Crapolla, a Massa Lubrense, dove ignoti avevano abbandonato rifiuti e sacchi di immondizia lungo la spiaggia. L'operazione è stata portata a termine dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, con l'ufficio ambiente del Comune e Penisola...
Cetara si mobilita contro l'abuso della rete fognaria. Con dei manifesti affissi nel paese e pubblicati sui social istituzionali, l'amministrazione comunale lancia un appello ai cittadini, alle attività turistiche e commerciali affinché si eviti di gettare nei water rifiuti non idonei, come salviette,...
A pochi metri dalla riva, a sud del ristorante Marina Grande e del molo pennello, resistono ancora i resti delle antiche mura portuali di Amalfi. Un tesoro nascosto a circa otto metri di profondità, invisibile ai più ma ben noto agli appassionati di immersioni e agli studiosi che da anni ne seguono le...
A poche settimane dall'intervento del Comune che ha provveduto a sostituire le vecchie giostrine rovinate dall'inciviltà, non mancano le prime segnalazioni sull'uso improprio delle nuove strutture installate nell'area giochi. Alcuni cittadini hanno infatti lamentato la presenza di gruppi di adolescenti...
Sono stati giorni difficili per i monti della Costiera Amalfitana, messi a dura prova da una serie di incendi che hanno interessato vari versanti del territorio di Tramonti. Tra i fronti più critici quello di Pietrapiana, al confine con Cava de' Tirreni, dove le fiamme avevano minacciato preziosi vigneti...