Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, installato nuovo defibrillatore automatico: un prezioso strumento salvavita donato da due cittadine
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 9 maggio 2024 13:50:56
Questa mattina, 9 maggio, a Maiori, è stato inaugurato un defibrillatore donato da due concittadine, Anna Rumolo e Assunta Apicella.
Il dispositivo è stato installato in via Santa Tecla 2, presso la Farmacia Barela, di fronte al Lungomare, alla presenza del sindaco Antonio Capone e con la benedizione di Don Nicola Mammato.
Il defibrillatore è stato chiamato "Nanni" in memoria del piccolo Giovanni di Agerola, scomparso a soli 12 anni.
Ogni anno, in Italia, sono circa 57.000 le persone colpite da arresto cardiaco e l'utilizzo del defibrillatore in tempo rapido riduce notevolmente la mortalità a breve e a lungo termine.
Il fattore tempo è importantissimo: per ogni minuto che passa, dopo un arresto cardiaco, la possibilità di sopravvivenza si riduce del 10 % se l'aritmia "maligna" non viene trattata con defibrillazione.
Grazie alla legge n° 120 del 2001 chiunque sappia usare il defibrillatore semiautomatico può intervenire ripristinando il ritmo cardiaco, in sicurezza, in attesa dei soccorsi; infatti, ormai, molte piazze, strutture pubbliche e non, sono dotate di postazioni salva vita contenenti il DAE (Defibrillatore Automatico Esterno).
«Sotto questa ottica - ha dichiarato Assunta Apicella - abbiamo voluto omaggiare la "nostra" cittadina con un'ulteriore postazione salvavita perché e dal cuore che nascono i sentimenti più puri e se c'è la possibilità di salvare una vita dobbiamo tutti insieme adoperaci a dare il meglio di noi stessi. Io e la mia amica Anna ringraziamo l'Amministrazione Comunale nella persona dell'Assessore Gisella Tenebre, la Farmacia Barela, la proprietà Della Pietra per l'autorizzazione all'installazione e tutti coloro che ci hanno sostenuto con il loro contributo nell'acquisto del defibrillatore che sarà a disposizione (sperando che non serva mai a nessuno) nella postazione di Via S. Tecla, 2 nei pressi della Farmacia Barela. Se è dal cuore che nascono le emozioni più pure e il cuore stesso che dobbiamo salvaguardare il più possibile».
(Foto: Gabriele Abbate)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106225103
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...