Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori incontra... Infinito Leopardi 3
Scritto da (redazionelda), sabato 18 settembre 2021 10:43:47
Ultimo aggiornamento sabato 18 settembre 2021 10:43:47
Oggi, sabato 18 settembre, alle 19.30, nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo di Maiori sarà presentato il volume Infinito Leopardi3 (Casa Editrice Media Leader). Si tratta di un libro, curato da Agostino Ingenito, nel quale sono racchiusi i contributi di ben dieci studiosi sulla vita, sul pensiero e sulla produzione di Giacomo Leopardi: esso è il terzo di una serie iniziata qualche anno fa, in quanto fa seguito ad altre due precedenti pubblicazioni (Infinito Leopardi e Infinito Leopardi 2), ed affronta svariati argomenti, inclusi quelli, sempre dibattuti e mai definitivamente risolti, relativi al luogo di sepoltura del poeta e alla sua conversione o meno in punto di morte .
Il primo dei dieci studiosi è Carlo Di Lieto, residente a Napoli, ma nativo di Minori, apprezzato critico letterario, docente di Letteratura italiana presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, autore di vari saggi, in cui si evidenzia il rapporto tra letteratura e psicoanalisi. Della Costiera Amalfitana, e precisamente di Maiori, è anche un altro studioso: si tratta di Donato Sarno, storico, collaboratore presso la cattedra di Storia Moderna dell'Università degli Studi di Salerno (facoltà di Lettere), autore di vari saggi anche di storia locale.
Entrambi saranno relatori in occasione della presentazione del volume, unitamente al curatore Agostino Ingenito, e ad altri due autori: Lorenza Rocco, saggista e direttore della Rivista bimestrale di cultura Silarus, e Giuliano Santangeli, noto come Sangiuliano, critico letterario e filosofo dell'arte, compositore, storico e teorico della canzone, filologo classico e pedagogista.
Già due anni or sono, il 20 luglio 2019, Maiori aveva ospitato un interessante evento leopardiano, avente ad oggetto il precedente volume Infinito Leopardi 2, incentrato sulla poesia "Alla luna", nel bicentenario della sua composizione e nel cinquantenario dell'allunaggio dell'Apollo 19. La presentazione di Infinito Leopardi 3 di questa sera, organizzato, al pari del precedente, dall'Associazione Culturale "La Feluca" e dall' Inner Wheel ed inserito nell'ambito del Maiori Festival, rappresenta pertanto un altro momento di doveroso approfondimento e di altrettanto doveroso omaggio nei confronti di Giacomo Leopardi, letterato e poeta di somma cultura, che da oltre due secoli affascina e arricchisce la mente e il cuore di tanti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108932105
Divieto temporaneo di balneazione lungo l'intero specchio d'acqua antistante Marina Grande, a Sorrento. E' quanto prevede l'ordinanza sindacale firmata oggi, resa necessaria a seguito dei rilievi effettuati dall'Arpac il 10 agosto scorso, che hanno rilevato percentuali di inquinamento oltre la norma....
Il Comune di Sorrento ha attivato un servizio di vigilanza per la prevenzione di incendi boschivi presso la pineta "Le Tore". Ad occuparsene saranno i volontari dell'associazione Radioemergency Terra delle Sirene, sulla base di una convenzione sottoscritta questa mattina al Palazzo Comunale, alla presenza...
Si è svolta lunedì la cerimonia ufficiale che ha consacrato Agerola "Città del formaggio 2022": il paese dei Monti Lattari è ufficialmente entrato a far parte dell'albo che racchiude i Comuni culturalmente ed economicamente sede di produzioni casearie identitarie nel proprio contesto sociale. Nel corso...
La Società Italiana di Geologia Ambientale si è espressa in merito alla colata di fango verificatasi due giorni fa a Monteforte Irpino. La geologa Sabina Porfido punta in primis l'attenzione sul fatto che nel comune campano «nel 1981 c'erano poco più di 4700 abitanti, oggi il paese ne conta circa 11.000!»....
È tornata regolare sull'intero territorio comunale di Sorrento, la circolazione veicolare, interrotta nella serata di ieri, 9 agosto, in vari punti, a causa degli effetti del nubifragio che ha investito l'intera penisola sorrentina. Ieri, dopo l'apertura di una voragine sul piano stradale, un tombino...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.